Primi impressioni dell’Hewlett Packard Compaq Nx9420
- Pagina 1 : Notebook per videogiochi – Quattro modelli a confronto
- Pagina 2 : Gli scenari di test e i benchmark
- Pagina 3 : Uno sguardo al nostro sistema di test
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Prime impressioni sull’Acer Aspire 5672WLMi
- Pagina 6 : Supporto Acer Aspire 5672 WLMi
- Pagina 7 : Touchpad e tastiera
- Pagina 8 : Primi impressioni dell’Hewlett Packard Compaq Nx9420
- Pagina 9 : Driver Grafici: Supporto Internet
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Touchpad e tastiera
- Pagina 12 : Prime impressioni sull’Asus A7J
- Pagina 13 : Driver Grafici: Supporto Internet scadente
- Pagina 14 : Supporto A7J
- Pagina 15 : TV analogica e digitale più Radio FM
- Pagina 16 : Webcam, costude del notebook
- Pagina 17 : Qualità del suono
- Pagina 18 : Prime impressioni sull’Alienware Aurora M7700
- Pagina 19 : Driver grafici: Eccellente supporto internet
- Pagina 20 : Supporto Alienware Aurora
- Pagina 21 : Pag 2
- Pagina 22 : Touchpad e tastiera
- Pagina 23 : Qualità del suono
- Pagina 24 : Il processore grafico può essere aggiornato
- Pagina 25 : Il sistema di ripristino non è per inesperti
- Pagina 26 : Uno sguardo ai sottosistemi grafici
- Pagina 27 : Qualità del display: immagini statiche
- Pagina 28 : Qualità del display: giochi in movimento
- Pagina 29 : É possibile videogiocare a risoluzione nativa?
- Pagina 30 : Temperatura del sistema e rumore durante il gioco
- Pagina 31 : Livelli di rumore per diversi scenari d’uso
Primi impressioni dell’Hewlett Packard Compaq Nx9420
Come affermato in precedenza, il notebook Compaq nx9420 di HP è essenzialmente un computer business. Malgrado il display da 17" Brightview con risoluzione WSXGA (1680 x 1050 pixel) e un masterizzatore DVD dual-layer LightScribe, l’nx9430 è relativamente leggero, con un peso di 3.4 chilogrammi. In questa unità, HP ha inserito un processore Core Duo T2600 con schedea grafica ATi Radon X1600 con 256 MB di memoria video dedicata. Le frequenze di 425 MHz e 378 MHz rilevate sull’HP sono più moderate rispetto a quelle viste nel notebook Asus A7J.
Di per sè, il Compaq nx9240 non è la tipica macchina da gioco; piuttosto, è meglio intenderlo come un notebook high-end business, pronto per amministrare con facilità applicazioni grafiche assetate di energia. Questo perché il dispositivo ha un’unità integrata di sicurezza (conosciuta anche come HP ProtectTools) la quale può lavorare come una SmartCard integrata o un dispositivo con chip trusted platform module (TPM) security. L’ambiente ProtectTools rende semplice e facile configurare e utilizzare un’elevata gamma di funzionalità di sicurezza, dalla forte autenticazione, password del BIOS e protezione all’avvio, password di sicurezza e credenziali di archiviazione (nel chip TPM) per criptare il disco, e persino con autenticazione multi-fattore su notebook equipaggiati in maniera appropriata.
Su questo computer, aggiornare i driver e il software è molto semplice. Gli utenti hanno bisogno solamente di stabilire una connessione a Internet e avviare il programma HP Software Update. Questo istruisce il sistema a connettersi ai server di supporto HP per ricercare gli aggiornamenti.
I più smaliziati potranno configurare questo programma per contattare i server di supporto regolarmente e ricercare nuovi driver e aggiornamenti automaticamente.
HP ha semplificato l’accesso alle funzioni del sistema e ai parametri di configurazione. Premendo il pulsante Info sulla parte alta a sinistra sopra la tastiera accederete alla finestra HP Info Center, che vi darà tutte le informazioni sul sistema.
- Pagina 1 : Notebook per videogiochi – Quattro modelli a confronto
- Pagina 2 : Gli scenari di test e i benchmark
- Pagina 3 : Uno sguardo al nostro sistema di test
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Prime impressioni sull’Acer Aspire 5672WLMi
- Pagina 6 : Supporto Acer Aspire 5672 WLMi
- Pagina 7 : Touchpad e tastiera
- Pagina 8 : Primi impressioni dell’Hewlett Packard Compaq Nx9420
- Pagina 9 : Driver Grafici: Supporto Internet
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Touchpad e tastiera
- Pagina 12 : Prime impressioni sull’Asus A7J
- Pagina 13 : Driver Grafici: Supporto Internet scadente
- Pagina 14 : Supporto A7J
- Pagina 15 : TV analogica e digitale più Radio FM
- Pagina 16 : Webcam, costude del notebook
- Pagina 17 : Qualità del suono
- Pagina 18 : Prime impressioni sull’Alienware Aurora M7700
- Pagina 19 : Driver grafici: Eccellente supporto internet
- Pagina 20 : Supporto Alienware Aurora
- Pagina 21 : Pag 2
- Pagina 22 : Touchpad e tastiera
- Pagina 23 : Qualità del suono
- Pagina 24 : Il processore grafico può essere aggiornato
- Pagina 25 : Il sistema di ripristino non è per inesperti
- Pagina 26 : Uno sguardo ai sottosistemi grafici
- Pagina 27 : Qualità del display: immagini statiche
- Pagina 28 : Qualità del display: giochi in movimento
- Pagina 29 : É possibile videogiocare a risoluzione nativa?
- Pagina 30 : Temperatura del sistema e rumore durante il gioco
- Pagina 31 : Livelli di rumore per diversi scenari d’uso
Indice
- 1. Notebook per videogiochi – Quattro modelli a confronto
- 2. Gli scenari di test e i benchmark
- 3. Uno sguardo al nostro sistema di test
- 4. Pag 2
- 5. Prime impressioni sull’Acer Aspire 5672WLMi
- 6. Supporto Acer Aspire 5672 WLMi
- 7. Touchpad e tastiera
- 8. Primi impressioni dell’Hewlett Packard Compaq Nx9420
- 9. Driver Grafici: Supporto Internet
- 10. Pag 2
- 11. Touchpad e tastiera
- 12. Prime impressioni sull’Asus A7J
- 13. Driver Grafici: Supporto Internet scadente
- 14. Supporto A7J
- 15. TV analogica e digitale più Radio FM
- 16. Webcam, costude del notebook
- 17. Qualità del suono
- 18. Prime impressioni sull’Alienware Aurora M7700
- 19. Driver grafici: Eccellente supporto internet
- 20. Supporto Alienware Aurora
- 21. Pag 2
- 22. Touchpad e tastiera
- 23. Qualità del suono
- 24. Il processore grafico può essere aggiornato
- 25. Il sistema di ripristino non è per inesperti
- 26. Uno sguardo ai sottosistemi grafici
- 27. Qualità del display: immagini statiche
- 28. Qualità del display: giochi in movimento
- 29. É possibile videogiocare a risoluzione nativa?
- 30. Temperatura del sistema e rumore durante il gioco
- 31. Livelli di rumore per diversi scenari d’uso