logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto

LIVE

MS Edizioni: Tutte le novità

guarda ora nascondi

MS Edizioni: Tutte le novità

Casa Kilamdil con serata FULL gioco di ruolo e da tavolo! Una marea di novità da MS Edizioni in arrivo sugli scaffali di tutti i negozi! Ospite speciale Matteo CasalI!

CPU

Quantum Computing, il calcolo quantistico fa un altro importante passo in avanti

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Quantum Computing, il calcolo quantistico fa un altro importante passo in avanti

di Antonello Buzzi giovedì 9 Settembre 2021 15:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • calcolo quantistico
  • cpu
  • Giappone
  • quantum computing
  • qubit
  • ricerca scientifica
  • Riken Center for Emergent Matter Science
  • CPU

I ricercatori del Riken Center for Emergent Matter Science in Giappone hanno mostrato un meccanismo di calcolo quantistico basato su silicio a tre qubit, aprendo la strada a una maggiore scalabilità che va oltre a un semplice incremento dei qubit totali su un dato sistema. In precedenza, era stato dimostrato che i qubit funzionavano solo in coppie entangled, mentre adesso sembra che l’entanglement (e quindi il calcolo) può essere effettivamente diviso tra tre qubit.

Il calcolo quantistico si basa sui qubit, l’equivalente quantistico del moderno transistor. Ma mentre i transistor tipici possono rappresentare solo un valore in qualsiasi momento (zero o uno), i qubit beneficiano della meccanica di sovrapposizione della fisica quantistica, il che significa che possono rappresentare entrambi gli stati contemporaneamente.

Seigo Tarucha e i suoi colleghi (Credit: RAIKEN)
Riken Center for Emergent Matter Science

Fino ad ora, i sistemi di calcolo quantistico hanno funzionato imbrigliando due qubit distinti, il che ha permesso loro di lavorare in tandem alla risoluzione di qualsiasi carico di lavoro complesso (entanglement significa che i qubit si rispecchiano perfettamente l’un l’altro e qualsiasi modifica allo stato di un qubit viene immediatamente replicata nell’altro). Questa ricerca, tuttavia, ha dimostrato che è possibile utilizzarne tre contemporaneamente e, se pensate a un qubit come al core di un processore, ora in teoria significa che è possibile realizzare chip quantistici triple-core, invece che dual-core. Questa ricerca ha quindi diverse implicazioni nello scaling quantistico, così come nella complessità degli algoritmi quantistici. Seigo Tarucha, uno dei ricercatori coinvolti, spiega che “(…) l’operazione a due qubit è abbastanza buona per eseguire calcoli logici fondamentali, ma un sistema a tre qubit è l’unità minima per aumentare e implementare la correzione degli errori”.

I ricercatori hanno utilizzato uno degli approcci attualmente in fase di analisi come fattori abilitanti per il calcolo quantistico: un trio di punti quantistici di silicio, che sono costituiti da un’eterostruttura silicio/silicio-germanio e controllati tramite porte in alluminio. Ogni punto quantistico di silicio presenta un singolo elettrone (particelle cariche negativamente) che cambia i suoi stati di spin in risposta a un forte magnete sul chip. Il magnete genera un gradiente di campo magnetico che a sua volta separa le frequenze di risonanza dei tre qubit, consentendone l’indirizzamento individuale.

credit: unsplash.com
chip copertina

Ciò ha importanti implicazioni per la correzione degli errori. Le macchine Turing come i nostri personal computer hanno già al loro interno protocolli di correzione degli errori avanzati che garantiscono la validità dei calcoli. Questo requisito di correzione degli errori è ancora agli inizi nel campo quantistico, motivo per cui questa dimostrazione è così importante. Secondo l’approccio dei ricercatori, il terzo qubit può ora essere utilizzato come aiuto nei calcoli, aiutando a raggiungere una fedeltà di stato notevolmente elevata (per il calcolo quantistico) dell’88%.

“Abbiamo in programma di dimostrare la correzione degli errori primitiva utilizzando il dispositivo a tre qubit e di fabbricare dispositivi con dieci o più qubit“, ha affermato Tarucha. “Successivamente realizzeremo dispositivi da da 50 a 100 qubit con protocolli di correzione degli errori più sofisticati, aprendo la strada al quantum computing su larga scala entro un decennio.“

di Antonello Buzzi
giovedì 9 Settembre 2021 15:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • calcolo quantistico
  • cpu
  • Giappone
  • quantum computing
  • qubit
  • ricerca scientifica
  • Riken Center for Emergent Matter Science
  • CPU

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Redmi Smart Band Pro
Redmi Smart Band Pro: smart band immensa a meno di 37€! (-26%)
Redmi Smart Band Pro è una smart band dal display esagerato e bellissimo! Ricchissima di funzioni, è oggi in sconto…
2 di Tom's Hardware - 11 ore fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Smart Band
  • smart band
2
Offerta
Dashlane
Dimenticati delle password anche in vacanza! -50% su Dashlane
In cerca di un password manager che faccia la differenza? Allora approfitta subito di questa ottima promo by Dashlane!
2 di Tom's Hardware - 12 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Password
  • password manager
  • servizi in abbonamento
2
Offerta