logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto

LIVE

MS Edizioni: Tutte le novità

guarda ora nascondi

MS Edizioni: Tutte le novità

Casa Kilamdil con serata FULL gioco di ruolo e da tavolo! Una marea di novità da MS Edizioni in arrivo sugli scaffali di tutti i negozi! Ospite speciale Matteo CasalI!

Schede Grafiche

Radeon Super Resolution si prepara a sfidare NVIDIA DLSS e Intel XeSS

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

Radeon Super Resolution si prepara a sfidare NVIDIA DLSS e Intel XeSS

di Antonello Buzzi giovedì 30 Dicembre 2021 16:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD FidelityFX Super Resolution
  • AMD Radeon Super Resolution
  • CES 2022
  • FSR
  • Intel XeSS
  • Leak
  • Nvidia DLSS
  • RSR
  • rumors
  • Schede Grafiche
  • AMD

Secondo un recente articolo pubblicato da VideoCardz, AMD ha in serbo una nuova soluzione di scaling che dovrebbe aiutare i giocatori PC a ottenere frame rate più elevati sul loro hardware. La nuova Radeon Super Resolution (RSR) è, in sostanza, la tecnologia FidelityFX Super Resolution (FSR) spostata lungo la pipeline grafica in modo che possa funzionare in tutti i giochi che girano a schermo intero. Il suo debutto è previsto per gennaio.

Photo Credit: VideoCardz
AMD Radeon Super Resolution

Gli sviluppatori dei titoli più recenti hanno maggiori probabilità di implementare FSR, ma RSR potrebbe trovare un uso di nicchia sui giochi più vecchi e meno frequentemente aggiornati o in prodotti sponsorizzati da rivali che potrebbero non ottenere mai FSR. RSR è basato sull’algoritmo FSR 1.0 e funzionerà attraverso il driver software Radeon, superando quindi il più grande problema delle tecnologie analoghe proprietarie, come la necessità di essere implementata in un momento specifico nella pipeline grafica per evitare problemi con le interfacce utente, che di solito vengono renderizzate alla risoluzione nativa. In altre parole, RSR non richiederà il supporto degli sviluppatori di giochi, ma funzionerà indipendentemente attraverso un driver Radeon.

RSR potrebbe essere presentato in occasione della conferenza stampa di AMD al CES 2022. Si tratta decisamente di un buon abbinamento per le nuove schede grafiche di fascia bassa di cui si parla da un po’, ovvero le AMD Radeon RX 6500 XT e RX 6400. L’uso di tecniche intelligenti di scaling dell’immagine per aumentare il framerate sembra un nuovo punto critico nella guerra tra AMD, Intel e NVIDIA. Quest’ultima è stata la prima a proporre il suo DLSS, consolidando la sua posizione con DLSS 2.X. All’inizio di quest’anno abbiamo sentito parlare delle soluzioni rivali AMD FSR e Intel XeSS. Più recentemente, AMD FSR è diventato disponibile ed è supportato da quasi 70 giochi al momento.

Photo Credit: VideoCardz
AMD Radeon Super Resolution

NVIDIA ha risposto con un algoritmo NIS migliorato nel suo pannello di controllo, implementato nei driver questo novembre, e che non richiede core Tensor o Ray Tracing dedicati. RSR rappresenta un ulteriore sforzo di AMD in questo campo, che permette di democratizzare ulteriormente FSR. Sembra che NVIDIA, Intel e AMD stiano lavorando a stretto contatto con i grandi produttori di motori grafici, come Epic Games e Unity, per supportare adeguatamente le loro tecnologia.

Facciamo notare che AMD FSR è ufficialmente supportato dalle schede grafiche con architettura AMD Polaris, Vega, RDNA 1 o RDNA2, così come NVIDIA Pascal o GPU più recenti. Invece, RSPS dovrebbe essere supportato solo sulle GPU RDNA1 e superiori. Tuttavia, questo limite di compatibilità potrebbe essere solo frutto di un’interpretazione errata e mancate conoscenze della fonte.

di Antonello Buzzi
giovedì 30 Dicembre 2021 16:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD FidelityFX Super Resolution
  • AMD Radeon Super Resolution
  • CES 2022
  • FSR
  • Intel XeSS
  • Leak
  • Nvidia DLSS
  • RSR
  • rumors
  • Schede Grafiche
  • AMD

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Redmi Smart Band Pro
Redmi Smart Band Pro: smart band immensa a meno di 37€! (-26%)
Redmi Smart Band Pro è una smart band dal display esagerato e bellissimo! Ricchissima di funzioni, è oggi in sconto…
2 di Tom's Hardware - 2 ore fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Smart Band
  • smart band
2
Offerta
Dashlane
Dimenticati delle password anche in vacanza! -50% su Dashlane
In cerca di un password manager che faccia la differenza? Allora approfitta subito di questa ottima promo by Dashlane!
2 di Tom's Hardware - 3 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Password
  • password manager
  • servizi in abbonamento
2
Offerta