Razer Blade Stealth 2017 migliora prestazioni e autonomia

La prova della nuova versione del Razer Blade Stealth con CPU Kaby Lake e un SSD veloce. Peccato per l'autonomia che migliora, ma non abbastanza.

Avatar di Sherri L. Smith

a cura di Sherri L. Smith

Razer Blade Stealth 2017

 

Se non volete mediare fra trasportabilità e potenza di elaborazione, una soluzione è il Razer Blade Stealth, che nella versione aggiornata offre uno schermo quad-HD, processore Core i7-7500U e 16 GB di memoria RAM.

razer stealth nw g01

CONTRO: Autonomia inferiore alla media della categoria.

VERDETTO: Grazie alla presenza dei processori Intel Kaby Lake il nuovo Razer Blade Stealth si riconferma uno degli ultrasottili più interessanti in circolazione, però l'autonomia non è il massimo. Collegando l'amplificatore grafico esterno può diventare un computer da gioco.

Evoluzione dell'omonimo modello dello scorso anno, il Razer Blade Stealth con CPU Kaby Lake si riconferma un'ottima mediazione fra potenza e trasportabilità. I colleghi statunitensi hanno testato la versione con SSD da 256 GB, CPU Core i7-7500U e schermo quad-HD. In Italia la configurazione analoga ha l'SSD da 512 GB e al momento si trova su Amazon a 2222 euro circa. Oltreoceano questo portatile - che ha la grafica integrata - si trasforma in una gaming machine collegando l'amplificatore grafico esterno Razer Core, che però in Italia è difficile da trovare. Vedremo quindi come si comporta questo prodotto senza l'accessorio.

Design

Razer non cerca di attirare l'attenzione con i colori e i LED sgargianti, e mantiene la linea sobria dello scorso anno con uno chassis integralmente nero, fabbricato in lega di alluminio. Le dimensioni di 32 x 20,5 x 1,3 centimetri, per un peso di 1,27 chili, non ha agevolato la predisposizione delle porte di connessione. Però il produttore è riuscito a integrare l'uscita video HDMI standard, due connettori USB 3.0, uno Thunderbolt 3.0, la presa jack per le cuffie e l'alimentazione.

razer stealth nw g03

Dimensioni e peso sono simili a quelli del Dell XPS 13, ma superiori a ultraportatili quali l'HP Spectre l'Apple MacBook e l'Asus ZenBook 3.

Tastiera e touchpad

Se il rivestimento della base vi sembra cupo, accendete il Razer Blade Stealth e capirete dove sono i colori. La tastiera Chroma infatti può illuminarsi di 16,8 milioni di colori con il massimo della personalizzazione. Nella digitazione però non è il massimo del comfort, dato che i tasti a isola hanno la corsa molto breve di circa 0,87 mm, e richiedono una forza di attuazione di 58 grammi. Il risultato è che la qualità di digitazione va bene per le mail, ma non per chi deve scrivere per tutto il giorno.

razer stealth nw g09

Molto meglio il touchpad Synaptics, che offre un'are sensibile di 10,4 x 6,3 cm che recepisce i movimenti con grande precisione e consente di tracciare agevolmente le gesture multitouch. Oltre tutto utilizzando l'utility Synapse è possibile impostare macro, personalizzare la sensibilità dell'area sensibile e molto altro. Comprende anche l'accesso al Chroma App store, da cui si possono scaricare effetti di luce associati alle scene di gioco di titoli come Dota 2, Rise of the Tomb Raider e Overwatch. Da notare che le impostazioni, una volta salvate con il vostro profilo, saranno disponibili con tutti i vostri prodotti Razer.

Schermo

Il Raze Blade Stealth ha installato uno schermo touch da 12,5 pollici a 2560 x 1440 punti, che visualizza colori vivaci grazie alla capacità di riprodurre il 115 percento del gamut volume sRGB: un valore di gran lunga superiore alla media della categoria, che è del 96 percento. Si avvicinano a questo risultato lo ZenBook 3 e il MacBook con il 111 percento, mentre restano indietro lo Spectre e l'XPS 13.

 

Il margine di errore si attesta a un Delta-E di 0.97 (0 è l'ottimo), confermando lo Stealth come uno dei notebook in circolazione con lo schermo migliore. Batte il MacBook (1), lo ZenBook 3 (1.1) e l'HP Spectre (1.2), ma non riesce ad eguagliare l'XPS 13 che ha messo a segno uno 0.76.

Non è da meno la luminosità, che è pari a 335 candele: meglio del MacBook (327 candele), dello ZenBook 3 (309 candele) e dell'XPS 13 (302 candele), ma non al livello dello Spectre, che ha raggiunto 359 candele.

Prestazioni

La vera novità di questo notebook, rispetto all'omonimo modello dello scorso anno, è la presenza di un processore Kaby Lake, e in particolare del Core i7-7500U a 2.7 GHz, affiancato da 16 GB di memoria RAM. Durante la prova empirica abbiamo lavorato con 13 tab aperte di Google Chrome, di cui una con un film in HD in streaming, e una scansione antivirus completa e non abbiamo notato rallentamenti.

Abbiamo messo inoltre le mani sulla versione con Core i5-7200U a 2.5 GHz e 8 GB di RAM, e sebbene non fosse veloce al pari della configurazione al top di gamma non abbiamo avuto problemi con una scansione di Windows Defender mentre riproducevamo in streaming un episodio di una serie TV da Netflix e lavoravamo con 10 tab aperte di Google Chrome.

La versione con Core i7 ha messo a segno 7.871 punti con il benchmark sintetico Geekbench 3, che è di gran lunga superiore alla media degli ultraportatili (5.528 punti), ed è stato sufficiente anche per piazzarsi davanti all'HP Spectre e all'Asus ZenBook 3 (Core i7-7500U), rispettivamente con 7.888 e 7.647 punti. L'XPS 13 con Core i5-7200U ha totalizzato 7.159 punti, mentre il MacBook con Core m5 a 1.2 GHz si è fermato a 5.906 punti. Lo Stealth con Core i5 ha totalizzato invece 7.075 punti.

 

L'SSD M.2 PCIe da 256 GB ha duplicato 4,97 GB di file multimediali misti in 14 secondi che equivale a un transfer rate di 363,5 megabyte per secondo. Un valore superiore alla media della categoria (164,5 MBps), ai 355,9 MBps del MacBook, ai 339,3 MBps dell'XPS 13 e ai 195,9 MBps dello Spectre. La versione dello Stealth con Core i5 e SSD da 128 GB ha totalizzato invece 118,3 MBps.

La grafica è affidata all'integrato Intel HD Graphics 620, che non è certo un supporto adeguato per giocare a Gears of War 4 o The Witcher 3. Abbassando i dettagli al minimo e impostando una risoluzione di 1080p si ottengono nel migliore dei casi 28 frame per secondo di Dirt 3, che non è certo un bel giocare. Per intenderci siamo al livello dell'XPS 13. I benchmark confermano: con 3DMark Ice Storm Unlimited lo Stealth ha messo a segno 69.207 punti.

 

Come accennato all'inizio, Razer commercializza l'amplificatore di scheda grafica esterno Razer Core, che oltreoceano ha un costo di 399 dollari. Con questo accessorio non è un problema giocare ad alto livello, però in Italia sullo store ufficiale non è in vendita e sui maggiori siti di e-commerce al momento in cui scriviamo è latitante.

Autonomia

Con il nostro test di navigazione web in Wi-Fi con la retroilluminazione dello schermo impostata a 100 candele lo Stealth con Core i7 è rimasto acceso per 6 ore e 36 minuti, mentre nella versione con Core i5 è arrivato a 6 ore e 58 minuti. In entrambi i casi si nota un miglioramento rispetto allo stesso modello dello scorso anno, che si spegneva dopo 5 ore e 5 minuti. Siamo però lontani dai risultati di concorrenti come il MacBook (9:38) e l'XPS 13 (13:49).

 

La buona notizia è che grazie allo chassis in alluminio lo Stealth riesce a dissipare discretamente il calore. Dopo avere riprodotto un video in streaming per 15 minuti abbiamo misurato una temperatura di 31,1 gradi sul touchpad e di 32,7 gradi al centro della tastiera. Sul fondo della base, che è il punto più caldo, siamo arrivati a 36,1 gradi, che supera di un soffio la soglia di confort che abbiamo convenzionalmente fissato a 35 gradi.

Conclusioni

Il Razer Blade Stealth è un buon ultraportatile con un ottimo schermo quad-HD e una tastiera Chroma che catalizza l'attenzione. Il processore Kaby Lake e l'SSD veloce costituiscono il punto di svolta rispetto al modello dello scorso anno e migliorano anche parzialmente l'autonomia. Quest'ultimo aspetto però è ancora da migliorare: se cercate un ultraportatile da usare a lungo lontano dalla presa di corrente meglio puntare sull'XPS 13.

Anche perché il vantaggio del Razer Blade Stealth rispetto ai concorrenti dovrebbe essere l'amplificatore di grafica esterno Razer Core, che trasforma il prodotto in una gaming machine. Peccato che in Italia al momento sia introvabile.

Caratteristiche fisiche
Dimensioni (HxWxD) 32 x 20,5 x 1,3 centimetri
Peso 1,27 chil
Hardware
Processore Intel Core i7-7500U a 2.7 GHz
Memoria RAM 16 GB
Processore Grafico Intel HD Graphics 620
Hard Disk SSD 256 GB
Schermo
Dimensione 12,5 pollici
Risoluzione 2560 x 1440 punti
Touchscreen
Connettori Video
HDMI
Connettori Dati
USB 3.0 2
Thunderbolt Si
Audio
Connettore Microfono Presa jack da 3,5 millimetri combinata con le cuffie
Connettore Cuffia Presa jack da 3,5 millimetri combinata con il microfono
Prezzo
Prezzo 2222 euro circa con SSD da 512 GB