logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Codici sconto
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
Alimentatori

Recensione alimentatore Corsair RM750x

Codici sconto
Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Alimentatori

Recensione alimentatore Corsair RM750x

di Aris Mpitziopoulos mercoledì 18 Novembre 2015 7:56
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Alimentatori
Pagina 1: Recensione alimentatore Corsair RM750x
  • Pagina 1 : Recensione alimentatore Corsair RM750x
  • Pagina 2 : Confenzione, contenuti, esterno e cablaggio
  • Pagina 3 : Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • Pagina 4 : Bilanciamento carico, tempo di mantenimento e corrente d’inserzione
  • Pagina 5 : Efficienza, Temperature, Rumorosità, test cross-load e immagini all’infrarosso
  • Pagina 6 : Test di risposta transitoria e misure di ripple
  • Pagina 7 : Prestazioni, rapporto prezzo – prestazioni e rumorosità
  • Pagina 8 : Conclusioni

Corsair RM750x

L'RM750x di Corsair è un alimentatore totalmente modulare che fa delle buone prestazioni e della bassa rumorosità i suoi punti di forza.

Corsair RM750x
Amazon Italia

PRO: piena potenza a 49 °C; efficienza; silenziosità; ripple contenuto; bilanciamento carico sui canali minori; condensatori di qualità; tempo di mantenimento (hold up); totalmente modulare; garanzia.

CONTRO: differenza di prezzo contenuta con l'RM750i; un solo connettore EPS; tasto di prova della ventola assente; distanza tra i connettori molex a 4 pin.

VERDETTO: se non avete bisogno delle caratteristiche in più dell'RM750i e volete risparmiare qualche soldo l'RM750x è una buona scelta, anche se la differenza di prezzo tra i due non è enorme.

Introduzione

Di recente, con una mossa inaspettata, Corsair ha presentato una nuova serie di alimentatori con efficienza 80 Plus Gold. I prodotti RMx sono disponibili in cinque modelli con una potenza da 550 a 1000 watt. Questi alimentatori sono versioni budget dei modelli RMi, progettati per persone che vogliono alte prestazioni senza pagare di più per un circuito digitale.

Dato che le unità RMx sono basate sulla stessa piattaforma degli RMi, offrono buone prestazioni e bassa rumorosità. Per raggiungere un'affidabilità elevata con questi prodotti Corsair non ha fatto compromessi sulla qualità costruttiva; ha usato solo condensatori giapponesi, che durano più a lungo rispetto alle varianti taiwanesi e cinesi e, cosa più importante, "invecchiano" molto più lentamente.

corsair rm750x

Le differenze principali tra i modelli RMi più costosi e le versioni RMx si riscontrano nell'assenza sulla nuova serie di una scheda con interfaccia digitale e un bottone per testare la ventola – molto utile su alimentatori semipassivi. I modelli RMx usano anche una ventola differente, con cuscinetto Rifle, che è di minore qualità rispetto a quello in uso sui modelli RMi.

Questi usano ventole con un cuscinetto fluidodinamico (FDB), considerata la migliore soluzione oggi disponibile. Un'altra differenza rilevante è il singolo canale +12V adottato dalle unità RMx. Negli alimentatori RMi gli utenti possono scegliere tra le modalità a singolo canale o multi canale +12V tramite il software Corsair Link. La seguente tabella confronta le principali caratteristiche delle unità RM, RMi e RMx.

RM RMx RMi
80 Plus Gold Gold Gold
Cablaggio Completamente modulare Completamente modulare Completamente modulare
Condensatori Primario, giapponesi (APFC) 100% giapponesi 100% giapponesi
Potenza massima continua 40°C 50°C 50°C
Ventola 135mm Rifle Bearing 135mm Rifle Bearing 140mm FDB
Corsair Link Base: monitoraggio ventola & carico +12V Nessuno Completo
Modelli 650, 750, 850, 1000 550, 650, 750, 850, 1000 550, 650, 750, 850, 1000
Garanzia (anni) 5 7 7

Specifiche tecniche

Corsair RM750x
Potenza massima 750W
PFC PFC attivo
Efficienza 80 PLUS Gold
Modulare Sì (totalmente)
Intel Haswell Ready Sì
Temperatura operativa 0 – 50 °C
Protezioni Over Voltage, Under Voltage, Over Power, Over Current, Over Temperature, Short Circuit
Ventola 135mm Rifle Bearing Fan (NR135L)
Funzionamento semi passivo Sì
Dimensioni 150 x 87 x 182 mm (WxHxD)
Peso 2 chilogrammi
Form Factor ATX12V v2.4, EPS 2.92
Garanzia 7 anni

Gli alimentatori RMx hanno un'efficienza 80 Plus Gold e possono fornire la piena potenza in modo continuato fino a 50 °C, come ogni alimentatore con buone prestazioni dovrebbe fare. Inoltre è Haswell-Ready, il che significa che usa circuiti di regolazione indipendenti per i canali minori – in questo caso sono stati usati due convertitori DC-DC. Per quanto riguarda le caratteristiche di protezione non manca nulla, cosa che rende questa piattaforma affidabile e sicura.

Come già affermato, contrariamente al più costoso modello RM750i, questa unità è dotata di una ventola Rifle bearing. Anche se non è al livello di una FDB farà comunque un buon lavoro e offre un'affidabilità adeguata. Le ventole rifle bearing sono fondamentalmente una versione migliorata di quelle con cuscinetto plain sleeve, che offrono una durata di vita nettamente più lunga, comparabile a quella delle ventole ball-bearing.

Per ridurre la rumorosità in uscita con carichi bassi e medi Corsair ha incluso una modalità semipassiva che incrementa anche la durata di vita della ventola. Infine, sappiate che questa unità è piuttosto grande, con una lunghezza di 18 centimetri mentre il prezzo è in linea con le sue caratteristiche.

Specifiche

Canale

3.3V

5V

12V

5VSB

-12V

Potenza massima

Ampere

25

25

62.5

3

0.8

Watt

150

750

15

9.6

Potenza massima (W)

750

C'è un singolo canale +12V che può fornire abbastanza ampere per supportare un paio di schede video di fascia alta. I canali minori sono anch'essi molto forti, mentre il canale 5VSB è leggermente più forte della media, con un'uscita di corrente massima di 3A.

Cavi e connettori

Cavi modulari
Descrizione Numero cavi Numero connettori (Totale)
ATX 20+4 pin (610mm) 1 1
4+4 pin EPS12V (650mm) 1 1
6+2 pin PCIe (600mm+150mm) 2 4
SATA (400mm+100mm+100mm+100mm) 1 4
SATA (550mm+100mm+100mm+100mm) 1 4
4-pin Molex (450mm+100mm+100mm) 1 3
4-pin Molex (450mm+100mm+100mm+100mm) 1 4
Adattatore FDD (+100mm) 2 2

Una caratteristica molto interessante delle unità RMx è legata ai cavi modulari che usano, i quali sono simili a quelli dei modelli RMi e che Corsair descrive come cavi Type 4. I condensatori polimerici sono installati sui fili +12V, 5V e 3,3V dei cavi ATX e sui fili +12V dei cavi EPS e PCIe, fornendo ulteriore filtro per il ripple. Oltre a questo il cavo ATX si collega direttamente nell'interfaccia modulare dell'alimentatore tramite 28 pin anziché i soliti 24 pin, con i quattro pin in più che agiscono come fili sensori. L'uso di questi fili permette un bilanciamento del carico molto preciso, ed è una caratteristica importante per qualsiasi alimentatore di fascia alta.

Distribuzione energetica

Dato che questo alimentatore ha un solo canale +12V, non abbiamo nulla da dire circa la sua distribuzione energetica.

Pagina 1: Recensione alimentatore Corsair RM750x
  • Pagina 1 : Recensione alimentatore Corsair RM750x
  • Pagina 2 : Confenzione, contenuti, esterno e cablaggio
  • Pagina 3 : Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • Pagina 4 : Bilanciamento carico, tempo di mantenimento e corrente d’inserzione
  • Pagina 5 : Efficienza, Temperature, Rumorosità, test cross-load e immagini all’infrarosso
  • Pagina 6 : Test di risposta transitoria e misure di ripple
  • Pagina 7 : Prestazioni, rapporto prezzo – prestazioni e rumorosità
  • Pagina 8 : Conclusioni

Indice

  • 1. Recensione alimentatore Corsair RM750x
  • 2. Confenzione, contenuti, esterno e cablaggio
  • 3. Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • 4. Bilanciamento carico, tempo di mantenimento e corrente d’inserzione
  • 5. Efficienza, Temperature, Rumorosità, test cross-load e immagini all’infrarosso
  • 6. Test di risposta transitoria e misure di ripple
  • 7. Prestazioni, rapporto prezzo – prestazioni e rumorosità
  • 8. Conclusioni
di Aris Mpitziopoulos
mercoledì 18 Novembre 2015 7:56
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Alimentatori

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Cuscini ergonomici
Cuscini ergonomici | I migliori del 2022
I cuscini ergonomici aiutano a dormire meglio e ad alleviare svariati dolori del corpo. Scopriamo quali sono i migliori in…
7 di Dario De Vita - 22 minuti fa
  • BestOf
  • cuscino
  • Salute
7
Offerta
easeus
50% di sconto su EaseUS, il meglio per backup e recupero dati!
Vi serve un software di recupero dati affidabile e che non costi troppo? Date un'occhiata alle soluzioni EaseUS scontate del…
2 di Dario De Vita - 14 ore fa
  • Backup
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • programmi di backup
  • recupero dati
  • recupero file
  • software di backup
2
Offerta