Prestazioni, rapporto prezzo – prestazioni e rumorosità
- Pagina 1 : Recensione alimentatore Corsair RM750x
- Pagina 2 : Confenzione, contenuti, esterno e cablaggio
- Pagina 3 : Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
- Pagina 4 : Bilanciamento carico, tempo di mantenimento e corrente d’inserzione
- Pagina 5 : Efficienza, Temperature, Rumorosità, test cross-load e immagini all’infrarosso
- Pagina 6 : Test di risposta transitoria e misure di ripple
- Pagina 7 : Prestazioni, rapporto prezzo – prestazioni e rumorosità
- Pagina 8 : Conclusioni
Prestazioni
Il seguente grafico mostra il livello prestazionale totale dell'alimentatore rispetto ad altre unità provate in passato. Per essere più specifici l'unità provata è mostrata come 100 percento e le prestazioni di qualsiasi altra unità sono relative a quel valore.

L'RM750i e l'RM750x hanno un punteggio simile in questa classifica – un risultato prevedibile considerando che condividono la stessa piattaforma. In generale l'RM750x ha dimostrato prestazioni molte buone alla pari con l'eccellente EVGA SuperNOVA 750 G2. Il Seasonic X-750, anche se più efficiente, è leggermente dietro le unità Corsair per il ripple di 39 mV misurato sul canale +12V.
Rapporto prezzo – prestazioni
La seguente classifica potrebbe essere tra le più interessanti perché mostra il rapporto tra prezzo e prestazioni. Abbiamo cercato il prezzo di ogni alimentatore su shop popolari e usato i prezzi e tutti i numeri prestazionali associati per calcolare l'indice. Se l'unità specifica non era disponibile in Italia, guardavamo in Europa e o Stati Uniti, convertendo i prezzi. Tutti i numeri del seguente grafico sono stati normalizzati alla potenza di ogni alimentatore.

Dato che entrambe le unità Corsair condividono lo stesso livello prestazionale e l'RM750x costa meno, naturalmente è davanti all'RM750i in questa classifica.
Rumorosità
Il grafico seguente dipinge la rumorosità media della ventola sull'intera gamma operativa dell'alimentatore, con una temperatura ambiente tra 28 e 30 °C.

L'RM750i si è dimostrato più silenzioso nei nostri test cross-load e ha facilmente guadagnato la leadership. Questo non significa tuttavia che l'RM750x sia rumoroso nel suo funzionamento; infatti è tra le unità da 750 watt più silenziose disponibili oggi sul mercato.
- Pagina 1 : Recensione alimentatore Corsair RM750x
- Pagina 2 : Confenzione, contenuti, esterno e cablaggio
- Pagina 3 : Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
- Pagina 4 : Bilanciamento carico, tempo di mantenimento e corrente d’inserzione
- Pagina 5 : Efficienza, Temperature, Rumorosità, test cross-load e immagini all’infrarosso
- Pagina 6 : Test di risposta transitoria e misure di ripple
- Pagina 7 : Prestazioni, rapporto prezzo – prestazioni e rumorosità
- Pagina 8 : Conclusioni
Indice
- 1. Recensione alimentatore Corsair RM750x
- 2. Confenzione, contenuti, esterno e cablaggio
- 3. Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
- 4. Bilanciamento carico, tempo di mantenimento e corrente d’inserzione
- 5. Efficienza, Temperature, Rumorosità, test cross-load e immagini all’infrarosso
- 6. Test di risposta transitoria e misure di ripple
- 7. Prestazioni, rapporto prezzo – prestazioni e rumorosità
- 8. Conclusioni