logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Alimentatori

Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Alimentatori

Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti

di Tom's Hardware martedì 10 Maggio 2016 15:08
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Alimentatori
Pagina 3: Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • Pagina 1 : Recensione alimentatore Corsair SF600
  • Pagina 2 : L’alimentatore e i cavi in bundle
  • Pagina 3 : Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • Pagina 4 : Regolazione del carico e tempo di mantenimento
  • Pagina 5 : Efficienza, temperatura e rumorosità
  • Pagina 6 : Test cross-Load e immagini all’infrarosso
  • Pagina 7 : Test di risposta transitoria
  • Pagina 8 : Misure del ripple
  • Pagina 9 : Prestazioni, rumorosità ed efficienza
  • Pagina 10 : Conclusioni

Uno sguardo all'interno e analisi dei componenti

I nostri strumenti per disassemblare gli alimentatori sono una stazione di saldatura Thermaltronics e una pistola dissaldante Hakko 808.

Lato primario
Filtro transitorio 4x Y caps, 2x X caps, 3x CM chokes, 1x MOV
Protezione inrush NTC Thermistor & Relay
Raddrizzatori a ponte 1x GBU1508 (600V, 15A @ 115 °C)
MOSFET APFC 1x Alpha & Omega AOK42S60 (700V, 25A @ 100 °C, 0.099 ohm)
Diodo boost APFC 1x CREE C3D06060A (600V, 9A @ 135 °C)
Condensatori Hold-up 1x Nippon Chemi-Con (420V, 470uF, 2000h @ 105 °C, KMZ)
Switcher principali 2x Fairchild FCP104N60F (600V, 24A @ 100 °C, 104 mohm)
Controller APFC Champion CM6502S & CM03X Green PFC controller
Controller switching Champion CM6901
Topologia Primary side: Half-Bridge & LLC Resonant Converter
Secondary side: Synchronous Rectification & DC-DC converters
Lato secondario
MOSFET +12V 6x Alpha & Omega AON6590 (40V, 100A @ 100 °C, 1.55 mohm @ 125 °C)
5V & 3.3V DC-DC Converters: 4x Infineon BSZ040N04LS G (40V, 40A @ 100 °C, 4 mohm)
PWM Controller: APW7159
Condensatori di filtro Elettrolitici: Nippon Chemi-Con (KZE, KMG), Rubycon (105 °C)
Polimerici: Nippon Chemi-Con, FPCAP, CapXon (convertitori DC-DC)
Supervisore IC SITI PS229 (OVP, UVP, OCP, PG) & AS358M
Ventola Corsair NR092L (92mm, 12V, 0.22A, 3950 RPM, rifle bearing)
Circuito 5VSB
Rectifier 1x APS04N60H FET (620V, 2.2A @ 100 °C)
2x SVM1045V (45V, 10A @ 25 °C)
Standby PWM Controller Leadtrend LD7750RGR
in top1 r 600x450
in top2 r 600x450
in top3 r 600x450
in top4 r 600x450
in topa r 600x450

Entrambi i modelli SF sono realizzati da Great Wall, lo stesso produttore della serie Corsair CS. Naturalmente la piattaforma SF600 condivide molti componenti con l'SF450. Le uniche differenze sono sul lato primario, con un diodo boost migliore e un condensatore bulk più capiente nel convertitore APFC. I due FET aggiuntivi sono usati anche per la regolazione +12V. La ventola di raffreddamento è la stessa, anche se il suo profilo è molto più aggressivo in quanto l'SF600 deve gestire un carico termico maggiore. Anche se la potenza massima è molto alta per un'unità SFX, il PCB a due lati non è affollato di componenti. L'installazione di molti componenti – inclusi i FET +12V – sul lato saldato del PCB gioca un grande ruolo in tutto questo.

in transienta1 r 600x450
in transienta2 r 600x450
in transientb1 r 600x450
in transientb2 r 600x450
in transientb fuse r 600x450

Un piccolo PCB appena dietro la presa di alimentazione ospita la prima parte del filtro EMI, che include due condensatori Y, un condensatore X e un induttore CM. La seconda parte del filtro EMI è sul PCB principale; consiste di due condensatori Y, un condensatore X, due induttori CM e un MOV.

in transientb2 r 600x450

C'è un termistore NTC per proteggere dalle grandi correnti d'inserzione. È supportato da un relè di bypass, che ne favorisce un rapido raffreddamento.

in bridge1 r 600x450
in bridge2 r 600x450

Il raddrizzatore a ponte (GBU1508) è installato sull'heatsink primario. È sufficiente per le necessità dell'alimentatore.

in APFC side r 600x450
in boost diode r 600x450
in APFC fet r 600x450
in APFC fet1 r 600x450
in APFC cap r 600x450

Il convertitore APFC usa solo un FET, un Alpha & Omega AOK42S60, insieme a un diodo boost CREE C3D06060A. Il condensatore bulk è fornito da Chemi-Con (420V, ciascuno 470uF, 2000h @ 105 °C, KMZ), e anche se la sua capacità sembra bassa, offre ancora un tempo di mantenimento abbastanza elevato da superare la soglia della specifica ATX.

in CM6502 r 600x450
in APFC CM03AX r 600x450

Il controller APFC è un Champion CM6502S, che è anche supportato da un controller CM03X Green PFC che riduce il consumo in standby. Entrambi i chip sono installati sul lato saldato della motherboard.

in main switchers r 600x450
in CM6901X r 600x450

I FET di commutazione principali sono due Fairchild FCP104N60F disposti in topologia half-bridge. Un convertitore risonante LLC è usato per aumentare l'efficienza. Il controller risonante è un Champion CM6901, ed è installato sul lato saldato della mainboard. Un driver isolato è usato dai FET primari, supportando frequenze di commutazione fino a 8 MHz. Il suo model number è Si8233BD.

half bridge w 600

L'immagine sopra è uno schema semplificato di una topologia half-bridge con un convertitore risonante LLC. Il condensatore Cr, insieme agli induttori Ls e Lp, formano il circuito tank LLC.

in 12V fets r 600x450
in secondary side caps polymer r 600x450

Sei FET Alpha & Omega AON6590 installati sul lato saldato del PCB rettifica il canale +12V. Ognuno può gestire fino a 100A a 100 °C. Quattro condensatori polimerici forniti da FPCAP filtrano questo canale. Sul lato secondario troviamo un piccolo condensatore elettrolitico Chemi-Con KMG. Altri tre condensatori elettrolitici, un singolo Rubycon e due Chemi-con, tutti attestati a 105 °C e installati vicino al trasformatore del canale 5VSB.

in VRMs r 600x450
in VRMs front r 600x450

I canali minori sono gestiti da una coppia di convertitori DC-DC posti su una scheda verticale satellite. Entrambi i convertitori usano quattro FET Infineon BSZ040N04LS G e il controller PWM comune è un ANPEC APW7159. Il filtraggio è effettuato da diversi condensatori polimerici CapXon. Molti di voi saranno delusi dal produttore, ma ricordate che stiamo parlando di condensatori polimerici e non elettrolitici, non c'è niente di cui preoccuparsi. I condensatori polimerici durano più a lungo, persino in condizioni difficili.

in 5VSB transformer cap diodes r 600x450
in 5VSB fet r 600x450

Ci cono due SBR SVM1045V vicino al trasformatore 5VSB, e sul lato saldato del PCB troviamo un FET APS04N60H e uno standby PWM controller, un Leadtrend LD7750RGR.

in modular front r 600x450
in modular front close1 r 600x450
in modular front close2 r 600x450
in modular front close3 r 600x450
in modular rear1 r 600x450

Sul lato frontale del PCB modulare un gran numero di condensatori polimerici Chemi-Con è usato per filtrare le uscite dell'alimentatore. Il lato saldato di questa scheda ospita molti condensatori ceramici SMD.

in mainboard r 600x450
in mainboard close AS358M r 600x450

La qualità della saldatura dell'SF600 è molto buona e abbiamo notato diversi componenti interessanti sul lato fotografato di questo PCB, incluso un chip supervisore, un SITI PS229 (OVP, UVP, OCP, PG) insieme a un op-amp AS358M. Ci sono due AS358M anche se solo uno è probabilmente usato dal circuito di protezione dell'unità.

in fan r 600x450
in fan close r 600x450

La ventola rifle bearing da 92 mm può muovere molta aria alla massima velocità. Il suo model number è NR092L, e secondo Corsair è dotata di pale che aumentano il flusso d'aria minimizzando il rumore il più possibile. Una modalità semi passiva (Zero RPM come la chiama Corsair) mantiene la ventola ferma con bassi carichi. In situazioni più difficili la ventola fa sentire la sua presenza con un profilo aggressivo.

Pagina 3: Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • Pagina 1 : Recensione alimentatore Corsair SF600
  • Pagina 2 : L’alimentatore e i cavi in bundle
  • Pagina 3 : Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • Pagina 4 : Regolazione del carico e tempo di mantenimento
  • Pagina 5 : Efficienza, temperatura e rumorosità
  • Pagina 6 : Test cross-Load e immagini all’infrarosso
  • Pagina 7 : Test di risposta transitoria
  • Pagina 8 : Misure del ripple
  • Pagina 9 : Prestazioni, rumorosità ed efficienza
  • Pagina 10 : Conclusioni

Indice

  • 1. Recensione alimentatore Corsair SF600
  • 2. L’alimentatore e i cavi in bundle
  • 3. Uno sguardo all’interno e analisi dei componenti
  • 4. Regolazione del carico e tempo di mantenimento
  • 5. Efficienza, temperatura e rumorosità
  • 6. Test cross-Load e immagini all’infrarosso
  • 7. Test di risposta transitoria
  • 8. Misure del ripple
  • 9. Prestazioni, rumorosità ed efficienza
  • 10. Conclusioni
di Tom's Hardware
martedì 10 Maggio 2016 15:08
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Alimentatori

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
easeus
50% di sconto su EaseUS, il meglio per backup e recupero dati!
Vi serve un software di recupero dati affidabile e che non costi troppo? Date un'occhiata alle soluzioni EaseUS scontate del…
2 di Dario De Vita - 5 ore fa
  • Backup
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • programmi di backup
  • recupero dati
  • recupero file
  • software di backup
2
Offerta
MyProtein
In forma per l’estate con i saldi 70% + 15% di MyProtein
Non siete ancora in forma per la stagione estiva? MyProtein sta scontando tantissimi dei suoi prodotti a prezzi super!
2 di Francesco Caputo - 9 ore fa
  • Cibo
  • Offerte Cibo e Bevande
  • Offerte e Sconti
  • offerte MyProtein
2
Offerta