Configurazione OSD e calibrazione

Il monitor AOC G2770PF è basato su un pannello TN da 27 pollici che opera a risoluzione Full HD e 144 Hz. Il FreeSync funziona nell'intervallo da 30 a 144 Hz.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

AOC usa questo OSD in tutti i suoi monitor. Appare in basso sullo schermo e copre gran parte della sua larghezza. Per richiamarlo premete il tasto all'estrema destra.

Uno sguardo all'OSD

Nel sottomenu Luminance potete modificare luminosità (retroilluminazione), contrasto, gamma (tre impostazioni), DCR (contrasto dinamico), Overdrive (quattro livelli) e Shadow Control, che è un controllo gamma low-end. Aumentarlo migliora il dettaglio nelle zone scure, ma incrementa anche il livello di nero.

menu1 w 600

Overdrive è disabilitato con refresh rate oltre 60 Hz. Funzionerà in modalità FreeSync fintanto non imposterete una velocità maggiore. Sarà un ostacolo per godere di un gaming fluido? Leggete le nostre osservazioni a pagina 7 per scoprirlo.

Il selettore della modalità Eco cambia l'impostazione d'immagine e solo Standard permette l'uso di tutte le opzioni di calibrazione. Ci sono altre cinque modalità che fanno varie modifiche alla luminosità, alla temperatura colore e alla gamma. Le opzioni Game Mode cambiano anche i parametri dell'immagine e offrono tre impostazioni più due memorie utente. Abbiamo riscontrato i migliori risultati lasciandolo spento e calibrando semplicemente la modalità Standard Eco.

menu2 w 600

Se usate l'ingresso VGA ci sono controlli per modificare frequenza, fase, nitidezza e posizione dell'immagine. Questo menu è bloccato per HDMI e DisplayPort.

menu3 w 600

Nel menu Color Setup potete scegliere di usare tra quattro opzioni di punto di bianco più una modalità User modificabile. Abbiamo trovato slider RGB con alcune proprietà uniche, di cui vi parleremo a pagina 5. I controlli iniziano al centro dell'intervallo, quindi è più facile mantenere il contrasto elevato del G2770PF durante la composizione in scala di grigi.

menu4 w 600

Picture Boost è un'opzione interessante che vi permette di creare una finestra luminosa sullo schermo. Potete cambiarle dimensione e posizione per modificare la sua luminosità e contrasto indipendentemente dal resto dell'immagine. Potrebbe essere utile durante la modifica di foto se avete ingrandito un dettaglio e volete leggermente più luminanza senza cambiare le impostazioni calibrate.

menu5 w 600

L'OSD, di default, è mostrato in basso al centro dello schermo ma potete spostarlo in giro se lo desiderate. La trasparenza è modificabile e così il timeout massimo di due minuti. Qui potete anche impostare un avviso di pausa per una o due ore e cambiare la versione di DisplayPort. Ovviamente dovrete scegliere la versione 1.2 affinché funzioni FreeSync.

menu6 w 600

Il sottomenu finale contiene il selettore degli ingressi, il timer di spegnimento (0-24 ore), il controllo dell'aspect ratio e la funzione Reset che riporta il G2770PF alle impostazioni di fabbrica. Potete anche vedere l'informazione del segnale sotto forma di risoluzione, refresh rate e scansione delle frequenze orizzontali e verticali.

Calibrazione

Per ottenere l'accesso a tutte le impostazioni d'immagine del monitor abbiamo selezionato la modalità Standard Eco e la temperatura colore User.

Impostazioni di calibrazione AOC G2770PF
Contrasto 50
Eco Standard
Gamma 2
Shadow Control 50
Temperature colore User Rosso 50, Verde 49, Blu 48
Luminosità 200cd/m2 40
Luminosità 120cd/m2 5
Luminosità 113cd/m2 0

L'impostazione di default, Warm, è ancora piuttosto fredda e appare ovviamente blu. Abbiamo impostato Gamma a livello due per arrivare piuttosto vicini al valore medio di 2,2 per poi regolare gli slider RGB. I risultati erano senza errori solo dal 50 al 90 percento di luminosità. Possiamo vedere un po' di blu nei passi più scuri e il rosso nel modello 100%. Il colore si avvicina allo standard Rec.709, ma ha alcuni errori di saturazione che vi mostreremo a pagina 6.

L'accuratezza del colore di default è leggermente sotto la media secondo noi, quindi vi raccomandiamo di calibrare o almeno usare le nostre impostazioni indicate sotto.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.