Conclusioni
- Pagina 1 : Recensione Intel Core i7-8086K, CPU in edizione limitata
- Pagina 2 : 40 anni di x86
- Pagina 3 : Silicon Lottery, overclock e configurazione di prova
- Pagina 4 : VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
- Pagina 5 : Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
- Pagina 6 : Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
- Pagina 7 : Shadow Of War e Project CARS 2
- Pagina 8 : Software da ufficio e produttività
- Pagina 9 : Rendering, codifica e compressione
- Pagina 10 : Conclusioni
Le frequenze base e Turbo Boost più alte del Core i7-8086K forniscono un piccolo incremento delle prestazioni nella nostra suite di test. Data la natura di Windows quei miglioramenti sono però per certi versi poco prevedibili. Anche se l'8086K è rimasto al massimo livello di Turbo Boost di 5 GHz per poco tempo, lo stesso possiamo dirlo per la maggior parte delle CPU. Ciononostante, il Core i7-8086K è il processore gaming più veloce sul mercato, anche se di poco.
Se avete intenzione di usare il Core i7-8086K a impostazioni stock, il processore offre un'esperienza di gioco quasi identica al Core i7-8700K a 4,9 GHz. Il suo vantaggio è ridotto in Full HD e si riduce a risoluzioni maggiori. Certo, l'overclock è un punto di vendita dell'8086K, ma i 200 MHz extra che abbiamo rispetto al nostro 8700K non giustificano il prezzo maggiore. E come tutti i processori della serie K, avete bisogno di un sistema di raffreddamento adeguato e una motherboard Z370.
Parlando di altri software, abbiamo riscontrato una tendenza simile. Il Core i7-8086K è praticamente simile all'8700K, con l'overclock che aumenta leggermente il suo vantaggio. È un peccato che Intel non abbia i margini per migliorare le frequenze di Turbo Boost multi-core del Core i7-8086K. Questa mossa avrebbe garantito prestazioni maggiori in diversi frangenti.
Potete sempre acquistare un Core i7-8700K sottoposto a delidding o rischiare voi stessi per raggiungere il potenziale di OC dell'8086K.
Il Core i7-8086K è probabilmente eccessivo per la maggior parte dei nostri lettir. Intel e AMD hanno opzioni decisamente più economiche che offrono prestazioni simili nei nostri benchmark. Data la disponibilità limitata, non ci aspettiamo che il Core i7-8086K rimanga a lungo sul mercato e il posizionamento competitivo probabilmente non è la priorità principale di questa CPU.
Per concludere, il Core i7-8086K è il miglior chip Coffee Lake sul mercato in questo momento e offre le prestazioni di gioco migliori. Solamente siate consapevoli che state pagando molto per un overclock di fabbrica. I miglioramenti prestazionali moderati a frequenze stock non ci permettono di consigliare questo processore alla maggior parte dei clienti Intel. Chi invece è spinto dalla passione di avere un CPU da collezionisti, allora troverà anche una CPU molto valida oltre che unica.
- Pagina 1 : Recensione Intel Core i7-8086K, CPU in edizione limitata
- Pagina 2 : 40 anni di x86
- Pagina 3 : Silicon Lottery, overclock e configurazione di prova
- Pagina 4 : VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
- Pagina 5 : Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
- Pagina 6 : Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
- Pagina 7 : Shadow Of War e Project CARS 2
- Pagina 8 : Software da ufficio e produttività
- Pagina 9 : Rendering, codifica e compressione
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1. Recensione Intel Core i7-8086K, CPU in edizione limitata
- 2. 40 anni di x86
- 3. Silicon Lottery, overclock e configurazione di prova
- 4. VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
- 5. Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
- 6. Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
- 7. Shadow Of War e Project CARS 2
- 8. Software da ufficio e produttività
- 9. Rendering, codifica e compressione
- 10. Conclusioni