Shadow Of War e Project CARS 2
Pagina 6: Shadow Of War e Project CARS 2
- Pagina 1 : Recensione Intel Core i7-8700
- Pagina 2 : Dissipatore stock e configurazione di prova
- Pagina 3 : VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
- Pagina 4 : Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
- Pagina 5 : Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
- Pagina 6 : Shadow Of War e Project CARS 2
- Pagina 7 : Produttività e software da ufficio
- Pagina 8 : Rendering, codifica e compressione
- Pagina 9 : Conclusioni
Shadow Of War



Shadow Of War non ha risposto meglio a nessuno dei Coffee Lake a sei core rispetto ai predecessori quad-core. A volte tutto ciò di cui si ha bisogno è solo più potenza grafica.
Project CARS 2
Secondo gli sviluppatori Project CARS 2 è ben ottimizzato per le CPU multi-core. Il Core i5-8600K con 6 core / 6 thread batte però il Ryzen 7 2700X overcloccato con 8 core / 16 thread, quindi è chiaro che il threading non è la variabile maggiore nel determinare le prestazioni di gioco.



Il Core i7-8700K stock ha un leggero vantaggio rispetto all'8700 nel nostro benchmark, con l'overclock che aumenta il divario. È comunque probabile che la vetta della classifica sia frenata dalla grafica.
Pagina 6: Shadow Of War e Project CARS 2
- Pagina 1 : Recensione Intel Core i7-8700
- Pagina 2 : Dissipatore stock e configurazione di prova
- Pagina 3 : VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
- Pagina 4 : Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
- Pagina 5 : Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
- Pagina 6 : Shadow Of War e Project CARS 2
- Pagina 7 : Produttività e software da ufficio
- Pagina 8 : Rendering, codifica e compressione
- Pagina 9 : Conclusioni
Indice
- 1. Recensione Intel Core i7-8700
- 2. Dissipatore stock e configurazione di prova
- 3. VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
- 4. Civilization VI grafica e IA, Dawn of War III
- 5. Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
- 6. Shadow Of War e Project CARS 2
- 7. Produttività e software da ufficio
- 8. Rendering, codifica e compressione
- 9. Conclusioni