logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Computer Portatili

Conclusioni

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Computer Portatili

Conclusioni

di Andrea Ferrario martedì 4 Dicembre 2012 15:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Mac OS
  • Notebook
  • Computer Portatili
Pagina 8: Conclusioni
  • Pagina 1 : Recensione MacBook Pro 13″ Retina: sceglietelo per la qualità delle immagini
  • Pagina 2 : Scheda tecnica
  • Pagina 3 : Descrizione ed ergonomia
  • Pagina 4 : Schermo
  • Pagina 5 : Prestazioni
  • Pagina 6 : Autonomia e temperatura
  • Pagina 7 : Configurazioni e prezzi
  • Pagina 8 : Conclusioni
  • Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta

Conclusioni

Punti a favore
  • Display Retina
  • Qualità costruttiva
  • Design, peso e dimensioni
  • Prestazioni generali
Nella Media
  • Tastiera
  • Autonomia
  • Touchpad tradizionale Apple
Punti a sfavore
  • Manca il connettore Ethernet
  • Prezzo
Schermo
Prestazioni
Tastiera
Touchpad
Connettività
Comfort
(rumorosità e calore)
Autonomia
VOTO COMPLESSIVO 90/100

Più piccolo, leggero e sottile, il MacBook 13" Retina è senza dubbio il traguardo di una corsa iniziata alcuni fa con l'Air, il precursore degli Ultrabook moderni, ma è anche il primo passo per i notebook futuri. Come gli Ultrabook moderni ricordano l'Air, tutti i notebook da qui a un paio d'anni avranno forme simili a questo MB.

Lo schermo del MacBook Pro Retina da 13" è fantastico, non ci sono altri giudizi che possiamo dare, così come quello del fratello più grande. La definizione non solo rende le immagini più belle, ma affatica anche meno la lettura, e con le applicazioni ottimizzate si lavora anche meglio.

Le prestazioni sono generalmente al livello dei fratelli MacBook Pro classici, mentre in alcuni casi sono inferiori per via dell'elevata risoluzione che mette la scheda grafica integrata Intel a dura prova. L'autonomia è in media e simile a quella dell'Air e del 15 Retina.

Clicca per ingrandire

Il prezzo è come al solito sopra alla media, in alcuni casi di molto, e questa volta non potrete nemmeno risparmiare sostituendo l'hard disk e la memoria RAM con un po' di fai fa te. Il dubbio, davanti a questo Mac, è se in alcuni casi non valga la pena acquistare un modello vecchio allo stesso prezzo con caratteristiche tecniche superiori.

La risposta alla domanda che ci siamo posti a inizio articolo è semplice. I modelli Retina fanno categoria a parte, e se volete un notebook da 13" dotato di uno schermo superlativo, avete ben poche scelte. È infatti lo schermo stesso la differenziante e il principale fattore di scelta per questo MacBook, non le prestazioni o lo spessore, che ovviamente incideranno ma in parte minore. Se non è così importante per voi, ma volete uno strumento di lavoro potente, la scelta giusta è ancora il vecchio MacBook Pro.

Pagina 8: Conclusioni
  • Pagina 1 : Recensione MacBook Pro 13″ Retina: sceglietelo per la qualità delle immagini
  • Pagina 2 : Scheda tecnica
  • Pagina 3 : Descrizione ed ergonomia
  • Pagina 4 : Schermo
  • Pagina 5 : Prestazioni
  • Pagina 6 : Autonomia e temperatura
  • Pagina 7 : Configurazioni e prezzi
  • Pagina 8 : Conclusioni
  • Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta

Indice

  • 1. Recensione MacBook Pro 13″ Retina: sceglietelo per la qualità delle immagini
  • 2. Scheda tecnica
  • 3. Descrizione ed ergonomia
  • 4. Schermo
  • 5. Prestazioni
  • 6. Autonomia e temperatura
  • 7. Configurazioni e prezzi
  • 8. Conclusioni
  • 9. Scheda di valutazione compatta
di Andrea Ferrario
martedì 4 Dicembre 2012 15:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Mac OS
  • Notebook
  • Computer Portatili

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
I migliori tagliasiepi
Tagliasiepi | I migliori del 2022
Ecco i migliori tagliasiepi che potete acquistare, tenendo in considerazione sia i modelli a motore a scoppio che elettrici.
8 di Dario De Vita - 1 ora fa
  • BestOf
  • estate
  • giardinaggio
  • primavera
  • Tagliasiepi
8
  • 5
Offerta
Audible
Super offerta Audible Prime Day! Solo 2,95€ al mese per 6 mesi
Amazon lancia una nuova promo dedicata ad Audible: 6 mesi ad un prezzo stracciato, giusto in tempo per l'estate!
3 di Tom's Hardware - 15 ore fa
  • Audiolibri
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Servizi in Streaming
3
Offerta