logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

Risultati benchmark: Tempi essenziali

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Risultati benchmark: Tempi essenziali

di Tom's Hardware mercoledì 21 Settembre 2011 14:30
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ubuntu
  • Youtube
  • Software
Pagina 8: Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • Pagina 1 : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • Pagina 2 : Scorciatoie da tastiera a mouse
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : Risultati benchmark: Gaming
  • Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
  • Pagina 6 : Risultati benchmark: Multimedia
  • Pagina 7 : Risultati benchmark: copia e archiviazione file
  • Pagina 8 : Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • Pagina 9 : Configurazione di prova
  • Pagina 10 : Unity 2D
  • Pagina 11 : Modifiche essenziali
  • Pagina 12 : Cose che non ci piacciono
  • Pagina 13 : Guida all’installazione
  • Pagina 14 : uTouch
  • Pagina 15 : Launcher, continua
  • Pagina 16 : Launcher
  • Pagina 17 : Dash
  • Pagina 18 : Pannello
  • Pagina 19 : Unity
  • Pagina 20 : Sfida di desktop
  • Pagina 21 : Ubuntu 11.04, panoramica – continua
  • Pagina 22 : Ubuntu 11.04, panoramica
  • Pagina 23 : Guida all’installazione, continua

Avvio, Ibernazione, Risveglio e Spegnimento

Come abbiamo visto nella scorsa recensione (Ubuntu 10.04 LTS è arrivato, Lucid Lynx graffierà ), Lucid non s’iberna correttamente a meno che non disabilitate le porte USB 3.0 e SATA 6 Gb/s della scheda madre del nostro sistema di prova. Natty, d’altro canto, non ha di questi problemi con entrambe le interfacce, presentando così un miglioramento marcato rispetto alle precedenti versioni.

I tempi di avvio di Ubuntu 11.04 sono quasi uguali quando usate Unity e Classic, mentre Ubuntu 10.04 LTS si avvia circa sette secondi più rapidamente rispetto alla nuova versione. I tempi di ibernazione sembrano suggerire il contrario, con la nuova versione che entra in ibernazione sette secondi prima della LTS.

Il tempo di riattivazione è peggiore su Lucid Lynx, che impiega oltre 30 secondi in più per uscire dallo stato di ibernazione rispetto a Natty Narwhal. Lucid ottiene nuovamente la leadership durante lo spegnimento, anche se per meno di un secondo. Tutte e tre le build si spengono in cinque secondi o meno.

Mentre il tempo di avvio è probabilmente più importate per la maggior parte delle persone rispetto agli altri valori che abbiamo rilevato, gli utenti mobile dovrebbero godere delle capacità superiori di ibernazione e risveglio di Natty.

Autonomia massima

Questo test è una novità della nostra suite di benchmark per Linux. L’autonomia è stata testata su un Dell Inspiron Mini 10v anziché sul sistema Core i5 usato negli altri test. I tempi sono stati rilevati usando l’utility da linea di comando Uptimed, che serve a tracciare l’attività di un server. Abbiamo impostato la luminosità dello schermo al massimo, spento screen saver e funzioni di sleep della gestione energetica, e impostato il Mini per spegnersi quando l’autonomia diventa bassa a livello critico.

Abbiamo usato Opera 11.11 (2109) come applicazione in funzione per questo test. Opera è stato scelto rispetto a Firefox perché le versioni di Firefox disponibili nel repository standard differiscono da versione a versione. Opera è stato preferito a Chrome a causa del rischio di ricevere aggiornamenti durante il test. Il carico è stato realizzato grazie a una playlist incredibilmente ampia di contenuti YouTube e anche il Wi-Fi è stato lasciato attivo (al contrario della connessione LAN a filo) in modo da rispecchiare in modo più fedele i reali scenari d’uso.

Sfortunatamente le procedure di spegnimento di emergenza non hanno avuto l’effetto previsto in Ubunt 10.04 LTS, il che non ci ha permesso di ottenere un dato da quella configurazione. In caso di un hard reset o un’interruzione energetica improvvisa a causa di un bug si perde completamente il database degli eventi. Perciò abbiamo sostituito Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat con Ubuntu 10.04 LTS Lucid Lynx in questo test.

Tempo fa Michael Larabel di Phoronix ha affermato che Ubuntu 11.04 soffre di seri problemi di autonomia rispetto alle precedenti versioni. Le sue affermazioni erano specifiche al kernel e ha ricevuto molti feedback su Slashdot e altri forum chiedendo agli utenti se manifestavano questo comportamento nell’uso quotidiano. Non solo noi confermiamo quanto ha riscontrato, ma dimostriamo anche che questo problema ha implicazioni rilevanti nell’uso giornaliero.

Sembra che l’interfaccia Unity non sia l’origine del problema, tuttavia: Ubuntu 11.04 con Unity offre infatti un’autonomia superiore di oltre 20 minuti rispetto a Ubuntu 11.04 Classic. La precedente release, Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat, offre oltre 2 ore in più di autonomia rispetto a Natty Narwhal, nonostante l’interfaccia utente. Questo è stato probabilmente il fattore decisivo per Asus quando ha deciso di installare Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat anziché 11.04 Natty Narwhal su alcuni nuovi netbook Eee.

Gli utenti mobile devono considerare questi risultati e, se possibile evitare Natty Narwhal. D’altra parte Lucid ha evidenti problemi con l’ibernazione, e così Maverick, rendendo la scelta complicata. Odiamo doverlo dire, specialmente in una recensione che parla di Ubuntu, ma Windows è la migliore soluzione per il mobile per adesso.

Pagina 8: Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • Pagina 1 : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • Pagina 2 : Scorciatoie da tastiera a mouse
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : Risultati benchmark: Gaming
  • Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
  • Pagina 6 : Risultati benchmark: Multimedia
  • Pagina 7 : Risultati benchmark: copia e archiviazione file
  • Pagina 8 : Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • Pagina 9 : Configurazione di prova
  • Pagina 10 : Unity 2D
  • Pagina 11 : Modifiche essenziali
  • Pagina 12 : Cose che non ci piacciono
  • Pagina 13 : Guida all’installazione
  • Pagina 14 : uTouch
  • Pagina 15 : Launcher, continua
  • Pagina 16 : Launcher
  • Pagina 17 : Dash
  • Pagina 18 : Pannello
  • Pagina 19 : Unity
  • Pagina 20 : Sfida di desktop
  • Pagina 21 : Ubuntu 11.04, panoramica – continua
  • Pagina 22 : Ubuntu 11.04, panoramica
  • Pagina 23 : Guida all’installazione, continua

Indice

  • 1. Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • 2. Scorciatoie da tastiera a mouse
  • 3. Conclusioni
  • 4. Risultati benchmark: Gaming
  • 5. Risultati benchmark: sintetici
  • 6. Risultati benchmark: Multimedia
  • 7. Risultati benchmark: copia e archiviazione file
  • 8. Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • 9. Configurazione di prova
  • 10. Unity 2D
  • 11. Modifiche essenziali
  • 12. Cose che non ci piacciono
  • 13. Guida all’installazione
  • 14. uTouch
  • 15. Launcher, continua
  • 16. Launcher
  • 17. Dash
  • 18. Pannello
  • 19. Unity
  • 20. Sfida di desktop
  • 21. Ubuntu 11.04, panoramica – continua
  • 22. Ubuntu 11.04, panoramica
  • 23. Guida all’installazione, continua
di Tom's Hardware
mercoledì 21 Settembre 2011 14:30
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ubuntu
  • Youtube
  • Software

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
ASUS Vivobook
Risparmia fino a 550€ con la Asus Black Weeks Summer Edition
In questo articolo potrete trovare una nuova offerta che permette di risparmiare fino a 550€ sui dispositivi Asus!
2 di Francesco Caputo - 11 ore fa
  • 4K OLED
  • Asus Vivobook
  • display OLED
  • Offerte Asus
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Notebook
  • OLED
2
Offerta
Hogwarts Legacy
Incredibile Amazon: prenotabile l’attesissimo Hogwarts Legacy con oltre il 30% di sconto!
Incredibile su Amazon: l'attesissimo e desideratissimo Hogwarts Legacy è fin da ora prenotabile con oltre il 30% di sconto!
1 di Tom's Hardware - 14 ore fa
  • Hogwarts Legacy
  • Migliori Offerte Amazon
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Videogiochi
1
Offerta