Roccat Kone XTD Optical, dal sensore laser a quello ottico

Roccat propone una variante del mouse Kone XTD con sensore ottico. L'azienda tedesca mira quindi a soddisfare i gusti di quanti più videogiocatori possibile.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Roccat ha presentato il nuovo mouse per videogiocatori Kone XTD Optical. L'azienda tedesca ha preso il Kone XTD, un prodotto da tempo sul mercato (oggi disponibile a 85 euro), andandone a sostituire il sensore. Laddove il Kone XTD classico è dotato di una soluzione Pro-Aim Laser R3 con una sensibilità fino a 8200 DPI, il nuovo mouse si avvale del sensore ottico Pro-Optic (R5) fino a 6400 DPI.

Il Kone XTD Optical inizierà a essere disponibile fin dai prossimi giorni in Europa e Asia al prezzo 90 euro, dopodiché arriverà negli Stati Uniti alla fine di agosto. Qual è la differenza tra un mouse laser e uno ottico? Un mouse laser usa appunto un diodo laser per illuminare la superficie al di sotto, anziché un diodo LED. Questo gli consente di essere più accurato (acquisisce immagini a risoluzioni maggiori) e funzionare su più superfici, come il vetro.

I sensori laser però, per quanto migliorati, possono incappare in qualche problema di accelerazione che - per i giocatori più precisi e puntigliosi - dà fastidio durante il gaming. In poche parole i movimenti del mouse ad alta velocità potrebbero non essere completamente precisi. Per questo alcuni giocatori potrebbero preferire i mouse ottici, anche se non raggiungono le velocità di accelerazione dei laser e hanno i problemi citati sopra.

Stiamo parlando di sottigliezze, e sinceramente la stragrande maggioranza dei giocatori non avrà problemi né con una tecnologia né con l'altra. Poiché il mercato dei mouse gaming si rivolge spesso e volentieri a una nicchia specializzata, di perfezionisti (con differenti sensibilità, termine molto usato dai progamer), ecco che Roccat amplia la sua offerta - anche se questa edizione è definita "limitata".

Tra le altre caratteristiche del Kone XTD Optical abbiamo il chip ARM a 32 bit, 576 KB di memoria per macro e altre impostazioni, un tempo di risposta di 1 ms e un polling rate di 1000 Hz. Non manca infine una Adjustable Distance Control Unit (ADCU) per controllare l'altezza di stacco (lift-off).