All’interno del Samsung SSD 840 EVO
- Pagina 1 : Samsung SSD 840 EVO da 120, 250, 500 e 1000 GB alla prova
- Pagina 2 : Samsung SSD 840 EVO in dettaglio
- Pagina 3 : All’interno del Samsung SSD 840 EVO
- Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 5 : Risultati: letture sequenziali 128 KB
- Pagina 6 : Risultati: scritture sequenziali 128 KB
- Pagina 7 : Risultati: letture casuali 4 KB
- Pagina 8 : Risultati: scritture casuali 4 KB
- Pagina 9 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0
- Pagina 10 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench, continua
- Pagina 11 : Risultati: PCMark 7 e Vantage
- Pagina 12 : Risultati: prestazioni copia file Robocopy
- Pagina 13 : Consumi
- Pagina 14 : RAPID, uno sguardo alla tecnologia in Magician
- Pagina 15 : Samsung SSD 840 EVO: meglio degli SSD 840
All'interno del Samsung SSD 840 EVO
All'interno dell'SSD non ci sono pad termici o adesivi. La parte alta dell'unità, il circuito stampato, e quella inferiore si separano facilmente.
Questo è il PCB del modello da 500 GB. L'unità Samsung da 120 GB è più corta, come potete vedere dallo scatto fianco a fianco più sotto. Ogni package NAND ospita otto die, eccetto l'unità da 120 GB, che usa due package quad-die, altrimenti ogni ottetto di NAND Toggle-mode da 128 Gb compone un package, offrendo 128 GB di capacità.
Il controller a tre core MEX 400 MHz è etichettato come S4LN045X01-B030. Questa nuova revisione lavora 100 MHz più rapidamente del chip presente nella gamma 840, e sarà sempre in grado di applicare la codifica Opal 2.0, sia attraverso l'unità stessa che tramite BitLocker Drive Encryption di Windows 8, quando in futuro sarà distribuito un aggiornamento firmware.
PCB 840 EVO da 500 GB (sinistra) e 120 GB (destra)
Questa è una grande notizia, poiché non ci sono molte unità desktop che supportano Opal 2.0 oggigiorno. Infine vediamo la cache DRAM LPDDR2.
SSD da 500 GB, parte posteriore del PCB
Nell'immagine dell'SSD 840 EVO da 500 GB si vede un package da 512 MB. Samsung sta installando 1 MB di cache per ogni gigabyte di capacità.
- Pagina 1 : Samsung SSD 840 EVO da 120, 250, 500 e 1000 GB alla prova
- Pagina 2 : Samsung SSD 840 EVO in dettaglio
- Pagina 3 : All’interno del Samsung SSD 840 EVO
- Pagina 4 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 5 : Risultati: letture sequenziali 128 KB
- Pagina 6 : Risultati: scritture sequenziali 128 KB
- Pagina 7 : Risultati: letture casuali 4 KB
- Pagina 8 : Risultati: scritture casuali 4 KB
- Pagina 9 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0
- Pagina 10 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench, continua
- Pagina 11 : Risultati: PCMark 7 e Vantage
- Pagina 12 : Risultati: prestazioni copia file Robocopy
- Pagina 13 : Consumi
- Pagina 14 : RAPID, uno sguardo alla tecnologia in Magician
- Pagina 15 : Samsung SSD 840 EVO: meglio degli SSD 840
Indice
- 1. Samsung SSD 840 EVO da 120, 250, 500 e 1000 GB alla prova
- 2. Samsung SSD 840 EVO in dettaglio
- 3. All’interno del Samsung SSD 840 EVO
- 4. Configurazione di prova e benchmark
- 5. Risultati: letture sequenziali 128 KB
- 6. Risultati: scritture sequenziali 128 KB
- 7. Risultati: letture casuali 4 KB
- 8. Risultati: scritture casuali 4 KB
- 9. Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0
- 10. Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench, continua
- 11. Risultati: PCMark 7 e Vantage
- 12. Risultati: prestazioni copia file Robocopy
- 13. Consumi
- 14. RAPID, uno sguardo alla tecnologia in Magician
- 15. Samsung SSD 840 EVO: meglio degli SSD 840