Efficienza con grafica integrata, continua
- Pagina 1 : Sandy Bridge, analisi dell’efficienza energetica
- Pagina 2 : Uno sguardo a Sandy Bridge
- Pagina 3 : Funzionalità integrate per l’efficienza
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Risultati grafica integrata
- Pagina 6 : Risultati grafica dedicata
- Pagina 7 : Consumi con grafica integrata
- Pagina 8 : Consumi con grafica dedicata
- Pagina 9 : Efficienza con grafica integrata
- Pagina 10 : Efficienza con grafica integrata, continua
- Pagina 11 : Efficienza con grafica dedicata
- Pagina 12 : Efficienza con grafica dedicata, continua
- Pagina 13 : Conclusioni
Efficienza con grafica integrata, continua
Carichi di lavoro Multi-Thread
Passando alle applicazioni multi-thread, i risultati sembrano migliori per AMD – principalmente perché ci sono più core a disposizione. Tuttavia Sandy Bridge batte Thuban e anche Deneb con i propri sei core.
Il consumo medio è molto più alto in questo scenario sui sistemi Sandy Bridge, perché sono attivi per tutto il tempo quattro core e non uno. Comunque il consumo medio è ancora incredibilmente ridotto.
Questi risultati mostrano che un processore multi-core è di gran lunga superiore a quelli con meno core quando si devono gestire carichi di lavoro che sfruttano pesantemente i thread. I processori come il Phenom II X6 possono completare il carico di lavoro più rapidamente rispetto ai Phenom II X4 grazie ai due core in più. Il risultato è che l’energia richiesta per completare l’operazione è minore.
Efficienza con i carichi di lavoro
Questo è il consumo medio per l’intero carico di lavoro sull’efficienza, ottenuto combinando le sezioni single-thread e multi-thread.
Affiancare le prestazioni ai watt usati porta a questi punteggi. Ricordatevi che stiamo osservando i sistemi con grafica integrata, il che significa che i processori Intel sono basati solo su due core. Fanno piuttosto bene malgrado le prestazioni inferiori, ed è questo il motivo per cui hanno bisogno della metà dell’energia dei sistemi AMD, mentre offrono prestazioni quasi doppie. Le nuove piattaforme Sandy Bridge sono fondamentalmente fuori gara.
- Pagina 1 : Sandy Bridge, analisi dell’efficienza energetica
- Pagina 2 : Uno sguardo a Sandy Bridge
- Pagina 3 : Funzionalità integrate per l’efficienza
- Pagina 4 : Configurazione di prova
- Pagina 5 : Risultati grafica integrata
- Pagina 6 : Risultati grafica dedicata
- Pagina 7 : Consumi con grafica integrata
- Pagina 8 : Consumi con grafica dedicata
- Pagina 9 : Efficienza con grafica integrata
- Pagina 10 : Efficienza con grafica integrata, continua
- Pagina 11 : Efficienza con grafica dedicata
- Pagina 12 : Efficienza con grafica dedicata, continua
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1. Sandy Bridge, analisi dell’efficienza energetica
- 2. Uno sguardo a Sandy Bridge
- 3. Funzionalità integrate per l’efficienza
- 4. Configurazione di prova
- 5. Risultati grafica integrata
- 6. Risultati grafica dedicata
- 7. Consumi con grafica integrata
- 8. Consumi con grafica dedicata
- 9. Efficienza con grafica integrata
- 10. Efficienza con grafica integrata, continua
- 11. Efficienza con grafica dedicata
- 12. Efficienza con grafica dedicata, continua
- 13. Conclusioni