Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- Pagina 1 : Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- Pagina 2 : Instant Messengers a singolo protocollo
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : XChat-GNOME
- Pagina 5 : Client IRC Semplici
- Pagina 6 : Quassel
- Pagina 7 : Client IRC complessi
- Pagina 8 : Ekiga
- Pagina 9 : Twinkle
- Pagina 10 : Gizmo Project
- Pagina 11 : VoIP
- Pagina 12 : Gossip
- Pagina 13 : Protocollo Jabber
- Pagina 14 : KMess
- Pagina 15 : Metodologia
- Pagina 16 : SIM-IM
- Pagina 17 : Empathy
- Pagina 18 : Kopete
- Pagina 19 : Pidgin
- Pagina 20 : Instant Messengers multi protocollo
- Pagina 21 : Sylpheed
- Pagina 22 : Claws Mail
- Pagina 23 : Mozilla Thunderbird
- Pagina 24 : KMail
- Pagina 25 : Lotus Notes
- Pagina 26 : Kontact
- Pagina 27 : Personal Information Manager
Introduzione
Nei nostri articoli precedenti abbiamo spiegato come installare Linux, e quali applicazioni usare per quanto riguarda Internet. Con l’articolo di oggi aggiungiamo alla lista le applicazioni pensate per la comunicazione tra persone.
Ci sono diverse categorie per organizzare questo tipo di applicazioni. Si va dai PIM (Personal Information Manager), alla posta elettronica, messaggistica istantanea (IM), telefonia via Internet (VoIP), fino alla classica IRC (Internet Relay Chat). È possibile, anche in questo caso, sostituire in tutto e per tutto i programmi che siete abituati a usare sotto Windows, come Outlook, Outlook Express, Trillian o mIRC. Per molte applicazioni, poi, esiste una versione per Linux, quindi non dovrete nemmeno preoccuparvi di cercare un’alternativa.
La comunicazione è tra gli usi personali del computer – Clicca per ingrandire.
Per molti queste applicazioni potevano rientrare nella categoria “Internet”, e in effetti molte compaiono nella relativa categoria in Ubuntu. Inizialmente, in effetti, le avevamo incluse nell’articolo precedente, ma poi ci siamo resi conto che erano così numerose che aveva senso trattarle in un articolo separato.
Alcune di queste applicazioni, d’altra parte, potrebbero trovare posto anche nel menù “Office”, ma anche in questo caso pubblicheremo un articolo molto abbondante, che non era il caso di gonfiare ulteriormente. Come con gli altri articoli, per ogni applicazione trattata trovate i link per installarla sul vostro sistema.
- Pagina 1 : Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- Pagina 2 : Instant Messengers a singolo protocollo
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : XChat-GNOME
- Pagina 5 : Client IRC Semplici
- Pagina 6 : Quassel
- Pagina 7 : Client IRC complessi
- Pagina 8 : Ekiga
- Pagina 9 : Twinkle
- Pagina 10 : Gizmo Project
- Pagina 11 : VoIP
- Pagina 12 : Gossip
- Pagina 13 : Protocollo Jabber
- Pagina 14 : KMess
- Pagina 15 : Metodologia
- Pagina 16 : SIM-IM
- Pagina 17 : Empathy
- Pagina 18 : Kopete
- Pagina 19 : Pidgin
- Pagina 20 : Instant Messengers multi protocollo
- Pagina 21 : Sylpheed
- Pagina 22 : Claws Mail
- Pagina 23 : Mozilla Thunderbird
- Pagina 24 : KMail
- Pagina 25 : Lotus Notes
- Pagina 26 : Kontact
- Pagina 27 : Personal Information Manager
Indice
- 1. Software per Linux, la guida definitiva – Mail e IM
- 2. Instant Messengers a singolo protocollo
- 3. Conclusioni
- 4. XChat-GNOME
- 5. Client IRC Semplici
- 6. Quassel
- 7. Client IRC complessi
- 8. Ekiga
- 9. Twinkle
- 10. Gizmo Project
- 11. VoIP
- 12. Gossip
- 13. Protocollo Jabber
- 14. KMess
- 15. Metodologia
- 16. SIM-IM
- 17. Empathy
- 18. Kopete
- 19. Pidgin
- 20. Instant Messengers multi protocollo
- 21. Sylpheed
- 22. Claws Mail
- 23. Mozilla Thunderbird
- 24. KMail
- 25. Lotus Notes
- 26. Kontact
- 27. Personal Information Manager