logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Memorie

Spintronica, in Italia una scoperta fondamentale del CNR

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Memorie

Spintronica, in Italia una scoperta fondamentale del CNR

di Redazione venerdì 28 Luglio 2017 11:07
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Memorie

Per la prima volta gli scienziati sono riusciti a quantificare con precisione nanometrica (un nanometro = un milionesimo di millimetro) il valore dello spessore critico di alcuni materiali magnetici utilizzati nella spintronica (spin transport electronics).

Lo studio, descritto sulla rivista Nature Communication, è del team di ricerca internazionale coordinato dall'Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche di Trieste (Iom-Cnr) con il contributo dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati di Bologna (Ismn-Cnr) e dell'Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi di Genova (Spin-Cnr).

CNR nuove memorie RAM
Differenze nella lunghezza critica fra due materiali spintronici. In rosso ossido di Manganese, in verde Arseniuro di Gallio

Questa disciplina rappresenta un campo emergente dell'elettronica: i dispositivi spintronici sono basati sul controllo dello spin, grandezza quantistica associata a una particella (elettroni in questo caso) e all'informazione magnetica elementare. Lo spin può assumere solo due valori, up o down, il che lo rende il candidato ideale per codificare informazioni, in analogia con il codice binario che utilizza i bit 0 e 1.

"Grazie all'utilizzo della radiazione di sincrotrone, che permette di analizzare i materiali con sensibilità nanometrica, abbiamo potuto determinare che lo spessore critico risulta essere tra i 3 e 4 nanometri: un risultato innovativo che apre le porte a conoscenze utili per chi debba realizzare nuova tecnologia basata sui materiali magnetici come le manganiti", spiega Giancarlo Panaccione, coordinatore dello studio e ricercatore Iom-Cnr.

Per spessore critico s'intende il valore rispetto al quale il comportamento magnetico ed elettronico di due materiali, nel caso specifico l'ossido magnetico e conduttivo del manganese e il semiconduttore arseniuro di gallio con tracce di manganese, inizia a cambiare.

"Quantificare questa distanza è fondamentale per stabilire la velocità di elaborazione dei dati e per il controllo della magnetizzazione, che dipendono fortemente dal materiale utilizzato e dalle sue caratteristiche elettroniche. Infatti ripristinare le proprietà di volume (tra la superficie e l'interno del materiale) per un ossido richiede più nanometri che per il semiconduttore".

L'elettronica ha sfruttato per anni il controllo della carica elettrica (+/-), ma non si era occupata dello spin. Il panorama cambiò nel 1988 con la scoperta della Magnetoresistenza gigante.

"Le prime applicazioni della spintronica, per la realizzazione dei supporti rigidi dei pc fanno vincere, nel 2007, il Nobel per la fisica a A. Fert e P. Grunberg. Le applicazioni presenti e future nell'ingegnerizzazione e la progettazione dei dispositivi spintronici vanno nella direzione di nuovi dispositivi come i sensori di posizione o la memorizzazione di dati digitali. Negli ultimi anni l'utilizzo delle nanotecnologie e la realizzazione di materiali con dimensioni nanometriche si è rivelato essenziale per rispondere alla necessità di realizzare dispositivi sempre più piccoli e veloci", conclude Giancarlo Panaccione.

di Redazione
venerdì 28 Luglio 2017 11:07
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Memorie

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
The Last of Us Part 1
The Last of Us: Parte 1: preorder al prezzo più basso della rete su eBay!
L'attesissimo remake del primo The Last of Us è disponibile in preorder su eBay ad un prezzo imperdibile!
2 di Tom's Hardware - 11 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Gaming
  • Offerte Videogiochi
  • preorder
  • PS5
  • The Last of Us
  • The Last of Us Part 1
2
Offerta
Whisky generica
Whisky | I migliori del 2022
Quali sono i migliori whisky da acquistare su Amazon, e come possiamo sceglierli? Vi raccontiamo tutto in questa nostra guida…
19 di Tom's Hardware - 12 ore fa
  • Alcolici
  • best of
  • whisky
19
Offerta