Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III


AMD Ryzen Threadripper 1920X
- Socket
- TR4
- Thread
- 12 - 24
- Boost
- 3.5 GHz - 4.0 GHz
- TDP
- 180 W
- Processo produttivo
- 14 nm
- Pagina 1 : Test AMD Ryzen Threadripper 1920X
- Pagina 2 : VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- Pagina 3 : Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
- Pagina 4 : Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
- Pagina 5 : Project CARS & Far Cry Primal
- Pagina 6 : Rise of the Tomb Raider & The Witcher 3: Wild Hunt
- Pagina 7 : Prestazioni DTP, Office, Multimedia e compressione
- Pagina 8 : Prestazioni workstation 2D & 3D
- Pagina 9 : Rendering CPU, calcoli scientifici, prestazioni HPC
- Pagina 10 : Overclock, raffreddamento e temperature
- Pagina 11 : Consumi
- Pagina 12 : Conclusioni
Civilization VI, test AI

Frequenze e throughput IPC alto forniscono i migliori risultati nel test AI di Civilization VI, che misura la potenza di calcolo disponibile durante una sessione di gioco dello strategico a turni.
I processori Intel overcloccati guidano, mentre i Ryzen popolano la metà inferiore della classifica. Il modello 1920X è davanti al 1950X in quello che è un altro gioco che usa poco i thread.
Civilization VI, test grafico
Entrambe le CPU Skylake-X finiscono sul fondo del nostro grafico a configurazione standard, il che non ha senso date le risorse di calcolo maggiori. Questa è una delle evidenti regressioni prestazionali figlie della nuova architettura mesh di Intel.
I Threadripper sono davanti ai chip Intel sia con frequenze standard che overcloccate. Anche Ryzen 7 1800X dimostra il valore di una piattaforma molto meno costosa. Il Core i7-7700K si comporta bene, riuscendo a superare i modelli Threadripper stock. Tuttavia, sia il 7900X che il 7700K soffrono di evidenti picchi per quanto riguarda i frame time.
Battlefield 1 (DX11)
Il Core i7-7820X e il 7700K superano i processori Threadripper, anche se in gran parte è dovuto alla tendenza di Ryzen a rallentare nei secondi apertura della nostra sequenza di test. Il 1950X è davanti al Threadripper 1920X; questo titolo scala in presenza di core aggiuntivi.
Warhammer 40,000: Dawn of War III
Il Core i7-7700K stock domina in questo test. Tuttavia, i modelli Threadripper overcloccati si comportano bene offrendo un’esperienza fluida a oltre 100 FPS.
Il 1920X è davanti al 1950X sia a frequenze stock che in overclock. Allo stesso tempo, il Core i7-7820X soffre una variabilità severa del frame time che si manifesta con un visibile stuttering.
- Pagina 1 : Test AMD Ryzen Threadripper 1920X
- Pagina 2 : VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- Pagina 3 : Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
- Pagina 4 : Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
- Pagina 5 : Project CARS & Far Cry Primal
- Pagina 6 : Rise of the Tomb Raider & The Witcher 3: Wild Hunt
- Pagina 7 : Prestazioni DTP, Office, Multimedia e compressione
- Pagina 8 : Prestazioni workstation 2D & 3D
- Pagina 9 : Rendering CPU, calcoli scientifici, prestazioni HPC
- Pagina 10 : Overclock, raffreddamento e temperature
- Pagina 11 : Consumi
- Pagina 12 : Conclusioni
Indice
- 1. Test AMD Ryzen Threadripper 1920X
- 2. VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- 3. Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
- 4. Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
- 5. Project CARS & Far Cry Primal
- 6. Rise of the Tomb Raider & The Witcher 3: Wild Hunt
- 7. Prestazioni DTP, Office, Multimedia e compressione
- 8. Prestazioni workstation 2D & 3D
- 9. Rendering CPU, calcoli scientifici, prestazioni HPC
- 10. Overclock, raffreddamento e temperature
- 11. Consumi
- 12. Conclusioni