Project CARS & Far Cry Primal


AMD Ryzen Threadripper 1920X
- Socket
- TR4
- Thread
- 12 - 24
- Boost
- 3.5 GHz - 4.0 GHz
- TDP
- 180 W
- Processo produttivo
- 14 nm
- Pagina 1 : Test AMD Ryzen Threadripper 1920X
- Pagina 2 : VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- Pagina 3 : Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
- Pagina 4 : Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
- Pagina 5 : Project CARS & Far Cry Primal
- Pagina 6 : Rise of the Tomb Raider & The Witcher 3: Wild Hunt
- Pagina 7 : Prestazioni DTP, Office, Multimedia e compressione
- Pagina 8 : Prestazioni workstation 2D & 3D
- Pagina 9 : Rendering CPU, calcoli scientifici, prestazioni HPC
- Pagina 10 : Overclock, raffreddamento e temperature
- Pagina 11 : Consumi
- Pagina 12 : Conclusioni
Project CARS
Project CARS sfrutta molto la CPU, promuovendo il parallelismo tramite la suddivisione delle operazioni in piccole parti e indirizzandole verso i core disponibili.
L’alto throughput IPC di Intel è chiaramente un fattore importante che permette a Core i7-7700K e Core i9-7900X di stare davanti con margine. Ryzen Threadripper 1920X tocca frequenze maggiori del 1950X e questo gli consente di ottenere una vittoria di misura. Il Core i7-7820X soffre per via del suo numero di core più basso.
Far Cry Primal
Far Cry Primal non parte quando rileva i 16 core di Threadripper, quindi bisogna abilitare la modalità Legacy o quella Game per giocare a questo titolo.
Threadripper 1920X emerge grazie all’overclock. Il chip tocca 14,9ms al novantanovesimo percentile, mentre il Core i9-7900X overcloccato raggiunge 18,2ms. Il Core i7-7700K soffre di diversi picchi nel frame time.
- Pagina 1 : Test AMD Ryzen Threadripper 1920X
- Pagina 2 : VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- Pagina 3 : Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
- Pagina 4 : Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
- Pagina 5 : Project CARS & Far Cry Primal
- Pagina 6 : Rise of the Tomb Raider & The Witcher 3: Wild Hunt
- Pagina 7 : Prestazioni DTP, Office, Multimedia e compressione
- Pagina 8 : Prestazioni workstation 2D & 3D
- Pagina 9 : Rendering CPU, calcoli scientifici, prestazioni HPC
- Pagina 10 : Overclock, raffreddamento e temperature
- Pagina 11 : Consumi
- Pagina 12 : Conclusioni
Indice
- 1. Test AMD Ryzen Threadripper 1920X
- 2. VRMark, 3DMark & AotS: Escalation
- 3. Civilization VI, Battlefield 1 & Dawn of War III
- 4. Grand Theft Auto V, Hitman & Shadow of Mordor
- 5. Project CARS & Far Cry Primal
- 6. Rise of the Tomb Raider & The Witcher 3: Wild Hunt
- 7. Prestazioni DTP, Office, Multimedia e compressione
- 8. Prestazioni workstation 2D & 3D
- 9. Rendering CPU, calcoli scientifici, prestazioni HPC
- 10. Overclock, raffreddamento e temperature
- 11. Consumi
- 12. Conclusioni