Test monitor Alienware AW2518H 240Hz G-Sync
Alienware AW2518H
I monitor Full HD dominano ancora la scena e, anche se molti dicono il contrario, sono ampiamente diffusi tra i videogiocatori, specie tra chi ricerca la massima fluidità. Tra i monitor di questo tipo troviamo le proposte basate sul pannello TN da 24,5 pollici Full HD con refresh rate nativo a 240 Hz di AU Optronics.
Ne abbiamo già viste alcune sul mercato, ma in questo articolo diamo un'occhiata al primo monitor a marchio Alienware di Dell, l'AW2518H, un prodotto con supporto alla tecnologia Nvidia G-Sync. Il pannello raggiunge i 240 Hz senza overclock e permette di usare la modalità ULMB fino a 144 Hz. I pannelli precedenti si fermavano a 120 Hz, un valore facile da superare in Full HD. La profondità di bit è pari a 6 bit con Frame Rate Conversion per portare il bandwidth a 8 bit.
Non preoccupatevi dei possibili artefatti (banding): il processing video è così buono che, qualora doveste vederlo, è probabilmente un problema del contenuto stesso e non del monitor. Come altri schermi a 240 Hz anche l'AW2518H punta tutto su reattività e fluidità del movimento. Con una scheda video adatta potete facilmente arrivare a 200 FPS anche nei giochi più esigenti. I monitor QHD e UHD offrono una maggiore densità di pixel, è vero, ma vedere più dettagli vi servirà a poco se i vostri avversari riusciranno a farvi secco rapidamente.
Dell non ha mai puntato a diventare un attore di primo piano del mercato dei monitor gaming, almeno finora. La scelta di usare il marchio Alienware è quindi sensata e in base alle caratteristiche non dovremmo rimanere delusi.
Alienware AW2518H
Aperta la scatola, non resta che "comporre" l'AW2518H. L'operazione è semplice: inserite il pannello nella base con montante già assemblati. In bundle ci sono anche i cavi per USB 3.0 e DisplayPort, insieme a quello di alimentazione che si collega all'alimentatore interno.
Per quanto riguarda lo stile, la proposta di Alienware non è pacchiana, ma è indubbio che si tratti di un monitor gaming. La cornice superiore e ai lati è spessa 5 millimetri, mentre in basso è di 14 mm. Diciamo che se non è un monitor frameless, poco ci manca e giocando si nota appena. Sul monitor c'è uno strato antiriflesso con durezza 3H, che respinge bene la luce diretta per restituire un'immagine chiara e nitida. I tasti di controllo sono nella parte inferiore destra e la risposta alla pressione è di qualità.
Alienware AW2518H | |
---|---|
Tipo di pannello e retroilluminazione | TN, W-Led, Edge Array |
Dimensione e Formato dello Schermo | 24.5 pollici, 16:9 |
Risoluzione massima e refresh rate | 1920*1080 pixel @ 240Hz; 90ppi; G-Sync: 30-244Hz |
Profondità di colore e gamut | 8 bit (6 bit + FRC), sRGB |
Tempo di risposta (GTG) | 1 ms |
Luminosità | 400 cd/m2 |
Contrasto | 1000:1 |
Altoparlanti | X |
Ingressi | (1) DisplayPort 1.2, (1) HDMI v1.4 |
Audio | uscita jack 3,5 mm |
USB | (1) USB v3.0 up; (4) down |
Consumi | 19 watt, luminosità 200 nits |
Dimensioni pannello con base | 556 x 419-523 x 269mm |
Spessore pannello | 64 mm |
Larghezza cornici | 5 mm sopra, 5 mm ai lati, 14 mm sotto |
Peso | 6,7 kg |
Garanzia | 3 anni |
La base è in metallo e molto sottile, ma solida, senza alcuna inclinazione od oscillazione. Il montante è spesso. Il pannello scorre su e giù senza problemi per un'estensione di 10,5 cm. L'inclinazione è di 25° indietro e 5° avanti, ma la rotazione è minima, solo 20° su entrambi i lati. Il limite è dovuto alle grandi dimensioni del montante e dal metodo di montaggio usato. È anche possibile metterlo in modalità ritratto.
Nessun monitor gaming sarebbe completo senza una qualche illuminazione e l'implementazione di Alienware è efficace. Consiste di tre barre di luce disposte a forma di stella sul retro e un piccolo simbolo dell'alieno nell'angolo superiore destro. L'OSD ha opzioni per il colore. Potete scegliere tra 20 tonalità primarie o far sì che cambi automaticamente.
Nel pannello degli ingressi, che possono essere coperti con una cover in bundle, c'è una HDMI e una DisplayPort. Ci sono anche una USB 3.0 upstream e quattro downstream. Due di queste sono sul bordo inferiore del pannello insieme all'uscita cuffie. Non ci sono speaker integrati.