logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

Configurazione di prova e overclock

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Configurazione di prova e overclock

di Andrea Ferrario mercoledì 1 Marzo 2017 11:27
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD Zen
  • CPU
Pagina 9: Configurazione di prova e overclock
  • Pagina 1 : Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • Pagina 2 : Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • Pagina 3 : Consumi e temperature
  • Pagina 4 : Conclusioni
  • Pagina 5 : Risultati: Workstation
  • Pagina 6 : Risultati: software desktop e ufficio
  • Pagina 7 : AMD SenseMI e XFR
  • Pagina 8 : Il nuovo socket AM4
  • Pagina 9 : Configurazione di prova e overclock
  • Pagina 10 : P-state e prestazioni della cache
  • Pagina 11 : Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • Pagina 12 : Hitman, Project CARS e Metro: Last Light

Processori usati nei test con i giochi

Ryzen 7 1800X Intel Core i7-6900K Ryzen 7 1700X Intel Core i7-7700K Ryzen 7 1700 AMD FX-8350
Interfaccia Socket 1331 2011-3 Socket 1331 LGA 1151 Socket 1331 32nm
Processo 14nm GloFo 14nm Intel 14nm GloFo 14nm Intel 14nm GloFo 32nm
Core /Thread 8/16 8/16 8/16 4/8 8/16 8/8
TDP 95W 140W 95W 91W 65W 125W
Freq. base 3.6 GHz 3.2 3.4 GHz 4.2 3.0 GHz 4.0 GHz
Freq. Boost singolo core – 3.7 GHz – 4.0 GHz TB 3.0 – 4.5 GHz – 4.2 GHz
Precision Boost con tutti i core attivi 3.7 GHz – ? – ? –
Freq. Boost due/tre/quattro core attivi 4.0/0/0 GHz ? 3.8/0/0 GHz 4.4/4.4/4.4 GHz 3.7/0/0 GHz –
XFR (dual core) 4.1 GHz – 3.9 GHz – 3.8 GHz –
Cache (L2+L3) 20MB 20MB 20MB 8MB L3 20MB 16MB
Supporto memoria DDR4 – variabile DDR4 2400/2133 DDR4 – variabile DDR4/DDR3L 2400/1600 DDR4 – variabile DDR3 – 1833
Grafica No No No HD 630 No No
Controller memoria Dual Channel Quad Channel Dual Channel Dual Channel Dual Channel Dual Channel
Moltiplicatore sbloccato Sì Sì Sì Sì Sì No
Linee PCIe x16 Gen3 40 PCIe Gen3 x16 Gen3 x16 Gen3 x16 Gen3 x16

AMD Ryzen Master

AMD offre il software Ryzen Master per intervenire su molte variabili – come il moltiplicatore, la tensione e la frequenza della memoria – dall'interno del sistema operativo.

Appena aperto il software vi avvisa dei pericoli dovuti all'overclock e sottolinea che AMD "non è responsabile di alcun danno arrecato all'hardware". Quando iniziate a modificare i parametri la CPU passa automaticamente in modalità OC, disabilitando tutte le restrizioni termiche e di tensione.

amd ryzen master
Clicca per ingrandire

Il software offre profili utente separati e potete disabilitare core a gruppi di due, ottenendo risultati in overclock maggiori. Non potete regolare la frequenza sui singoli core – gli interventi si applicano a tutti i core. AMD Overdrive, il precedente software, non è compatibile con i processori Ryzen.

Preferiamo overcloccare tramite il firmware della motherboard. Con semplici regolazioni del moltiplicatore e della tensione siamo stati in grado di ottenere un overclock stabile a 4 GHz con una tensione di 1,425 volt su una ASUS Crosshair V Hero (LLC auto). L'abbiamo verificato con Prime95.

Abbiamo rilevato una temperatura di picco di 82 °C durante lo stress test. Per il raffreddamento abbiamo usato un Corsair H100i v2 con impostazioni massime di ventola/pompa, quindi soluzioni di raffreddamento meno prestanti potrebbero incappare in limitazioni termiche. Secondo AMD la maggior parte degli utenti può sostenere un overclock di 3.9~4.1 GHz su tutti i core.

L'azienda avverte che per gli overclock costanti la soglia è 1,35 volt, e ritiene che le tensioni superiori a 1,45 volt, anche se sostenibili, possano ridurre la durata di vita del processore.

Asus ha mostrato durante il recente evento AMD una motherboard Crosshiar VI Hero con memoria DDR4-3600, ma ha affermato che superare 2933 MHz richiede memoria selezionata a 3200 MHz o superiori con chip Samsung (A-die). AMD non ha ancora aperto tutti i sotto timing di memoria ancora ma possiamo aspettarci presto un'espansione del menu. I test di Asus con memoria con chip Hynix (A-die) hanno raggiunto i 3000 MHz, ma la situazione potrebbe migliorare con un aggiornamento dell'uCode.

Configurazione e metodologia

postazione prova
Clicca per ingrandire

Una parte dei test, quelli che riguardano le prestazioni con i giochi, è svolta negli Stati Uniti mentre la seconda parte (consumi, test professionali) è realizzata in Germania. Stavolta abbiamo avuto diversi problemi a realizzare questa recensione perché AMD, in Europa, ci ha inviato i sample solo due giorni prima del lancio. È stata una corsa contro il tempo.

motherboard am4
Clicca per ingrandire

Le cose si sono fatte ancora più complesse per la scelta di AMD di inviarci due motherboard diverse. In Europa abbiamo ricevuto una MSI X370 XPower Gaming Titanium, usata per i test workstation, HPC e la rilevazione dei consumi.

MSI X370 XPower Gaming Titanium 02
Clicca per ingrandire

La MSI X370 XPower Gaming Titanium, come la Asus ROG Crosshair VI usata per i test gaming (svolti con una scheda video EVGA GeForce GTX 1080 FE), è una soluzione di punta. Abbiamo scelto di usare le impostazioni suggerite da AMD, quindi l'uso di due schede madre diverse non dovrebbe essere un problema.

MSI X370 XPower Gaming Titanium 01
Clicca per ingrandire

Abbiamo usato due moduli di memoria da 8 GB Corsair Vengeance LPX DDR4-2666, che hanno funzionato bene sulla motherboard di MSI. Un sistema di raffreddamento a liquido custom ha raffreddato – dopo un adattamento – la CPU Ryzen. Per quanto riguarda Intel, il sistema usato per i test "professionali" e i consumi è identico alla configurazione usata per i benchmark sui giochi.

Test Systems and Measurement Setups
Systems

Italia

AMD Ryzen 3, 5 and 7
MSI B350 Tomahawk

Intel Core i5-7700K
MSI Z270 Gaming 7

16GB (2x 8GB) G.Skill Ripjaws DDR4 @ 2933 (Ryzen 3 1300X, 1400) and 3200 (Ryzen 5 1500X) (CL15-15-15-35)
Zotac GTX 1080
512 GB Samsung 850 Pro
Cooler Master 1000 W

Germany AMD 1
Ryzen 7 1080X
MSI RX370 XPower Gaming Titanium
2x Corsair Vengeance LPX DDR4-2666

Germany AMD 2
AMD FX-9590
Asus Crosshair Hero V
2x Corsair Dominator Platinum DDR3 2133

Germany All
1x 1 TB Toshiba OCZ RD400 (M.2, System SSD)
2x 960GB Toshiba OCZ TR150 (Storage, Images)
be quiet Dark Power Pro 11, 850W
Windows 10 Pro (All Updates)

US AMD 1
Ryzen 7 1800X
ASUS Crosshair VI Hero
2x Corsair Vengeance LPX DDR4-2666

US AMD 2
AMD FX-8350
MSI 970 Gaming
2x Kingston HyperX DDR3 2133

USA Intel 1
Intel Core i7-7700K
MSI Gaming M7
2x Corsair Vengeance LPX DDR4-2666

USA Intel 2
Core i7-6900K
ASRock Extreme4
4x Crucial DDR4 2400

US All
1TB Samsung PM863
Silverstone ST1500, 1500W
Windows 10 Pro (All Updates)

Cooling Germany
– Alphacool Eispumpe VPP755 Pump
– Alphacool NexXxoS UT60 Full Copper 240mm
– Alphacool Eisblock XPX CPU
– 2x be quiet! Silent Wings 3 PWM
– Thermal Grizzly Kryonaut

US
-Corsair H100iv2
-Noctua NH-U12S SE-AM4
-Arctic MX-4

Case Lian Li PC-T70 with Expansion Kit and Mods
Power Consumption Measurements – Contact-free DC Measurement at PCIe Slot (Using a Riser Card)
– Contact-free DC Measurement at External Auxiliary Power Supply Cable
– Direct Voltage Measurement at Power Supply
– 2 x Rohde & Schwarz HMO 3054, 500MHz Digital Multi-Channel Oscilloscope with Storage Function
– 4 x Rohde & Schwarz HZO50 Current Probe (1mA – 30A, 100kHz, DC)
– 4 x Rohde & Schwarz HZ355 (10:1 Probes, 500MHz)
– 1 x Rohde & Schwarz HMC 8012 Digital Multimeter with Storage Function
Thermal Measurements – 1 x Optris PI640 80Hz Infrared Camera
– PI Connect Analysis Software with Profiles
Noise Measurements – NTI Audio M2211 (with Calibration File)
– Steinberg UR12 (with Phantom Power for Microphones)
– Creative X7, Smaart v.7
– Custom-Made Proprietary Measurement Chamber, 3.5 x 1.8 x 2.2m (L x D x H)
– Perpendicular to Center of Noise Source(s), Measurement Distance of 50cm
– Noise Level in dB(A) (Slow), Real-time Frequency Analyzer (RTA)
– Graphical Frequency Spectrum of Noise

Pagina 9: Configurazione di prova e overclock
  • Pagina 1 : Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • Pagina 2 : Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • Pagina 3 : Consumi e temperature
  • Pagina 4 : Conclusioni
  • Pagina 5 : Risultati: Workstation
  • Pagina 6 : Risultati: software desktop e ufficio
  • Pagina 7 : AMD SenseMI e XFR
  • Pagina 8 : Il nuovo socket AM4
  • Pagina 9 : Configurazione di prova e overclock
  • Pagina 10 : P-state e prestazioni della cache
  • Pagina 11 : Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • Pagina 12 : Hitman, Project CARS e Metro: Last Light

Indice

  • 1. Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • 2. Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • 3. Consumi e temperature
  • 4. Conclusioni
  • 5. Risultati: Workstation
  • 6. Risultati: software desktop e ufficio
  • 7. AMD SenseMI e XFR
  • 8. Il nuovo socket AM4
  • 9. Configurazione di prova e overclock
  • 10. P-state e prestazioni della cache
  • 11. Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • 12. Hitman, Project CARS e Metro: Last Light
di Andrea Ferrario
mercoledì 1 Marzo 2017 11:27
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD Zen
  • CPU

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Leroy Merlin
Leroy Merlin, 10% di sconto con questo codice su tutto il catalogo
Leroy Merlin vi propone un codice sconto perfetto per risparmiare al meglio sul fai da te!
2 di Valentina Valzania - 5 ore fa
  • codice sconto
  • Coupon
  • Fai da te
  • Offerte Cura della Casa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Fai da Te
  • Offerte Leroy Merlin
2
Offerta
Migliori friggitrici ad aria
Friggitrici ad aria | Le migliori del 2023
Quali sono le migliori friggitrici ad aria acquistabili in questo momento? Scopriamole insieme in questo articolo
11 di Dario De Vita - 8 ore fa
  • BestOf
  • cucina
  • elettrodomestici
  • Friggitrici
  • Friggitrici ad aria
11
  • 104
friggitrici ad aria