logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

Consumi e temperature

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Consumi e temperature

di Andrea Ferrario giovedì 2 Marzo 2017 9:27
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD Zen
  • CPU
Pagina 3: Consumi e temperature
  • Pagina 1 : Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • Pagina 2 : Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • Pagina 3 : Consumi e temperature
  • Pagina 4 : Conclusioni
  • Pagina 5 : Risultati: Workstation
  • Pagina 6 : Risultati: software desktop e ufficio
  • Pagina 7 : AMD SenseMI e XFR
  • Pagina 8 : Il nuovo socket AM4
  • Pagina 9 : Configurazione di prova e overclock
  • Pagina 10 : P-state e prestazioni della cache
  • Pagina 11 : Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • Pagina 12 : Hitman, Project CARS e Metro: Last Light

Consumi

Abbiamo misurato tensioni e correnti direttamente sulla motherboard usando i sensori esistenti e abbiamo calcolato il consumo in base ai dati raccolti. Per ottenere risultati validi abbiamo raccolto la media di due minuti di misure per ognuno dei nostri scenari e usato il filtro passa basso e software di analisi per eliminare picchi o cali estremi.

Questi risultati dicono molto di più rispetto ai picchi estremi che sono di breve natura. Abbiamo dato un'occhiata a un totale di otto scenari diversi.

consumi 01
Clicca per ingrandire

Alcuni software richiedono più energia nel corso del tempo, a causa del riscaldamento della CPU. Abbiamo riscontrato che la differenza tra una CPU fresca e una calda può arrivare fino a 3 watt. Se questi 3 watt vengono interpretati come dispersione di corrente, allora è un risultato davvero buono.

Abbiamo preso la media delle curve dei consumi dopo che la CPU ha raggiunto la sua piena temperatura operativa e messo i risultati in un grafico a barre per un quadro d'insieme.

consumi 02

Temperature

Mantenere il processore fresco è più importante che mai a causa di XFR e le tecnologie collegate. Le temperature inferiori hanno il potenziale di tradursi in frequenze più alte. Questo è il motivo per cui usiamo un sistema di raffreddamento a liquido custom, necessario per i benchmark di rendering con tutti i core a 3,8 GHz.

Il diodo della CPU che AMD usa dovrebbe essere il più vicino al valore Tpackage, che è la parte della CPU che deve resistere al maggiore calore. La Tcore non è così più importante a causa delle grandi aree occupate dalla cache nei processori moderni.

temperature

Video all'infrarosso e temperature CPU

Dal momento che il video sarebbe stato eccezionale, abbiamo deciso di non badare a spese. Le riprese hanno richiesto anche un certo grado di coraggio, perché abbiamo dovuto togliere il dissipatore della CPU per registrarlo. Abbiamo installato la telecamera puntandola verso il basso in modo che fosse puntata direttamente sull'heatspreader della CPU. La distanza della fotocamera dal processore era una funzione di lunghezza focale della videocamera e gli sforzi per evitare eventuali riflessi causati dalla lente della fotocamera e la superficie metallica dell'heatspreader.

Abbiamo anche applicato un totale di sei piccoli strati di lacca speciale usati nella produzione di schede sull'heatspreader. È stato necessario perché le temperature del metallo puro non possono essere misurate accuratamente a causa dell'emissività che cambia insieme alla temperatura. Dopo la necessaria calibrazione abbiamo registrato il seguente video.

È facile individuare il die del processore in questo modo. Sembra essere lungo e stretto. La distribuzione uniforme dell'heatspreader indica che c'è sufficiente contatto tra il die e l'heatspreader, soprattutto alla luce del fatto che non siamo stati in grado di fare alcuna pressione sull'heatspreader mentre stavamo registrando il video. Abbiamo recentemente scoperto che il die è stato saldato all'Integrated Heat Spreader (IHS), una tecnica tipicamente molto più efficiente rispetto all'uso della pasta termica di Intel.

Incompatibilità kit AM4

Uno dei componenti hardware che ha subito maggiori cambiamenti è il backplate delle motherboard AMD. È differente in due aspetti: la distanza tra i fori è cambiata e i pin filettati sono più lunghi. AMD sembra aver informato i produttori del primo cambiamento, ma apparentemente si è dimenticata del secondo.

problema am4 01
Clicca per ingrandire

Abbiamo chiesto lumi ai produttori, e ci hanno confermato che è effettivamente una dimenticanza di AMD. Questo significa che quando il backplate originale della motherboard viene usato insieme a viti lunghe, il dissipatore potrebbe non fare un'adeguata pressione sul processore.

problema am4 02
Clicca per ingrandire

C'è una soluzione: aggiungere il millimetro necessario usando rondelle più spesse o dadi adatti. Ci terremo in contatto con i produttori, perché il problema non sembra riguardare tutti i kit.

Pagina 3: Consumi e temperature
  • Pagina 1 : Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • Pagina 2 : Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • Pagina 3 : Consumi e temperature
  • Pagina 4 : Conclusioni
  • Pagina 5 : Risultati: Workstation
  • Pagina 6 : Risultati: software desktop e ufficio
  • Pagina 7 : AMD SenseMI e XFR
  • Pagina 8 : Il nuovo socket AM4
  • Pagina 9 : Configurazione di prova e overclock
  • Pagina 10 : P-state e prestazioni della cache
  • Pagina 11 : Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • Pagina 12 : Hitman, Project CARS e Metro: Last Light

Indice

  • 1. Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • 2. Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • 3. Consumi e temperature
  • 4. Conclusioni
  • 5. Risultati: Workstation
  • 6. Risultati: software desktop e ufficio
  • 7. AMD SenseMI e XFR
  • 8. Il nuovo socket AM4
  • 9. Configurazione di prova e overclock
  • 10. P-state e prestazioni della cache
  • 11. Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • 12. Hitman, Project CARS e Metro: Last Light
di Andrea Ferrario
giovedì 2 Marzo 2017 9:27
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD Zen
  • CPU

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Leroy Merlin
Leroy Merlin, 10% di sconto con questo codice su tutto il catalogo
Leroy Merlin vi propone un codice sconto perfetto per risparmiare al meglio sul fai da te!
2 di Valentina Valzania - 4 ore fa
  • codice sconto
  • Coupon
  • Fai da te
  • Offerte Cura della Casa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Fai da Te
  • Offerte Leroy Merlin
2
Offerta
Migliori friggitrici ad aria
Friggitrici ad aria | Le migliori del 2023
Quali sono le migliori friggitrici ad aria acquistabili in questo momento? Scopriamole insieme in questo articolo
11 di Dario De Vita - 7 ore fa
  • BestOf
  • cucina
  • elettrodomestici
  • Friggitrici
  • Friggitrici ad aria
11
  • 104
friggitrici ad aria