logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

Il nuovo socket AM4

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Il nuovo socket AM4

di Andrea Ferrario mercoledì 1 Marzo 2017 11:27
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD Zen
  • CPU
Pagina 8: Il nuovo socket AM4
  • Pagina 1 : Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • Pagina 2 : Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • Pagina 3 : Consumi e temperature
  • Pagina 4 : Conclusioni
  • Pagina 5 : Risultati: Workstation
  • Pagina 6 : Risultati: software desktop e ufficio
  • Pagina 7 : AMD SenseMI e XFR
  • Pagina 8 : Il nuovo socket AM4
  • Pagina 9 : Configurazione di prova e overclock
  • Pagina 10 : P-state e prestazioni della cache
  • Pagina 11 : Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • Pagina 12 : Hitman, Project CARS e Metro: Last Light

Insieme a Ryzen arrivano le motherboard con socket AM4 e una serie di nuovi chipset. L'ultimo chipset di AMD ad arrivare sul mercato risaliva al 2011, quando l'USB 3.0 si stava diffondendo e gli SSD SATA III avevano appena iniziato a saturare quell'interfaccia.

Tutte le nuove CPU AMD condividono lo stesso socket. Questo permette ai consumatori di avere molte opzioni per installare le CPU Ryzen, le APU Bristol Ridge o i futuri processori Zen+.

Con Ryzen AMD è passata a un approccio "SoC" (System on Chip), per cui offre connettività diretta senza dipendere strettamente da Northbridge o Southbridge.

ryzen 7 x370
Clicca per ingrandire

Il Core i7-6900K non offre alcuna porta USB nativa, ma si affida al chipset X99 per tutto l'I/O. Ryzen 7 1800X offre quattro USB3.1 Gen 1 nativamente all'utente. Eliminare il Southbridge e offrire una connessione diretta al chip permette ai progettististi delle motherboard di avere spazio extra per inserire altre funzioni. Il 6900K, tuttavia, ha 40 linee PCIe Gen3, mentre il 1800X solo 16 linee dedicate.

Ryzen però offre connettività nativa per SATA e NVMe. Nel complesso l'offerta Intel e AMD è simile quanto a connessioni e interfacce. AMD ha realizzato cinque chipset diversi per AM4. Gli appassionati sceglieranno X370, mentre il B350 è per la maggior parte degli utenti. A320, invece, strizza l'occhio ai computer senza fronzoli, il più essenziali possibile. Arriveranno inoltre le piattaforme X300 e A/B300 per mini PC, ma i dettagli sono ancora da confermare.

Il nostro focus è chiaramente sui prodotti enthusiast e mainstream, quindi X370 e B350. L'offerta ricorda quella vista con i chipset 990FX e 970, dove il modello di fascia più alta aveva più I/O e funzionalità.

amd am4 chipset differenze 02
Clicca per ingrandire

Rispetto al B350, il chipset X370 offre quattro porte USB 3.1 Gen 1, due SATA III e 2 linee PCIe Gen 2 in più. I sistemi Ryzen con questo chipset supportano CrossFire e SLI, un miglioramento importante rispetto al vecchio 990FX. Lo svantaggio del B350 è il mancato supporto multi-GPU.

amd am4 chipset differenze 03
Clicca per ingrandire

Entrambe le soluzioni permettono l'overclock, e sono compatibili con RAID 0/1/10 e SATA Express. La documentazione di AMD indica che le porte SATA Express possono suddivise e riusate come porte SATA aggiuntive o linee PCIe Gen 2.

amd am4 chipset differenze 01
Clicca per ingrandire

Secondo AMD, AM4 rimarrà una piattaforma valida fino al 2020. Per allora altre nuove tecnologie come le memorie DDR5 e la connettività PCIe Gen 4 faranno il loro debutto.

Pagina 8: Il nuovo socket AM4
  • Pagina 1 : Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • Pagina 2 : Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • Pagina 3 : Consumi e temperature
  • Pagina 4 : Conclusioni
  • Pagina 5 : Risultati: Workstation
  • Pagina 6 : Risultati: software desktop e ufficio
  • Pagina 7 : AMD SenseMI e XFR
  • Pagina 8 : Il nuovo socket AM4
  • Pagina 9 : Configurazione di prova e overclock
  • Pagina 10 : P-state e prestazioni della cache
  • Pagina 11 : Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • Pagina 12 : Hitman, Project CARS e Metro: Last Light

Indice

  • 1. Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • 2. Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • 3. Consumi e temperature
  • 4. Conclusioni
  • 5. Risultati: Workstation
  • 6. Risultati: software desktop e ufficio
  • 7. AMD SenseMI e XFR
  • 8. Il nuovo socket AM4
  • 9. Configurazione di prova e overclock
  • 10. P-state e prestazioni della cache
  • 11. Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • 12. Hitman, Project CARS e Metro: Last Light
di Andrea Ferrario
mercoledì 1 Marzo 2017 11:27
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD Zen
  • CPU

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Leroy Merlin
Leroy Merlin, 10% di sconto con questo codice su tutto il catalogo
Leroy Merlin vi propone un codice sconto perfetto per risparmiare al meglio sul fai da te!
2 di Valentina Valzania - 4 ore fa
  • codice sconto
  • Coupon
  • Fai da te
  • Offerte Cura della Casa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Fai da Te
  • Offerte Leroy Merlin
2
Offerta
Migliori friggitrici ad aria
Friggitrici ad aria | Le migliori del 2023
Quali sono le migliori friggitrici ad aria acquistabili in questo momento? Scopriamole insieme in questo articolo
11 di Dario De Vita - 7 ore fa
  • BestOf
  • cucina
  • elettrodomestici
  • Friggitrici
  • Friggitrici ad aria
11
  • 104
friggitrici ad aria