logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
CPU

Risultati: Workstation

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Risultati: Workstation

di Andrea Ferrario giovedì 2 Marzo 2017 9:19
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD Zen
  • CPU
Pagina 5: Risultati: Workstation
  • Pagina 1 : Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • Pagina 2 : Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • Pagina 3 : Consumi e temperature
  • Pagina 4 : Conclusioni
  • Pagina 5 : Risultati: Workstation
  • Pagina 6 : Risultati: software desktop e ufficio
  • Pagina 7 : AMD SenseMI e XFR
  • Pagina 8 : Il nuovo socket AM4
  • Pagina 9 : Configurazione di prova e overclock
  • Pagina 10 : P-state e prestazioni della cache
  • Pagina 11 : Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • Pagina 12 : Hitman, Project CARS e Metro: Last Light

Software per costruzioni e sviluppo di prodotti

Diamo uno sguardo alle prestazioni con diversi software del settore workstation.

Autodesk AutoCAD

I risultati di AutoCAD ci riportano a quanto visto nella pagina precedente. Ryzen 7 1800X si posiziona esattamente dove ve lo aspettereste. Non c'è una reale parallelizzazione, ma un uso elevato di memoria di sistema e cache.

01 AutoCAD 2D

Le prestazioni 3D di Ryzen sono buone, specie alla luce del fatto che il numero di core non è una priorità. Di conseguenza i risultati non sorprendono.

02 AutoCAD 3D

Cinebench R15 OpenGL

Il benchmark Cinebench R15 OpenGL ci offre un'anteprima di ciò che vedremo con un software non ottimizzato per Ryzen. Il processore di AMD è nelle retrovie, malgrado l'evidente multi-threading. Comunque è spesso più del 30% più rapido del predecessore che lavora a 5 GHz.

03 Cinebench OpenGL

Nota importante: Molti software professionali per lo sviluppo sono stati ottimizzati e compilati per CPU Intel. Questo si riflette sulle prestazioni mostrate nei grafici. A ogni modo, dato che è sempre meglio mostrarvi un quadro completo delle prestazioni, non salteremo quei test. I risultati potrebbero motivare gli sviluppatori di software a focalizzarsi maggiormente su Ryzen, in modo da dare agli utenti due opzioni di acquisto valide.

Solidworks 2015

Uno dei software di cui vi parlavamo è Solidworks di Dassault Systemès. È chiaro, osservando i due valori prestazionali, che gli scenari single e multi-thread sono entrambi influenzati a vario livello, nonostante i risultati di rendering influenzino i risultati generali.

01 Solidworks GPU Composite
02 Solidworks CPU Composite

Creo 3.0

Lo stesso principio si applica a Creo 3.0 di PTC. Come SolidWorks, questo software è uno strumento importante, uno standard di fatto per lo sviluppo professionale.

01 Creo GPU Composite
02 Creo CPU Composite

Catia V6 R2012

Catia è vecchio e perciò non è ottimizzato per assicurare alte prestazioni in multi-threading. Ciò significa che le CPU usano un solo core, e questo porta Ryzen a non fare una bella figura.

01 Catia

Maya 2013

Autodesk Maya 2013 ha lo stesso problema dato che l'uscita grafica in tempo reale non è tra i compiti che si prestano bene alla parallelizzazione.

02 Maja 2013

Parallelizzazione vs. single core

Iniziamo dall'esempio preferito di AMD, che ha tenuto banco durante le presentazioni di questi mesi: Cinebench R15. Per prima cosa dobbiamo dire che l'unico modo per ottenere i seguenti numeri è stato quello di disabilitare completamente il set di istruzioni AVX.

Questo per dire che Cinebench potrebbe essere un buon esempio, ma non può essere rappresentativo di tutti gli altri software quando si tratta delle prestazioni reali della CPU Ryzen. A ogni modo questi risultati ci offrono una buona base di confronto per quello che vedrete in seguito.

cine 001

Ryzen 7 1800X @3.8 GHz è di pochissimo più lento del Core I 7-6900K @3.8 GHz.

cine 002

Rendering

Blender

Abbiamo svolto due test differenti con Blender. Nel primo abbiamo generato un'immagine con una dimensione del campione di 200 pixel. Ryzen 7 1800X batte il Core i7-6900K alla stessa frequenza, ma finisce dietro a frequenze standard.

01 Blender Ryzen

Questo tipo di rendering è il passaggio finale di un carico di lavoro giornaliero, quindi per il secondo test abbiamo svolto i passaggi precedenti oltre al rendering finale. Questi passaggi contemplano l'anteprima delle immagini e i processi legati alla creazione del contenuto.

02 Blender Loop 1
03 Blender Loop 2
04 Blender Loop 3
05 Blender Loop 4
06 Blender Loop 5

Nelle operazioni di rendering pure Ryzen si comporta ottimamente.

Luxrender

Ancora una volta Ryzen 7 1800X e Core i7-6900K sono gomito a gomito. Alla stessa frequenza di clock il chip AMD è davanti quando usiamo la versione con la console, che non include alcuna operazione legata al flusso di lavoro, ma solo l'uscita grafica.

01 Luxrender Time

3ds Max

Come Blender anche il test 3ds Max distingue tra aree differenti, che non includono solo il rendering sulla CPU e, di conseguenza, offre una buona idea di come il lavoro complessivo verrà percepito dall'utente. Ryzen 7 è in svantaggio quando c'è un'uscita grafica in tempo reale via GPU o quando solo alcuni core vengono utilizzati.

01 3ds CPU Composite
02 3ds GPU Composite
03 3ds Large Model Composite
04 3ds CPU Computing
05 3ds CPU Rendering

In breve

Potrebbe esserci stato qualche piccolo inciampo legato al software specifico (ottimizzato per CPU Intel o poco multi-thread), ma nel complesso Ryzen 7 1800X sembra sorprendentemente maturo e offre prestazioni solide.

Pagina 5: Risultati: Workstation
  • Pagina 1 : Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • Pagina 2 : Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • Pagina 3 : Consumi e temperature
  • Pagina 4 : Conclusioni
  • Pagina 5 : Risultati: Workstation
  • Pagina 6 : Risultati: software desktop e ufficio
  • Pagina 7 : AMD SenseMI e XFR
  • Pagina 8 : Il nuovo socket AM4
  • Pagina 9 : Configurazione di prova e overclock
  • Pagina 10 : P-state e prestazioni della cache
  • Pagina 11 : Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • Pagina 12 : Hitman, Project CARS e Metro: Last Light

Indice

  • 1. Test Ryzen 7 1800X, il nuovo processore di punta AMD
  • 2. Risultati: calcoli scientifici, ingegneristici e HPC
  • 3. Consumi e temperature
  • 4. Conclusioni
  • 5. Risultati: Workstation
  • 6. Risultati: software desktop e ufficio
  • 7. AMD SenseMI e XFR
  • 8. Il nuovo socket AM4
  • 9. Configurazione di prova e overclock
  • 10. P-state e prestazioni della cache
  • 11. Ashes of the Singularity e Battlefield 4
  • 12. Hitman, Project CARS e Metro: Last Light
di Andrea Ferrario
giovedì 2 Marzo 2017 9:19
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD Zen
  • CPU

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Prodotti per il giardino su Leroy Merlin
Leroy Merlin: ultimi giorni di sconti fino al 40% sui prodotti per il giardino!
Leroy Merlin può aiutarvi non solo a trovare gli attrezzi da giardino che vi mancano, ma anche di proporveli a…
2 di Dario De Vita - 6 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Giardinaggio
  • Offerte Giardino
  • Offerte Leroy Merlin
  • primavera
  • Pulizie di Primavera
2
Offerta
top_tagliacapelli
Tagliacapelli per uso casalingo | I migliori del 2023
I tagliacapelli sono diventati degli ottimi strumenti per mantenere alta la cura del proprio viso. In questo articolo potete trovare…
6 di Francesco Caputo - 8 ore fa
  • BestOf
  • Piccoli elettrodomestici
  • rasoi
  • Tagliacapelli
6
  • 48
tagliacapelli