logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity

di Adam Overa mercoledì 21 Settembre 2011 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ubuntu
  • Youtube
  • Software
Pagina 1: Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • Pagina 1 : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • Pagina 2 : Scorciatoie da tastiera a mouse
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : Risultati benchmark: Gaming
  • Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
  • Pagina 6 : Risultati benchmark: Multimedia
  • Pagina 7 : Risultati benchmark: copia e archiviazione file
  • Pagina 8 : Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • Pagina 9 : Configurazione di prova
  • Pagina 10 : Unity 2D
  • Pagina 11 : Modifiche essenziali
  • Pagina 12 : Cose che non ci piacciono
  • Pagina 13 : Guida all’installazione
  • Pagina 14 : uTouch
  • Pagina 15 : Launcher, continua
  • Pagina 16 : Launcher
  • Pagina 17 : Dash
  • Pagina 18 : Pannello
  • Pagina 19 : Unity
  • Pagina 20 : Sfida di desktop
  • Pagina 21 : Ubuntu 11.04, panoramica – continua
  • Pagina 22 : Ubuntu 11.04, panoramica
  • Pagina 23 : Guida all’installazione, continua

Introduzione

Ubuntu 11.04, Natty Narwhal, è l’ultima versione della più famosa distribuzione Linux in circolazione. Questa versione è forse quella più controversa di sempre, per via dei profondi cambiamenti apportati dalla nuova interfaccia grafica Unity. Quest’ultima sostituisce infatti GNOME 2, che è stata lo standard di Ubuntu dal suo inizio.

La decisione di Canonical non manca di un certo tempismo, visto che si è sovrapposta al completamento di GNOME 3 – che doveva essere inizialmente quella di Ubuntu 11.04. GNOME 3, in ogni caso, si allontana da GNOME 2 tanto quanto Unity. Le opinioni a riguardo sono quindi numerose e variate, nell’ambito della comunità Linux.

Ubuntu è la distribuzione Linux più diffusa al mondo, e ha rappresentato un volano determinante per GNOME. La seconda “distro” per diffusione è Mint, che deriva direttamente da Ubuntu: in questo caso si è deciso però di restare con GNOME 3, ma senza la relativa shell. Che preferiate l’una o l’altra interfaccia, Ubuntu 11.04 ha segnato un cambiamento storico per gli utenti desktop Linux.

Ubuntu 11.04 è quindi una release atipica, e non si può rispondere con semplicità a una domanda come “Che cos’è Natty Narwhal”? Il punto di partenza potrebbe essere l’aggettivo “Natty”: negli Stati Uniti era un termine abbreviato per indicare una delle più economiche tra le birre, piuttosto nota tra gli studenti. Il termine è quindi passato a indicare in generale prodotti economici e di qualità discutibile. Forse non il migliore dei punti di partenza.

Il secondo termine nel nome è come sempre un animale, in questo caso il curioso narvalo. Il nome originale significa più o meno “carcassa di balena”, e fu scelto perché l’aspetto di questo animale ricorda quello di un corpo che è rimasto in acqua per molto tempo, ed era associato anche alla terribile fine che facevano alcuni uomini nel XIX secolo, dopo qualche bicchiere di troppo.

Un nome complesso e pieno di riferimenti quindi. Ubuntu rimanda a un meraviglioso animale, ma anche a economico, ubriaco, morto e annacquato. Speriamo che non sia davvero così!

Generalmente con le nuove versioni di Ubuntu eseguiamo una serie di benchmark per scoprire che cosa è cambiato nelle prestazioni. L’introduzione di Unity rappresenta però una variazione così radicale che abbiamo preferito creare una guida completa al sistema operativo: partiamo dall’installazione e arriviamo a rivedere le modifiche al software e alla grafica, facciamo un tour di Unity, testiamo uTouch, proviamo le scorciatoie per mouse e tastiera, e tante altre cose. Dopo aver letto le prossime pagine Ubuntu 11.04 non avrà più segreti per voi.

Naturalmente non abbiamo trascurato i benchmark (hey, siamo su Tom’s Hardware no?). Questa volta però invece di mettere Natty Narwhal a confronto con il suo predecessore, cioè Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat, e l’ultima LTS (Ubuntu 10.04 Lucid Lynx), lo confrontiamo con sé stesso.

Esatto, nei test abbiamo tenuto la versione di Ubuntu come punto fisso, cambiando l’interfaccia da Unity a GNOME 2, a cui ora ci si riferisce con interfaccia “classica”. Volevamo scoprire se la nuova interfaccia ha una qualche influenza sulle prestazioni di Ubuntu. Abbiamo tenuto da parte i dati di Ubuntu 10.04 LTS in ogni caso, come valore di riferimento.

Pagina 1: Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • Pagina 1 : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • Pagina 2 : Scorciatoie da tastiera a mouse
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : Risultati benchmark: Gaming
  • Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
  • Pagina 6 : Risultati benchmark: Multimedia
  • Pagina 7 : Risultati benchmark: copia e archiviazione file
  • Pagina 8 : Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • Pagina 9 : Configurazione di prova
  • Pagina 10 : Unity 2D
  • Pagina 11 : Modifiche essenziali
  • Pagina 12 : Cose che non ci piacciono
  • Pagina 13 : Guida all’installazione
  • Pagina 14 : uTouch
  • Pagina 15 : Launcher, continua
  • Pagina 16 : Launcher
  • Pagina 17 : Dash
  • Pagina 18 : Pannello
  • Pagina 19 : Unity
  • Pagina 20 : Sfida di desktop
  • Pagina 21 : Ubuntu 11.04, panoramica – continua
  • Pagina 22 : Ubuntu 11.04, panoramica
  • Pagina 23 : Guida all’installazione, continua

Indice

  • 1. Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
  • 2. Scorciatoie da tastiera a mouse
  • 3. Conclusioni
  • 4. Risultati benchmark: Gaming
  • 5. Risultati benchmark: sintetici
  • 6. Risultati benchmark: Multimedia
  • 7. Risultati benchmark: copia e archiviazione file
  • 8. Risultati benchmark: Tempi essenziali
  • 9. Configurazione di prova
  • 10. Unity 2D
  • 11. Modifiche essenziali
  • 12. Cose che non ci piacciono
  • 13. Guida all’installazione
  • 14. uTouch
  • 15. Launcher, continua
  • 16. Launcher
  • 17. Dash
  • 18. Pannello
  • 19. Unity
  • 20. Sfida di desktop
  • 21. Ubuntu 11.04, panoramica – continua
  • 22. Ubuntu 11.04, panoramica
  • 23. Guida all’installazione, continua
di Adam Overa
mercoledì 21 Settembre 2011 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ubuntu
  • Youtube
  • Software

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
The Last of Us Part 1
The Last of Us: Parte 1: preorder al prezzo più basso della rete su eBay!
L'attesissimo remake del primo The Last of Us è disponibile in preorder su eBay ad un prezzo imperdibile!
2 di Tom's Hardware - 15 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Gaming
  • Offerte Videogiochi
  • preorder
  • PS5
  • The Last of Us
  • The Last of Us Part 1
2
Offerta
Whisky generica
Whisky | I migliori del 2022
Quali sono i migliori whisky da acquistare su Amazon, e come possiamo sceglierli? Vi raccontiamo tutto in questa nostra guida…
19 di Tom's Hardware - 16 ore fa
  • Alcolici
  • best of
  • whisky
19
Offerta