Ubuntu 11.04, panoramica
- Pagina 1 : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
- Pagina 2 : Scorciatoie da tastiera a mouse
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Risultati benchmark: Gaming
- Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 6 : Risultati benchmark: Multimedia
- Pagina 7 : Risultati benchmark: copia e archiviazione file
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Tempi essenziali
- Pagina 9 : Configurazione di prova
- Pagina 10 : Unity 2D
- Pagina 11 : Modifiche essenziali
- Pagina 12 : Cose che non ci piacciono
- Pagina 13 : Guida all’installazione
- Pagina 14 : uTouch
- Pagina 15 : Launcher, continua
- Pagina 16 : Launcher
- Pagina 17 : Dash
- Pagina 18 : Pannello
- Pagina 19 : Unity
- Pagina 20 : Sfida di desktop
- Pagina 21 : Ubuntu 11.04, panoramica – continua
- Pagina 22 : Ubuntu 11.04, panoramica
- Pagina 23 : Guida all’installazione, continua
Ubuntu 11.04, panoramica
Come ogni distribuzione Linux Ubuntu conta su una folta schiera di sviluppatori e progetti open-source per la creazione del prodotto finito, che si compone di tanti elementi diversi.
Kernel
Ubuntu 11.04 conta sulla versione 2.6.38 del kernel Linux, che offre miglioramenti sostanziali per quanto riguarda le prestazioni. Lo verificheremo con i benchmark.
LibreOffice
Ubuntu ha deciso di abbandonare OpenOffice di Oracle in favore di LibreOffice, la suite di produttività sviluppata dalla Document Foundation. In Natty Narwhal troviamo LibreOffice 3.3.2 che include Writer, Calc, Impress, Draw e Math.
Banshee
Banshee 2.0 sostituisce RhytmBox come gestore predefinito della collezione audio. Non è una sorpresa, vista la grande popolarità di quest’applicazione. Ne abbiamo parlato nell’articolo Software per Linux, la guida definitiva – Audio.
Come con RhythmBox anche Banshee offre controlli di riproduzione compatti dall’icona del volume, nel pannello superiore. Può riprodurre anche i video, quindi tecnicamente è l’applicazione predefinita per i contenuti multimediali. In Ubuntu 11.04 troviamo comunque anche Totem Movie Player, per i video.
La tabella sottostante mostra gli altri software essenziali che trovate in Natty Narwhal:
Tipo di Applicazione | Nome | Versione |
---|---|---|
Web Browser | Firefox | 4.0 |
Email Client | Evolution | 2.32.3 |
Photo Manager | Shotwell | 0.9.2 |
Video Player | Totem Movie Player | 2.32.0 |
Video Editor | PiTiVi | 0.13.5 |
Chat Client | Empathy | 2.34.0 |
Social Networking Client | Gwibber | 3.0.0.1 |
BitTorrent Client | Transmission | 2.13 (11501) |
Optical Media Editor | Brasero | 2.32.1 |
Partition Manager | Disk Utility | 2.32.1 |
Notes | Tomboy | 1.6.0 |
- Pagina 1 : Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
- Pagina 2 : Scorciatoie da tastiera a mouse
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Risultati benchmark: Gaming
- Pagina 5 : Risultati benchmark: sintetici
- Pagina 6 : Risultati benchmark: Multimedia
- Pagina 7 : Risultati benchmark: copia e archiviazione file
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Tempi essenziali
- Pagina 9 : Configurazione di prova
- Pagina 10 : Unity 2D
- Pagina 11 : Modifiche essenziali
- Pagina 12 : Cose che non ci piacciono
- Pagina 13 : Guida all’installazione
- Pagina 14 : uTouch
- Pagina 15 : Launcher, continua
- Pagina 16 : Launcher
- Pagina 17 : Dash
- Pagina 18 : Pannello
- Pagina 19 : Unity
- Pagina 20 : Sfida di desktop
- Pagina 21 : Ubuntu 11.04, panoramica – continua
- Pagina 22 : Ubuntu 11.04, panoramica
- Pagina 23 : Guida all’installazione, continua
Indice
- 1. Ubuntu 11.04 Natty Narwhal, la rivoluzione di Unity
- 2. Scorciatoie da tastiera a mouse
- 3. Conclusioni
- 4. Risultati benchmark: Gaming
- 5. Risultati benchmark: sintetici
- 6. Risultati benchmark: Multimedia
- 7. Risultati benchmark: copia e archiviazione file
- 8. Risultati benchmark: Tempi essenziali
- 9. Configurazione di prova
- 10. Unity 2D
- 11. Modifiche essenziali
- 12. Cose che non ci piacciono
- 13. Guida all’installazione
- 14. uTouch
- 15. Launcher, continua
- 16. Launcher
- 17. Dash
- 18. Pannello
- 19. Unity
- 20. Sfida di desktop
- 21. Ubuntu 11.04, panoramica – continua
- 22. Ubuntu 11.04, panoramica
- 23. Guida all’installazione, continua