logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

Questo attacco hacker ruba i dati sfruttando un cavo SATA

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Questo attacco hacker ruba i dati sfruttando un cavo SATA

di Antonello Buzzi | martedì 19 Luglio 2022 15:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Hacker
  • Hacking
  • Hard Disk
  • SATA
  • SATAn
  • sicurezza
  • Sicurezza informatica
  • SSD
  • Università del Negev
  • Software

Un computer non connesso a Internet è sicuramente più protetto dagli attacchi di eventuali hacker rispetto a un dispositivo costantemente collegato alla rete. Tuttavia, alcuni tipi di attacchi non richiedono un accesso alla rete ed è questo il caso di “SATAn”, che trasforma un comune cavo SATA in un trasmettitore radio, così che eventuali malintenzionati possano ricevere dati sensibili fino a un metro di distanza.

Sebbene venga sempre meno utilizzata per gli SSD nei PC moderni, l’interfaccia SATA è ancora molto diffusa e, di conseguenza, consente agli hacker di poter mettere a segno il proprio attacco su tantissimi dispositivi. La tecnica “SATAn”, spiegata dal ricercatore Mordechai Guri dell’Università del Negev, in Israele, prevede la conversione di un cavo SATA standard in un trasmettitore radio, ma senza apportare alcuna modifica fisica all’hardware.

In pratica, è possibile manipolare le interferenze elettromagnetiche generate comunemente dall’interfaccia per trasmettere dati a distanza. In questo caso, come potete vedere dal video presente in questa pagina, Guri ha usato il cavo SATA come antenna wireless operante sulla banda di frequenza dei 6GHz per inviare un breve messaggio al computer portatile vicino dotato di ricevitore Software Defined Radio (SDR). Ovviamente, questo sistema potrebbe essere impiegato da malintenzionati, in combinazione con un keylogger installato precedentemente con altri attacchi, per rubare password e altri dati sensibili.

Photo Credit: Ben-Gurion University of the Negev, Israele
SATAn Hack

Allo scopo di trasmettere un segnale contenente i dati richiesti, questi ultimi devono essere codificati e, tramite alcuni tipi di accesso al file system, come operazioni di lettura e scrittura, è possibile generate segnali sul cavo che possono essere intercettati da un ricevitore piuttosto vicino (massimo un metro, a causa dell’aumento del tasso di errore di bit associato a distanze maggiori). I ricercatori hanno anche fatto notare che le operazioni di lettura generano segnali più forti e che intense attività in background potrebbero confondere le trasmissioni.

Esistono diversi modi per mitigare questo tipo di attacchi, ma non sono infallibili. Quello più diretto consiste nell’aggiunta di una schermatura elettromagnetica supplementare al cavo SATA o allo chassis del PC.

di Antonello Buzzi |
martedì 19 Luglio 2022 15:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Hacker
  • Hacking
  • Hard Disk
  • SATA
  • SATAn
  • sicurezza
  • Sicurezza informatica
  • SSD
  • Università del Negev
  • Software

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Action Cam Piwoka
Sorpresa Amazon: un action cam a meno di 25€!
Una action cam pratica e funzionale a meno di 25 euro? Possibile solo su Amazon!
2 di Tom's Hardware - 2 ore fa
  • Action Cam
  • estate
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Fotografia
  • Offerte Sport
  • Sport
2
Offerta
Eastpak
Scopri le nuove offerte Amazon su zaini e marsupi Eastpak!
Su Amazon tornano le offerte Eastpak, con sconti fino al 50% su tantissimi prodotti!
2 di Tom's Hardware - 5 ore fa
  • Back to school
  • estate
  • Offerte Amazon
  • Offerte Borse e Valigie
  • Offerte e Sconti
  • Zaino
2
Offerta