Unity 4.0: panoramica
- Pagina 1 : Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot contro Windows 7, parlano i benchmark
- Pagina 2 : uTouch
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Analisi dei benchmark: Windows contro Linux
- Pagina 5 : Risultati benchmark: giochi, AMD e Nvidia
- Pagina 6 : Risultati benchmark: Unigine, AMD e Nvidia
- Pagina 7 : Risultati benchmark: sistema
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Multimedia
- Pagina 9 : Risultati benchmark: compressione
- Pagina 10 : Risultati benchmark: copia di file
- Pagina 11 : Risultati benchmark: tempi di avvio e di arresto
- Pagina 12 : Configurazione di prova e metodologia benchmark
- Pagina 13 : Oneiric Ocelot: gli incubi
- Pagina 14 : Oneiric Ocelot: i sogni
- Pagina 15 : Nuovo Kernel, Login, Email, Backup e molto altro
- Pagina 16 : Ubuntu One, continua
- Pagina 17 : Ubuntu One
- Pagina 18 : Ubuntu Software Center
- Pagina 19 : La Dash di Unity
- Pagina 20 : Il Launcher di Unity
- Pagina 21 : Il pannello di Unity, continua
- Pagina 22 : Il pannello di Unity
- Pagina 23 : Unity 4.0: panoramica
- Pagina 24 : Wubi
- Pagina 25 : Installazione da CD e USB: opzioni avanzate
- Pagina 26 : Installazione da CD e USB
Unity 4.0: panoramica
Oneiric Ocelot introduce la seconda incarnazione dell’interfaccia grafica (GUI) Unity per Ubuntu; in verità è la versione 4.0, perché su Natty Narwhal c’era la 3.0, mentre quelle precedenti erano uscite solo per le versioni Netbook Edition di Ubuntu (Unity 2.0), e Ubuntu Light (Unity 1.0) – quest’ultima era una versione di Ubuntu fornita da alcuni produttori di PC come sistema operativo secondario.
![]() | ![]() |
Con la nuova versione alcune funzioni cambiano di posto, ma restano i tre elementi principali, Pannello, Launcher e Dash – l’ossatura principale di Unity.
Pannello
Il Pannello di Unity occupa due dozzine di pixel nella parte superiore dello schermo. Non è molto diverso dal pannello superiore di GNOME 2, che era la GUI predefinita in Ubuntu prima di Natty Narwhal (e tante altre distribuzioni). Qui trovano spazio anche le notifiche e il System Tray.
Launcher
Il Launcher di Unity è la barra delle applicazioni, o dock, che occupa la parte sinistra dello schermo. Analogamente a quanto accade in Windows, il Launcher ospita il menù Avvio, le finestre aperte e i collegamenti per l’avvio rapido delle applicazioni.
Dash
La Dash è essenzialmente il Menù Avvio di Ubuntu. Ospita scorciatoie per qualsiasi cosa, dalle applicazioni alle utilità di sistema, e non lascia fuori nemmeno file e cartelle.
- Pagina 1 : Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot contro Windows 7, parlano i benchmark
- Pagina 2 : uTouch
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Analisi dei benchmark: Windows contro Linux
- Pagina 5 : Risultati benchmark: giochi, AMD e Nvidia
- Pagina 6 : Risultati benchmark: Unigine, AMD e Nvidia
- Pagina 7 : Risultati benchmark: sistema
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Multimedia
- Pagina 9 : Risultati benchmark: compressione
- Pagina 10 : Risultati benchmark: copia di file
- Pagina 11 : Risultati benchmark: tempi di avvio e di arresto
- Pagina 12 : Configurazione di prova e metodologia benchmark
- Pagina 13 : Oneiric Ocelot: gli incubi
- Pagina 14 : Oneiric Ocelot: i sogni
- Pagina 15 : Nuovo Kernel, Login, Email, Backup e molto altro
- Pagina 16 : Ubuntu One, continua
- Pagina 17 : Ubuntu One
- Pagina 18 : Ubuntu Software Center
- Pagina 19 : La Dash di Unity
- Pagina 20 : Il Launcher di Unity
- Pagina 21 : Il pannello di Unity, continua
- Pagina 22 : Il pannello di Unity
- Pagina 23 : Unity 4.0: panoramica
- Pagina 24 : Wubi
- Pagina 25 : Installazione da CD e USB: opzioni avanzate
- Pagina 26 : Installazione da CD e USB
Indice
- 1. Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot contro Windows 7, parlano i benchmark
- 2. uTouch
- 3. Conclusioni
- 4. Analisi dei benchmark: Windows contro Linux
- 5. Risultati benchmark: giochi, AMD e Nvidia
- 6. Risultati benchmark: Unigine, AMD e Nvidia
- 7. Risultati benchmark: sistema
- 8. Risultati benchmark: Multimedia
- 9. Risultati benchmark: compressione
- 10. Risultati benchmark: copia di file
- 11. Risultati benchmark: tempi di avvio e di arresto
- 12. Configurazione di prova e metodologia benchmark
- 13. Oneiric Ocelot: gli incubi
- 14. Oneiric Ocelot: i sogni
- 15. Nuovo Kernel, Login, Email, Backup e molto altro
- 16. Ubuntu One, continua
- 17. Ubuntu One
- 18. Ubuntu Software Center
- 19. La Dash di Unity
- 20. Il Launcher di Unity
- 21. Il pannello di Unity, continua
- 22. Il pannello di Unity
- 23. Unity 4.0: panoramica
- 24. Wubi
- 25. Installazione da CD e USB: opzioni avanzate
- 26. Installazione da CD e USB