XFX Radeon RX 460 Heatsink Edition

Sfida tra schede video passive: XFX RX 460 Heatsink Edition e Palit GTX 1050 Ti KalmX a confronto. E se vi dicessimo che non c'è un vincitore?

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

La XFX RX 460 Heatsink Edition ci ricorda molto la vecchia HIS Radeon HD 7750 iCooler.

xfx 01

Clicca per ingrandire

Esterno

La XFX RX 460 Heatsink Edition è sia piccola che ben realizzata, con un peso di soli 337 grammi. L'heatsink si estende un po' oltre il PCB, per una lunghezza totale di 20,2 cm (dalla parte posteriore alla fine del dissipatore). L'altezza di 12,5 cm (dallo slot all'heatpipe più sporgente) è adeguata, e lo spessore di 3,5 cm fa sì che la scheda richieda due slot.

xfx 02

Clicca per ingrandire

xfx 03

Clicca per ingrandire

Girando la scheda sottosopra, possiamo vedere il PCB che misura 16,5 cm. XFX non ha inserito un backplate, evitando potenziali conflitti all'interno di case mini ITX compatti.

xfx 04

Clicca per ingrandire

Le due heatpipe placcate nickel vanno dall'alto al basso. Questo aggiunge 3 cm all'altezza della scheda, ma è necessario perché le alette di raffreddamento sono orientate orizzontalmente.

xfx 05

Clicca per ingrandire

Il finale della scheda è totalmente aperto, che è appropriato per una soluzione passiva. Il supporto delle uscite ha diverse feritoie, oltre alle uscite DVI-D, DisplayPort 1.4 e HDMI 2.0.

xfx 06

Clicca per ingrandire

xfx 07

Clicca per ingrandire

Circuito stampato e alimentazione

Il circuito di regolazione della tensione è posto nelle vicinanze delle uscite, il che ha perfettamente senso se considerate che l'energia della scheda arriva dallo slot della motherboard.

xfx 08

Clicca per ingrandire

XFX segue i requisiti di AMD, e usa moduli di memoria Samsung K4G80325FB-HC28, ognuno con una capacità di 8 Gbit (32x256 Mb). Questi chip raggiungono un massimo di 1750 MHz con tensioni tra 1,305 e 1,597 volt.

L'azienda si è dimostrata più creativa adottando un Richtek RT8880C, un vero controller PWM a doppia uscita con tre driver integrati per le fasi della GPU e che, allo stesso tempo, è in grado di controllare una fase della memoria. Questo permette di salvare spazio e semplificare il layout.

xfx 09

Clicca per ingrandire

L'high side di ogni fase della GPU ha un MOSFET QM3092M6 N-channel; il low side ha due MOSFET QM3098M6 N-channel. Gli induttori sono adeguati, ma non stellari. Dato che i 45 watt massimi della GPU sono suddivisi tra queste fasi, la corrente che vi scorre all'interno non dovrebbe rappresentare un problema.

xfx 10

Clicca per ingrandire

xfx 11

Clicca per ingrandire

La memoria usa un MOSFET QM3098M6 N-channel per high e low side, così come un induttore più piccolo.

xfx 12

Clicca per ingrandire

Consumi

Il consumo di questa scheda è gestibile, un requisito di base per il raffreddamento passivo. Abbiamo registrato 62 watt nel loop gaming e 58 watt nel nostro stress test. In base al tipo di raffreddamento non ci possiamo aspettare molto di più.

Le nostre rilevazioni di picco rappresentano un breve momento nel tempo; non possono essere usate per caratterizzare il consumo della scheda su periodi più lunghi.

xfx 13

I seguenti grafici mostrano sessioni da due minuti nel loop gaming e nello stress test; offrono la base per calcolare il consumo medio.

xfx 14

Clicca per ingrandire

xfx 15

Clicca per ingrandire

Ora diamo un'occhiata alla corrente, che è sotto il limite di 5,5A stabilito dal PCI-SIG per lo slot da 12V sulla motherboard.

xfx 16

Clicca per ingrandire

xfx 17

Clicca per ingrandire

Assemblaggio

xfx 18

Clicca per ingrandire

Il dissipatore XFX è facilmente rimovibile allentando quattro viti che circondano il package della GPU. Due heatpipe in rame placcato nickel da 6 mm sono schiacciate tra un piccolo ma robusto heatsink in rame e un blocco in alluminio. Il blocco supporta l'effettivo assemblaggio del dissipatore, mentre le heatpipe dissipano il calore disperso grazie all'insieme di alette.