
Il software delle cuffie Sennheiser diventa un trojan, correte ad aggiornare
L'analisi di una società di sicurezza rivela rischi di sicurezza legati al software di controllo Sennheiser.
- 2
- 4
L'analisi di una società di sicurezza rivela rischi di sicurezza legati al software di controllo Sennheiser.
Sarebbe preferibile se la comunicazione pubblica avvenisse più in fretta dei cinque giorni che sono serviti a Dell per decidere.
Il crimine informatico è diventato uno strumento accessibile a tutti. Basta pagare e si possono violare account, colpire siti, rubare…
Il governo tedesco sta mettendo a punto un sistema di certificazione per i produttori. Impostazioni a prova di pirata e…
La telemetria di Kaspersky conferma che gli attacchi ransomware legati a WannaCry sono ancora moltissimi.
Arlo Go è una videocamera di sicurezza che non necessità di presa elettrica e di connettività Wi-Fi per funzionare. L'ideale…
La storia di un'azienda come Google è inevitabilmente costellata di fallimenti e di successi. Diamo un'occhiata a cinque fail di…
EXEIN si annuncia come uno strumento sofisticato con il potenziale per migliorare nettamente la sicurezza dell'Internet of Things.
Il progetto unisce sensori e machine learning per trasformare qualsiasi costa in un'interfaccia sensibile al tocco.
Continua a diffondersi il sistema che assegna un punteggio ai cittadini. Determina l'accesso a servizi anche essenziali.
Usano lo stesso script per sottrarre i dati dei clienti dai siti di e-commerce, ma hanno cominciato a sabotarsi a…
Gli obiettivi erano militari e funzionari pubblici, ma nella rete sono finiti circa 500.000 account. Il responsabile per la cybersicurezza…
In rete è stato scoperto un incredibile database di messaggi SMS e codici di sicurezza utilizzati per le procedure di…
Il sistema è consapevole di com’è fatto un sistema informatico e può rilevare alterazioni sospette.
La ricerca di Positive Technologies spiega come sia possibile violare i sistemi e svuotare la cassa dei bancomat. Violati (quasi)…
Il sistema sembra pieno di problemi legati alla gestione dei dati personali, da un'eccessiva raccolta di informazioni alla mancata comunicazione,…
Un reportage del New York Times mette in crisi la dirigenza Facebook, che offre risposte inadeguate e circostanziali.
Il Giappone, culla della tecnologia moderna, nomina ministro per la cybersicurezza un politico che non ha mai usato un computer…
La maggior parte delle app per iOS e Android gestite da società con sede nella nazione più attiva nel cyber-spionaggio…
La Fondazione Mozilla ha stilato una lista di 70 prodotti molto diffusi, indicando quali sono più rispettosi della privacy.