Cantinette vino | Le migliori del 2022
Se siete degli amanti del buon vino oppure dei collezionisti di bottiglie, non potete esimervi dall’acquisto di una delle migliori cantinette vino. Stiamo parlando di prodotti molto particolari perché non esiste uno in particolare che eccelle sugli altri, ma è necessario conoscere le proprie esigenze prima di effettuare l’acquisto corretto.
Chiaramente, come in tutti i segmenti di mercato, esistono soluzioni varie soluzioni, a partire da quelle economiche fino ad arrivare ai prodotti considerati premium. In ogni caso, in base alle vostre necessità e al vostro portafogli, tutte gli articoli compresi in questa particolare guida si possono adattare al meglio alla vostra cucina oppure al vostro spazio domestico. Partiremo appunto da prodotti economici e finiremo con i migliori della categoria.
In questo articolo, dunque, abbiamo pensato di proporvi una guida all’acquisto sulle migliori cantinette vino attualmente disponibili, dandovi poi alcune informazioni utili per guidarvi all’acquisto corretto. Prima di passare alla rassegna, è doveroso sottolinearvi che il vantaggio di possedere articoli di questo genere sta nella loro capacità di mantenere una bottiglia di vino ad una temperatura ottimale, mentre non portano alcun tipo di beneficio se il vostro obiettivo è quello di far invecchiare la propria bottiglia o collezione.
Le migliori cantinette vino
Camry CR-8068 | Piccolo e compatto
Hisense RW30D4AJ0 | La scelta elegante
Candy DiVino CWC150EM/N | Ottimo rapporto qualità/prezzo
Klarstein Vinetage Uno | Il design che colpisce
Haier WS171GA | La scelta professionale
Come scegliere le migliori cantinette vino
Dopo aver dato uno sguardo alla rassegna dei migliori prodotti presenti sul mercato, vi indichiamo quali sono le caratteristiche da controllare prima di effettuare l’acquisto di una cantinetta vino.
- Tipologia
- Temperatura costante
- Capienza
- Numero di zone di temperatura
Tipologia
In commercio esistono due tipologie di cantinette vino: quelle “On-off” oppure le “Inverter”. I prodotti “On-off” sono quelli caratterizzati da alte prestazioni e garantiscono una temperatura costante, ma al tempo stesso producono consumi energetici considerevoli e forti vibrazioni. Le cantine “inverter” vantano prestazioni di buon livello con una temperatura variabile personalizzata, il tutto con consumi energetici ridotti e vibrazioni ridotte al minimo.
Temperatura costante
Le cantinette devono rispettare un imperativo, ossia che la temperatura dev’essere costante. Tutti i prodotti di questo segmento di mercato garantiscono questo fattore, ma solo in pochi riescono a conservare le bottiglie di vino nel tempo.
Capienza
La capienza è un fattore assai personale, ma in ogni caso vi consigliamo di prendere un prodotto con una capacità poco superiore alle proprie esigenze, cosicché possiate restare tranquilli nel momento in cui decideste di acquistare un carico maggiore di vino per la propria collezione.
Numero di zone di temperatura
Ultimo aspetto, non in ordine di classica, è il numero di zone di temperatura. Si tratta di un aspetto importante, ma non necessariamente vincolante. In buona sostanza permette di conservare più tipologie di vini, in base alle loro caratteristiche, perché permette di gestire la temperatura di una o più zone del frigo.