Friggitrici | Le migliori del 2023
Quali sono le migliori friggitrici? In questo articolo vogliamo rispondere a questa domanda, proponendovi una rassegna puntale sui prodotti che riteniamo essere i migliori in questo settore, in modo tale da consigliarvi il migliori acquisto per le vostre esigenze. Il nostro obiettivo è dunque quello di consentirvi non solo di acquistare i migliori articoli, ma anche quello di andare incontro alle vostre necessità e all’utilizzo che farete di questo prodotto.
Le friggitrici non sono altro che utili strumenti da cucina, che permettono di friggere qualsiasi alimento attraverso l’olio oppure l’aria. Il funzionamento varia in base alla tipologia dell’articolo e lo stesso vale per le funzioni, motivo per cui abbiamo in calce all’articolo potete trovare molte informazioni utili che vi guideranno nella scelta.
Tutti i prodotti presenti in questa lista sono stati selezionati accuratamente in base alle loro caratteristiche tecniche, ma anche il loro rapporto qualità/prezzo. Dunque, senza girarci ancora intorno, vi presentiamo la guida all’acquisto sulle migliori friggitrici. Vi auguriamo un buono shopping e una buona frittura.
Le migliori friggitrici
- Friggitrice Aigostar da 2200W
- Moulinex AM3140
- Friggitrice ad aria Princess
- De’Longhi F28311.W1
- Philips HD9652/90 Airfryer XXL
Friggitrice Aigostar da 2200W
Moulinex AM3140
Friggitrice ad aria Princess
De’Longhi F28311.W1
Philips HD9762/90 Airfryer XXL
Come scegliere le migliori friggitrici
Dopo aver dato uno sguardo alla nostra rassegna dei migliori prodotti di questo mercato, è doveroso spiegarvi come funziona una friggitrice e, soprattutto, quelle che sono le caratteristiche principali, che vi riporteremo di seguito.
- Tipologia
- Caratteristiche generali
- Struttura e Capacità
- Prestazioni
- Funzionalità
- Accessori
Tipologia
Prima di scegliere la propria friggitrice, è necessario scegliere la tipologia, dato che esistono prodotti con specifiche differenti. Innanzitutto, troviamo le friggitrici ad olio, che si servono appunto dell’olio di frittura per cuocere alimenti, e quelle ad aria, che sfruttano l’aria calda ed un pizzico d’olio. Chiaramente, come abbiamo specificato, in base alle due tipologie, cambiano di conseguenza anche le specifiche tecniche e la struttura.
Tendenzialmente, tutti i prodotti possiedono delle forme differenti, vale a dire rettangolare oppure quadrata, oltre alla presenza di un cestello con grande vasca oppure ad estrazione verticale (come nel caso di quelle ad olio). Alcune possiedono anche un coperchio removibile con o senza finestra trasparente, che permettono di eliminare il problema degli schizzi d’olio oppure di controllare la cottura durante il funzionamento.
Con il passare del tempo, le friggitrici hanno cambiato forma, tant’è quelle di ultima generazione possiedono delle forme più tondeggianti e meno spigolose come un tempo. Inoltre, godono anche di un cestello rotante, che consente di garantire una cottura uniforme su tutti gli alimenti al suo interno. Non mancano chiaramente diversi programmi di cottura, soprattutto per le varianti ad aria, e alcuni filtri anti-odore per evitare di odori sgradevoli in una o più stanze.
Bisogna sottolineare anche che le friggitrici ad aria sono considerate anche come dei potenti fornetti elettrici, e dunque godono di ulteriori funzioni da non sottovalutare qualora si voglia cuocere tantissimi altri alimenti, in modo diverso dal solito. In buona sostanza, le friggitrici ad olio sono indicate per chi desidera una frittura tradizionale, mentre quelle ad aria sono consigliate ad un pubblico che vuole mangiare sano, senza rinunciare appunto ai cibi fritti.
Caratteristiche generali
Come abbiamo ampiamente anticipato, nel mercato ci sono due famiglie di friggitrici, la prima che include tutte quelle alimentate a olio (tradizionali ndR), mentre la seconda racchiude tutte quelle ad aria. Quest’ultime sono di ultima generazione, e possiedono alcune tecnologie che permettono di evitare di fatto l’uso dell’olio per poter friggere gli alimenti. Spiegate le due grandi famiglie in commercio possiamo trovare naturalmente quelle professionali, semi-professionali e tradizionali.
Struttura e Capacità
Le friggitrici hanno strutture diverse tra loro, e variano in base alla tipologie acquistata. Ci sono quelle professionali che sono sprovviste di coperchio e hanno una forma a parallelepipedo, mentre quelle classiche hanno una struttura più ovale e vantano un coperchio, automatizzato e non. Nel primo caso, suggeriamo l’acquisto ai veri professionisti, ovvero coloro che sono abituati a friggere ogni giorno; mentre, nel secondo caso, suggeriamo l’acquisto a tutti gli altri, poiché le friggitrici tradizionali sono facili da utilizzare.
Per quanto concerne la capacità, questo aspetto va valutato in base al quantitativo – espresso in chilogrammi – di alimenti che può contenere. Chiaramente, una friggitrice più capiente è indicata per le grandi famiglie, mentre quelle più piccole per quelle meno numerose. Possiamo dunque raggruppare questi prodotti in:
- Piccole. Quelle con una capacità massima di circa 1,2 litri (famiglie di massimo quattro persone)
- Medie. Quelle con una capacità massima compresa tra 1,5 e 2,3 litri (famiglie con massimo 4-6 persone)
- Grandi. Quelle con una capacità massima di 3 o 4 litri (famiglie più grandi)
Prestazioni
Il fattore rappresentato dalle prestazioni è assai importante prima di compiere l’acquisto. Un prodotto performante garantisce tempi di riscaldamento dell’olio ridotti e un costante mantenimento della temperatura dell’olio per più tempo. Dunque, una buona friggitrice deve soddisfare queste due ultime condizioni. Bisogna considerare che, per poter cuocere nei migliori dei modi gli alimenti, è indispensabile gettarli nell’olio ad una temperatura ottimale.
Generalmente, una buona friggitrice ha una potenza compresa tra i 1400W e i 2000W, ma bisogna tenere a mente anche i consumi energetici. Maggiore sarà la potenza di un elettrodomestico, maggiore sarà la sua spesa, in termini di costi energetici in bolletta.
Invece, qualora siate interessati ad un prodotto più salutare, vi consigliamo l’acquisto di una friggitrice ad aria, che permette di ottenere ottimi alimenti fritti.
Funzionalità
Un altro aspetto da tenere in considerazione prima di effettuare l’acquisto è il parco funzionalità di un prodotto del genere. Tra le funzioni più importanti troviamo il regolatore della temperatura, che garantisce a tutti gli utilizzatori di impostare manualmente la potenza della friggitrice, ma è necessario stare attenti al punto di fumo di ciascun alimento, oltre a quello dell’olio utilizzato. Qualora non ci fosse un regolatore, vi consigliamo l’acquisto di un termometro da cucina.
In ogni caso, le principali funzioni delle friggitrici sono:
- Pulsante di accensione/spegnimento
- Pulsante che permette l’apertura del coperchio
- Manopola del timer
- Spie luminose per poter capire lo stato di funzionamento del prodotto stesso
Accessori
Ultimo aspetto da considerare è la dotazione di accessori. Ci sono tantissimi oggetti complementari da aggiungere alla friggitrice, ciascuno dei quali permette di avere più soluzioni durante la preparazione di alimenti fritti. Quelli di più importanti sono:
- Filtri di ricambio. Si tratta di particolari filtri che permettono di eliminare i cattivi odori, attraverso dei carboni attivi. La maggior parte delle friggitrici in commercio possiedono degli slot in cui inserire questi filtri. Alcuni sono contenuti all’interno della confezione di vendita, altri invece devono essere acquistati separatamente, soprattutto quelli di ricambio. Naturalmente, vi consigliamo di controllare la disponibilità di filtri e la loro compatibilità con il prodotto scelto.
- Tubicino di scarico. Alcune apparecchiature vantano anche un sistema di scarico, motivo per cui è indispensabile dotarsi di tubicini di ricambio appositi.
Oltre agli accessori di ricambio, come filtri, tubi di scarico, bisogna considerare tutti quelli considerati secondari. Ad esempio i detergenti, libri di ricette e cestello.