Tende da campeggio | Le migliori del 2021
Anche se è ormai arrivato l’autunno e l’estate è un ricordo lontano, il clima sembra non aver ancora del tutto ceduto al freddo, ed anzi anche in questo mese di ottobre stiamo assistendo a giornate per lo più assolate per quanto, ovviamente, le temperature non siano poi così elevate.
Insomma, sono ancora giornate di bel tempo e, proprio per questo, molti ne stanno approfittando per godere di qualche ultimo weekend fuori porta, godendosi le ultime giornate all’aria aperta prima che, com’è lecito, gli ultimi mesi dell’anno portino con sé pioggia, freddo e neve.
Dunque, consci che c’è ancora voglia di stare all’aperto e immersi nella natura, abbiamo pensato di proporvi questo articolo che, speriamo, possa aiutarvi nell’acquisto di uno strumento a dir poco fondamentale qualora vogliate passare una notte fuori, specie qualora siate amanti dell’escursionismo o del camping, ovvero la tenda. Uno strumento importante, che richiede non solo un acquisto ponderato, ma anche un giusto compromesso tra spesa d’acquisto e qualità del prodotto in sé.
Consci delle vostre necessità, ma anche di dover fare i conti con un portafogli non proprio al massimo della forma dopo l’estate, abbiamo quindi pensato potesse esservi utile proporvi una piccola ma utile guida agli acquisti, grazie al quale poter far fronte all’acquisto di quello che è uno strumento fondamentale per qualunque amante della vita outdoor, ovvero la tenda da campeggio. Un articolo che troppo spesso viene sottovalutato, specie da chi, non essendo avvezzo a questa tipologia di prodotti, cerca il risparmio a tutti i costi, non curandosi di fattori come peso, resistenza e, soprattutto, trasportabilità.
Scegliere una tenda da campeggio, infatti, non è semplicissimo, e non basta avere chiare le esigenze di spazio per poter effettuare l’acquisto giusto. Non aiuta, poi, il fatto che il mercato sia davvero saturo di proposte, con alcune di esse che vanno a sovrapporsi anche all’interno dei cataloghi dei produttori, spesso così ampi e variegati da lasciare intontiti tutti gli avventurieri alle prime armi.
Con questa guida, dunque, vi proponiamo alcune opzioni di acquisto selezionate e certificate dalla nostra esperienza, con l’idea di offrirvi dei comodi punti di partenza per i vostri acquisti, non puntando semplicemente ad una serie di prodotti da comprare sull’unghia, ma anche effrendovi alcuni consigli di massima che vi permettano di operare da soli la vostra scelta, ed orientare così il vostro investimento. Siete pronti? Zaini in spalla!
Le migliori tende da campeggio
- Quechua 2 Seconds 3
- Skandika Hammerfest
- Coleman Darwin
- Ferrino Proxes 6
- Coleman Ridgeline 6 Plus
- Forceatt
- Amazon Basic Tent
- Naturehike Cloud Up 2
- Ferrino Flow
- Geertop TOPROAD2PLUSY
Quechua 2 Seconds 3 | Facile da montare
» Clicca qui per acquistare la Quechua 2 Seconds 3
Skandika Hammerfest | tanto spazio a poco prezzo
» Clicca qui per acquistare la Skandika Hammerfest
Coleman Darwin | la scelta ideale per 2 o 3 persone
» Clicca qui per acquistare la Coleman Darwin
Ferrino Proxes 6 | Spazio per tutta la famiglia
» Clicca qui per acquistare la Ferrino Proxes 6
Coleman Ridgeline 6 Plus | La familiare economica
» Clicca qui per acquistare la Coleman Ridgeline 6 Plus
Forceatt | Compatta ed economica
» Clicca qui per acquistare la Forceatt
Amazon Basics Tent | La più economica in circolazione
» Clicca qui per acquistare la Amazon Basic Tent
Naturehike Cloud-up 2 | la scelta dell’hiker alle prime armi
» Clicca qui per acquistare la Naturehike Cloud-up 2
Ferrino Flow | la tenda senza paleria
» Clicca qui per acquistare la Ferrino Flow
Geertop TOPROAD2PLUSY | la scelta invernale
Parliamo, infatti, di una tenda per 2 persone con una copertura antivento, antineve e impermeabile, progettata per poter resistere anche a forti temporali. Si tratta, in effetti, di una tenda 4 stagioni, pensata però per un utilizzo funzionale in inverno, tanto da includere alcune accortezze atte a combattere proprio i rischi di neve e pioggia, come la presenza di una ghetta per la neve, e quella di una tenda interna dalla buona tenuta termica. Per questo, tuttavia, la Geertop TOPROAD2PLUSY è anche una tenda poco traspirante, che potrebbe facilmente diventare molto calda nei periodi primaverili e estivi, specie se montata direttamente sotto al sole.
Al netto di ciò, parliamo comunque di un’ottima tenda 4 stagioni, composta da una paleria in alluminio leggera ma resistente, due teli anti pioggia ed un catino in poliestere impermeabile e resistente ai raggi UV. Si tratta insomma, di una tenda di alta qualità, che potrà facilmente far la gioia di chi ama andare in escursione in ogni periodo dell’anno, ed a prescindere dalle condizioni climatiche. La Geertop TOPROAD2PLUSY, con le sue doppie cuciture, i suoi materiali di ottima qualità, e le sue attenzioni per la schermatura termica, è dunque una scelta ponderata e consigliatissima, venduta, per altro, ad un costo davvero molto accessibile: circa 210€!
» Clicca qui per acquistare la Geertop TOPROAD2PLUSY
Come scegliere una tenda da campeggio
La capienza
Primo e fondamentale punto per scegliere la propria tenda è capire quanto essa debba essere capiente. Sembra una banalità, certo, ma troppe volte non si tiene conto di quanto una tenda possa essere piccola o di quanto essa, da chiuda, possa essere ingombrante o pesante per il trasporto. Dunque, prima di spendere il vostro denaro, è lecito chiedersi in quanti dobbiate abitare la tenda, tenendo conto che per le dimensioni più piccole si tratta spesso di soluzioni con uno spazio abitabile unico il che, ai meno pratici, potrebbe risultare molto scomodo, specie qualora si viaggi anche con degli zaini o dei bagagli molto ingombranti. Un consiglio utile, in questo caso, è quello di valutare di acquistare tende leggermente più capienti, considerando una coppia di bagagli come una persona extra.
Peso
Il peso è una componente fondamentale nella scelta di una tenda, anche se la sua importanza riguarda, per lo più, quanti amano le gite fuori porta e non quanti invece si dedicano all’accampamento stabile (come ad esempio nei campeggi o simili). Per intenderci, diremmo che il peso medio di una tenda per 2 o 3 persone dovrebbe aggirarsi attorno ai 4 chilogrammi, 5 al massimo. Oltre sarebbe veramente troppo per una tenda portarsi a spalla, anche se magari il peso sarebbe distribuito tra due persone (e relativi zaini). Tende più grandi, come ad esempio le tende a tunnel da 5 o 6 posti, possono raggiungere anche i 10 o 15 chilogrammi a seconda del produttore, rendendo il trasporto a spalla ingestibile (senza contare l’ingombro). Nello scegliere, pertanto, è importante regolarsi di conseguenza. Tenente anche conto che i materiali di cui la tenda è tessuta influiscono notevolmente sul peso e che questi ultimi, come intuirete, influiscono a loro volta sulla tenuta termica e l’impermeabilità.
Materiali
E visto che li abbiamo citati, val la pena soffermarsi sui materiali. Oggi come oggi, specie grazie alle innovazioni nel campo dei filati sintetici, le tende possono essere realizzate in materiali come il poliestere, nylon o materiali rivestiti in silicone. Allo stesso modo la paleria può essere in vetroresina, alluminio o fibra di carbonio. Perché è importante tenerne conto? Innanzitutto per il prezzo, perché i materiali più pregiati, come poliestere, nylon e fibra di carbonio, essendo più resistenti ed affidabili, tendono a far alzare anche il prezzo della tenda in sé. Alcuni di essi, inoltre, garantiscono isolamento termico e leggerezza per il trasporto, e definiscono, in sostanza, l’uso della tenda. Le tende, infatti, sono stagionali, questo significa che mai e poi mai dovreste avventurarvi in alta montagna, dove le temperature possono essere molto basse, con una tenda estiva. Allo stesso tempo, accamparsi sotto al sole con una tenda invernale trasformerà la vostra vacanza in un supplizio dantesco. Prima del vostro acquisto, dunque, tenete in considerazione la stagionalità ed i materiali utilizzati. Il consiglio di massima è quello di acquistare una tenda che abbia, innanzitutto, una paleria resistente e duratura e, in seconda istanza, che sia dotata di un minimo di impermeabilità, così da proteggervi anche in caso di leggere piogge estive.