Raffrescatori evaporativi | I migliori del 2023
Nell’articolo di oggi abbiamo deciso di stilare una lista di alcuni tra i migliori raffrescatori evaporativi che potete trovare sul mercato al momento e in particolare modo in vista dell’estate. Ma prima di cominciare, è fondamentale porsi una domanda a cui risponderemo rapidamente, affinché possiate acquistare il prodotto più calzante secondo le vostre necessità: che differenza c’è tra un condizionatore portatile ed un raffrescatore evaporativo?
La risposta è semplice, il raffrescatore si differenzia innanzitutto per il suo costo ridotto, non necessita di uno scolo per la condensa ma soprattutto è dotato di un serbatoio che va costantemente riempito e mantenuto freddo per garantirne il funzionamento ottimale. Questo dispositivo aspira aria calda dall’ambiente circostante, la filtra facendola passare in un pannello tenuto sempre umido dal serbatoio freddo, ed infine la rilascia fresca e depurata nell’ambiente.
Questo pratico funzionamento, privo dell’utilizzo di prodotti chimici o agenti refrigeranti, abbatte completamente i costi infatti vi serviranno solamente acqua, ghiaccio o piastre eutettiche per mantenere il serbatoio alla giusta temperatura, senza creare fumi o condense di alcun genere, visto che l’aria che viene immessa è acqua allo stato gassoso sotto forma di molecole raffreddate.
Come si evince da questa breve ma essenziale premessa, i raffrescatori sono la soluzione perfetta per chi cerca un modo economico e non inquinante per mantenere alla giusta temperatura la propria abitazione, quindi abbiamo pensato di sottoporvi la nostra selezione dei 5 migliori elementi dividendoveli in base alle loro caratteristiche in modo da facilitarvi ulteriormente la scelta. Buona lettura e buona scelta!
I migliori raffrescatori
- Quello che consuma di meno: Amazon Basic
- Il multifunzionale: Klarstein 4 in 1
- Con ionizzatore: Argo Polifemo Ion Silver
- Il più tecnologico: Pro Breeze
- Pura potenza: Klarstein Whirlwind
Amazon Basics
Klarstein 4 in 1
Argo Polifemo Ion Silver
Pro Breeze
Klarstein WhirlWind
Come scegliere un buon raffrescatore evaporativo?
Anche nella bestof di oggi, dopo aver elencato alcuni tra i prodotti più validi e differenti tra cui potrete acquistare, abbiamo deciso di stilare le varie caratteristiche da tenere presenti nel corso nella scelta del vostro raffrescatoro evaporativo, dal momento che comprare un ottimo modello che non sia in grado di garantire la freschezza potrebbe significare andare incontro ad una spesa inutile e perdite di tempo.
All’interno di questa lista finale, spiegheremo quanto conta la potenza del affrescatore, così come la capacità del suo serbatoio e la portata d’aria che rende più o meno efficace il dispositivo in questione. Ecco, quindi che vi elenchiamo i punti cardine utili all’acquisto del raffrescatore evaporativo che meglio si appresta alle vostre esigenze.
Potenza del raffrescatore
La potenza del raffrescatore deve essere adeguata alla quantità d’aria da raffreddare. Se sottodimensionata, il raffrescatore non potrà svolgere il suo lavoro. Se, diversamente questa è sovradimensionata, si corre il rischio di incorrere ad un aumento del tasso igrometrico dell’ambiente con la conseguente diminuzione delle prestazioni del dispositivo. diminuiranno
Capacita di serbatoio
La capacità del serbatoio dell’acqua determinerà l’autonomia del raffrescatore, poiché esso deve sempre contenere acqua a sufficienza al fine di garantire il corretto funzionamento dell’unità. Più piccolo è il serbatoio, maggiore sarà la frequenza con cui dovrete riempirlo. Il serbatoio dovrebbe anche essere facilmente accessibile, in modo che la manutenzione risulti semplice ed intuitiva. Alcuni serbatoi sono dotati di uno scomparto per il ghiaccio per velocizzare i tempi di raffreddamento degli ambienti.
Portata d’aria
Una buona portata è essenziale per far sì che il raffrescatore evaporativo sia efficace nello svolgimento delle sue mansioni, soprattutto se avete intenzione di utilizzarlo frequentemente nel corso della giornata e per lunghe ore consecutive. Ovviamente maggiore sarà la potenza più elevata sarà la portata d’aria del prodotto. La portata d’aria emessa dal ventilatore è un buon riferimento per comprendere se l’apparecchio a cui si è interessati sia dotato di una potenza sufficiente per le proprie esigenze oppure no. In alcuni casi i produttori possono indicare anche l’ampiezzadella stanza che può essere rinfrescata in modo ottimale utilizzando uno specifico modello, dandovi quindi un’unità di riferimento ancora più pratica e facile da comprendere.
Dimensioni e peso
Da non sottovalutare anche le dimensioni e il peso del raffrescatore, tenendo presente che è un prodotto pensato per essere spostato con frequenza. Bisogna quindi valutare innanzitutto le dimensioni del condizionatore portatile senza tubo, specialmente se si abita in una casa non molto grande e non si dispone di molto spazio. Gran parte dei modelli in commercio presentano delle dimensioni contenute che permettono di collocarli in modo pratico anche in stanze non particolarmente ampie. Di solito l’altezza varia tra i 50 e i 90 cm, la profondità è solitamente compresa tra i 25 e i 40 cm, mentre la larghezza tra i 25 e i 35 cm.