Termometri digitali e a infrarossi | I migliori del 2022
Come saprete, l’inverno porta con sé non solo il freddo e fiocchi di neve, ma anche e soprattutto influenza in molte persone, sia adulti che bambini. A tal proposito, l’utilizzo di un termometro per misurare la febbre diventa pressoché quasi inevitabile e qualora possediate ancora uno di quelli a Galistan o, peggio ancora, a mercurio, forse è arrivato il momento di passare ad un nuovo modello e rimanere al passo coi tempi. Prima però di consigliarvi quali sono i migliori termometri digitali che potete acquistare oggi, scopriamo quali sono le tipologie di quest’ultimi.
I termometri si dividono in tre tipologie: digitali, infrarossi e galistan, quest’ultimo sicuramente conosciuto da chiunque, dal momento che è presente sul mercato da tantissimi anni ed è considerato come il migliore in assoluto per quanto riguarda l’affidabilità e la precisione. Tuttavia, questo tipo di strumento impiega diversi minuti prima di mostrare l’esatta temperatura corporea, risultando spesso abbastanza scomodo e fastidioso da tenerlo nella giusta posizione, soprattutto nei più piccoli.
I termometri digitali, invece, hanno caratteristiche molto simili al galistan, ma vengono dotato di un pulsante e di un piccolo display con i quali, rispettivamente, avviare la misurazione e controllare la temperatura, dopo aver riprodotto un segnale acustico che sta ad indicare che la misurazione è terminata. Infine, quelli a infrarossi sono sicuramente i più comodi in assoluto, dato che ci viene mostrata la temperatura praticamente all’istante e non serve tenerli appoggiati sulla pelle per un determinato periodo di tempo. Questi però hanno lo svantaggio di non essere precisissimi se utilizzati mentre siamo sudati o bagnati, ma è senza dubbio la soluzione migliore nella maggior parte dei casi e non è un caso se tra i prodotti suggeriti sono presenti diversi modelli di questa tipologia.
Detto ciò, qualora aveste la necessità di comprarne uno nuovo, la nostra lista dedicata ai migliori termometri che potete acquistare in questo momento sicuramente vi sarà utile. Tutti i modelli citati in calce sono disponibili su Amazon, quindi avrete la massima affidabilità e spedizione veloce.
I migliori termometri digitali e a infrarossi
- Termometro digitale Braun PRT1000
- Termometro infrarossi Idoit
- Termometro 4 in 1 Farmamed
- Termometro infrarossi Braun IRT6520 ThermoScan 7
- Termometro a vetro Gima

Termometro digitale Braun PRT1000
Termometro infrarossi Idoit
Termometro 4 in 1 Farmamed
Termometro infrarossi Braun IRT6520 ThermoScan 7
Termometro a vetro Gima
Come scegliere un termometro per la febbre
I termometri sono strumenti piuttosto semplici, quindi i fattori da tenere in considerazione prima di un eventuale acquisto sono minimi e si possono riassumere in un unico aspetto, ovvero quello della tipologia.
Tipologia
Come avrete già letto nelle fasi iniziali di questo articolo, i termometri per la febbre possono essere di 3 tipi; a vetro, digitali e a infrarossi, ognuno con caratteristiche diverse e punti a favore che andremo a riportare di seguito, con lo scopo di aiutarvi a scegliere quello più adatto a voi.
- Termometro a vetro: è il classico strumento che tutti abbiamo usato almeno una volta. Nonostante oggi i modelli a vetro vengano usati molto meno rispetto al passato, risultano essere i più affidabili in commercio, motivo per cui dovrebbero essere presi in considerazione da coloro i quali vogliono avere la massima certezza che la temperatura riportata sia quella corretta. Di contro però, hanno bisogno di diversi minuti prima che possiate conoscere la temperatura del vostro corpo, il che potrebbe essere fastidioso nei più piccoli.
- Termometro digitale: la precisione del rilevamento è sostanzialmente la stessa di un termometro a vetro, con il vantaggio di avere un comodo display nel quale viene riportata la temperatura. Anche in questo caso i tempi di attesa sono piuttosto lunghi, ma molte soluzioni recenti vi permetteranno di salvare le ultime letture, utile per ricordarvi o confrontare i valori con quelli precedenti.
- Termometro infrarossi: sono quelli che hanno preso il sopravvento e il motivo è semplice, dal momento che riescono a leggere la temperatura del vostro corpo nel giro di qualche secondo, se non addirittura in decimi di secondo. Questo fa sì che tali modelli offrano una facilità d’uso estrema e vantano funzioni aggiuntive come un allarme nel momento in cui viene rilevata una temperatura alta, una memoria capace di salvare tante misurazioni e la possibilità di settare il termometro in base all’età. Tuttavia, questa tipologia di termometri tende ad essere la meno precisa, nonostante la soglia di errore spesso si limita a soli pochi decimi.
Come si usa un termometro per la febbre
I passaggi necessari per utilizzare correttamente un termometro variano in base al tipo di termometro che si sta utilizzando. Di solito, conviene seguire le indicazioni del produttore per avere la certezza di usarlo in modo corretto. Ad ogni modo, si posiziona il termometro sopra o vicino alla zona del corpo dove si intende misurare la temperatura e lo si tiene fermo per alcuni secondi fino a quando il dispositivo emette un suono acustico che conferma l’avvenuta lettura.
Termometro digitale
Un termometro digitale può essere utilizzato in tre modi diversi:
- Orale: il termometro viene posizionato sotto la lingua. Questo metodo può essere utilizzato sia dagli adulti che bambini, ed è consigliato applicare questo metodo dai 4 anni in su, cosicché il bambino riesca a tenerlo saldo in bocca.
- Rettale: il termometro viene inserito nel retto. Questo avviene per lo più nei neonati, ma può essere utilizzato nei bimbi fino a 3 anni di età. Si può misurare la temperatura rettale anche nei bambini di età superiore ai 3 anni, ma potrebbe rivelarsi più complicato a causa delle reazioni del bambino.
- Ascellare: il termometro viene posizionato sotto l’ascella quando la temperatura non può essere misurata in modo sicuro per via orale. Questo metodo non è accurato come quello orale o rettale, ma si rivela ottimo per un controllo rapido.
Termometro da orecchio
Come è facile intuire, questo termometro misura la temperatura all’interno dell’orecchio attraverso il calore degli infrarossi. Per ottenere i migliori risultati, assicuratevi di seguire le istruzioni riportate nella descrizione del dispositivo, dove spesso viene consigliato come posizionare correttamente la punta. Per neonati e adulti, i termometri che misurano la temperatura nell’orecchio possono essere più veloci e facili da usare. Tuttavia, non sono raccomandati per la fascia inferiore ai 3 mesi di vita. Inoltre, non dovrebbero essere usati se in quel momento è presente troppo cerume o se si avvertono dolori all’orecchio.
Termometro da fronte
I termometri frontali vengono spesso utilizzati per misurare la temperatura del corpo, ma potrebbero non essere affidabili come i termometri digitali e di solito sono più costosi. Vengono posizionati sull’arteria temporale della fronte e misurano la temperatura attraverso il calore ad infrarossi proveniente dalla testa.
I termometri a mercurio non vanno bene, perché?
Come detto nelle fasi iniziali, non dovreste usare il vostro vecchio termometro in vetro che contiene mercurio per una serie di motivi. Il primo è che sono difficili da leggere e non sempre fornivano informazioni accurate. Un altro fattore importante che dovrebbe tenervi alla larga da questo tipo di termometro è dato dal fatto che il mercurio potrebbe provocare danni alla vostra salute. Questo può accadere qualora il vetro si rompa, provocando la fuoriuscita del mercurio. Se si dispone ancora di un termometro a mercurio, consigliamo di farlo smaltire correttamente presso i luoghi specifici dedicati ai rifiuti pericolosi. I moderni termometri in vetro non usano più il mercurio, ma la maggior parte delle persone preferisce affidarsi ai termometri digitali perché sono più resistenti e flessibili.
Come e quando pulire il termometro?
Il termometro andrebbe pulito prima e dopo averlo usato. Potete utilizzare acqua e sapone o alcool per pulire la punta dei termometri digitali, per poi risciacquare con acqua tiepida. Se si utilizza il metodo rettale, assicuratevi di pulirlo accuratamente e di etichettarlo. In seguito, conservatelo in un luogo specifico in modo da poter riconoscere subito che è quello usato per misurare la temperatura rettale e di non confonderlo con quello orale o ascellare.
Il nostro consiglio è sempre quello di leggere le indicazioni riportate nella confezione, anche se quasi sempre si potrà pulire la punta tramite l’alcol. La parte inferiore e le maniglie possono essere invece pulite con il disinfettante. Tuttavia, assicuratevi di utilizzare l’acqua per pulire il disinfettante in modo che non rovini l’impugnatura del termometro. Se il termometro viene fornito con una custodia, sfruttatela per conservarlo nel luogo adatto. Infine, suggeriamo di tenere il termometro in un luogo asciutto, dove non venga esposto a grossi cambiamenti di temperatura.