Guida all'acquisto

Migliori termometri digitali e a infrarossi (ottobre 2023)

Possedere uno dei migliori termometri digitali è necessario per controllare in modo affidabile la propria temperatura corporea.

1
Con punta flessibile
Immagine di Braun PRT2000

Braun PRT2000

Termometro digitale con sonda flessibile, per una misurazione della temperatura corporea confortevole. Con la tecnologia Age Precision, si può ottimizzare il controllo della temperatura in base a individui fino a 36 mesi o adulti.
2
Il più veloce
Immagine di Farmamed

Farmamed

Termometro a infrarossi che non necessita di contatto con la pelle per misurare la temperatura corporea. La lettura avviene in pochissimi secondi e può essere usato con neonati, bambini e adulti.
3
Con punta preriscaldata
Immagine di Braun Irt6520 Thermoscan 7 Age Precision

Braun Irt6520 Thermoscan 7 Age Precision

Termometro auricolare a infrarossi pensato appositamente per i più piccoli, ma la tecnologia Age Precision fa sì che anche gli adulti possano usarlo per controllare la temperatura corpora.
4
Il più preciso
Immagine di Gima

Gima

Termometro tradizionale per il controllo della temperatura corporea. Essendo a galinstan, per la lettura occorrono diversi minuti ma il valore sarà estremamente preciso.
Avatar di Dario De Vita

a cura di Dario De Vita

Editor

Il vostro termometro ha smesso di funzionare o semplicemente volete passare a un modello con più funzioni integrate? In questa guida riporteremo le migliori proposte del mercato, tenendo in considerazione le varie tipologie di termometri, in modo da venire in contro alle esigenze degli adulti e bambini.

In vista di una nuova stagione invernale, abbiamo rivisto e confermato l'attualità e la validità dei nostri consigli d'acquisto riguardanti i migliori termometri per la misurazione della temperatura corporea. Per garantire una migliore esperienza di lettura, abbiamo effettuato un restyling grafico della nostra guida all'acquisto, mettendo in evidenza immediatamente i prodotti consigliati per facilitarne la consultazione.

Come saprete, l'inverno porta con sé non solo il freddo e fiocchi di neve, ma anche e soprattutto influenza in molte persone, sia adulti che bambini. L'utilizzo di un termometro per misurare la febbre diventa pressoché inevitabile e qualora possediate ancora uno di quelli a Galistan o, peggio ancora, a mercurio, forse è arrivato il momento di passare a un nuovo modello e rimanere al passo coi tempi. Prima però di riportare quali sono i migliori termometri digitali che potete acquistare oggi, scopriamo quali sono le tipologie di quest'ultimi.

I termometri si dividono in tre tipologie: digitali, infrarossi e galistan, quest'ultimo sicuramente conosciuto da chiunque, dal momento che è presente sul mercato da tantissimi anni ed è considerato come il migliore per quanto riguarda l'affidabilità e la precisione. Tuttavia, questo tipo di strumento impiega diversi minuti prima di mostrare l'esatta temperatura corporea, risultando spesso abbastanza scomodo e fastidioso da tenerlo nella giusta posizione, soprattutto nei più piccoli.

termometri digitali, invece, hanno caratteristiche molto simili al galistan, ma vengono dotato di un pulsante e di un piccolo display con i quali, rispettivamente, avviare la misurazione e controllare la temperatura, dopo aver riprodotto un segnale acustico che sta ad indicare che la misurazione è terminata. Infine, quelli a infrarossi sono sicuramente i più comodi in assoluto, dato che ci viene mostrata la temperatura praticamente all'istante e non serve tenerli appoggiati sulla pelle per un determinato periodo di tempo. Questi però hanno lo svantaggio di non essere precisissimi se utilizzati mentre siamo sudati o bagnati, ma è senza dubbio la soluzione migliore nella maggior parte dei casi, e non è un caso se sono preferiti dalla maggior parte delle persone.

Detto ciò, vi anticipiamo che in calce troverete, oltre ai nostri consigli, un piccolo estratto delle caratteristiche e peculiarità di ogni modello, insieme a uno o più link che vi porteranno su uno store online, dove reperire altre informazioni che potrebbero servirvi per valutare la proposta a 360° o completare l'acquisto.

Come scegliere un termometro per la febbre

I termometri sono strumenti piuttosto semplici, quindi i fattori da tenere in considerazione prima di un eventuale acquisto sono minimi e si possono riassumere in un unico aspetto, ovvero quello della tipologia.

Che tipologie di termometri digitali esistono?

Come avrete già letto nelle fasi iniziali di questo articolo, i termometri per la febbre possono essere di 3 tipi; a vetro, digitali e a infrarossi, ognuno con caratteristiche diverse e punti a favore che andremo a riportare di seguito, con lo scopo di aiutarvi a scegliere quello più adatto a voi.

  • Vetro: è il classico strumento che tutti abbiamo usato almeno una volta. Nonostante oggi i modelli a vetro vengano usati molto meno rispetto al passato, risultano essere i più affidabili in commercio, motivo per cui dovrebbero essere presi in considerazione da coloro i quali vogliono avere la massima certezza che la temperatura riportata sia quella corretta. Di contro però, hanno bisogno di diversi minuti prima che possiate conoscere la temperatura del vostro corpo, il che potrebbe essere fastidioso nei più piccoli.
  • Digitale: la precisione del rilevamento è sostanzialmente la stessa di un termometro a vetro, con il vantaggio di avere un comodo display nel quale viene riportata la temperatura. Anche in questo caso i tempi di attesa sono piuttosto lunghi, ma molte soluzioni recenti vi permetteranno di salvare le ultime letture, utile per ricordarvi o confrontare i valori con quelli precedenti.
  • Infrarossi: sono quelli che hanno preso il sopravvento e il motivo è semplice, dal momento che riescono a leggere la temperatura del vostro corpo nel giro di qualche secondo, se non addirittura in decimi di secondo. Questo fa sì che tali modelli offrano una facilità d'uso estrema e vantano funzioni aggiuntive come un allarme nel momento in cui viene rilevata una temperatura alta, una memoria capace di salvare tante misurazioni e la possibilità di settare il termometro in base all’età. Tuttavia, questa tipologia di termometri tende ad essere la meno precisa, nonostante la soglia di errore spesso si limita a soli pochi decimi.
  • Cristalli liquidi: si riconoscono immediatamente per la presenza di una striscia di plastica, che si occuperà di misurare la temperatura. La striscia la si appoggia sulla fronte e la lettura può essere fatta dopo circa 1 minuto. Il funzionamento è basato su cristalli liquidi e ciò significa che la misurazione può essere influenzata da sudore, da mani fredde o anche dalla temperatura ambiente, rendendo questa tipologia di termometro meno affidabile rispetto alle altre. Le strisce sono inoltre monouso, ossia non più utilizzabili per una seconda misurazione. Questo tipo di termometro permette però il monitoraggio continuo della temperatura, una caratteristica che potrebbe rivelarsi utile per i soggetti che necessitano di un controllo costante della temperatura, ad esempio in una struttura ospedaliera.

Come si usano i termometri digitali?

I passaggi necessari per utilizzare correttamente un termometro variano in base al tipo di termometro che si sta utilizzando. Di solito, conviene seguire le indicazioni del produttore per avere la certezza di usarlo in modo corretto. Ad ogni modo, si posiziona il termometro sopra o vicino alla zona del corpo dove si intende misurare la temperatura e lo si tiene fermo per alcuni secondi fino a quando il dispositivo emette un suono acustico che conferma l'avvenuta lettura.

Termometro digitale

Un termometro digitale può essere utilizzato in tre modi diversi:

  • Orale: il termometro viene posizionato sotto la lingua. Questo metodo può essere utilizzato sia dagli adulti che bambini, ed è consigliato applicare questo metodo dai 4 anni in su, cosicché il bambino riesca a tenerlo saldo in bocca.
  • Rettale: il termometro viene inserito nel retto. Questo avviene per lo più nei neonati, ma può essere utilizzato nei bimbi fino a 3 anni di età. Si può misurare la temperatura rettale anche nei bambini di età superiore ai 3 anni, ma potrebbe rivelarsi più complicato a causa delle reazioni del bambino.
  • Ascellare: il termometro viene posizionato sotto l'ascella quando la temperatura non può essere misurata in modo sicuro per via orale. Questo metodo non è accurato come quello orale o rettale, ma si rivela ottimo per un controllo rapido.

Termometro da orecchio

Come è facile intuire, questo termometro misura la temperatura all'interno dell'orecchio attraverso il calore degli infrarossi. Per ottenere i migliori risultati, assicuratevi di seguire le istruzioni riportate nella descrizione del dispositivo, dove spesso viene consigliato come posizionare correttamente la punta. Per neonati e adulti, i termometri che misurano la temperatura nell'orecchio possono essere più veloci e facili da usare. Tuttavia, non sono raccomandati per la fascia inferiore ai 3 mesi di vita. Inoltre, non dovrebbero essere usati se in quel momento è presente troppo cerume o se si avvertono dolori all'orecchio.

Termometro da fronte

I termometri frontali vengono spesso utilizzati per misurare la temperatura del corpo, ma potrebbero non essere affidabili come i termometri digitali e di solito sono più costosi. Vengono posizionati sull'arteria temporale della fronte e misurano la temperatura attraverso il calore ad infrarossi proveniente dalla testa.

I termometri a mercurio non vanno bene, perché?

Come detto nelle fasi iniziali, non dovreste usare il vostro vecchio termometro in vetro che contiene mercurio per una serie di motivi. Il primo è che sono difficili da leggere e non sempre forniscono informazioni accurate. Un altro fattore importante che dovrebbe tenervi alla larga da questo tipo di termometro è dato dal fatto che il mercurio potrebbe provocare danni alla vostra salute. Questo può accadere qualora il vetro si rompa, provocando la fuoriuscita del mercurio. Se si dispone ancora di un termometro a mercurio, consigliamo di farlo smaltire correttamente presso i luoghi specifici dedicati ai rifiuti pericolosi. I moderni termometri in vetro non usano più il mercurio, ma la maggior parte delle persone preferisce affidarsi ai termometri digitali perché sono più resistenti e flessibili.

Che funzioni hanno i termometri a infrarossi?

A differenza dei modelli in vetro, così come la maggior parte di quelli digitali, che si limitano a misurare la temperatura, i termometri a infrarossi vantano funzioni extra. Il numero di queste funzioni dipende ovviamente dalla qualità del prodotto, che andrà a incidere sul prezzo d'acquisto. Di seguito vi riportiamo tutte le funzioni che potreste trovare in un termometro di questa tipologia:

  • Memoria: presente praticamente in ogni modello, spesso anche in quelli digitali, serve a memorizzare gli ultimi valori registrati, cosicché possiate monitorare gli eventuali sbalzi di temperatura nel corso della giornata;
  • Avviso temperatura: è una funzione che vi avvisa, tramite un segnale acustico o luminoso, del superamento della normale temperatura corporea. Alcuni modelli consentono di regolarla manualmente, facendola attivare solo dopo la temperatura impostata;
  • Spegnimento automatico: è un'altra funzione presente in ogni modello a infrarossi, utile per non scaricare batteria qualora ci si dimentichi di spegnere il dispositivo dopo la misurazione;
  • Età e oggetti: serve per ottimizzare la rilevazione della temperatura, a seconda se si misura quella di una persona o di un oggetto. Alcuni modelli permettono anche di differenziare l'età, per una precisione ancora superiore su bambini e adulti;
  • Bluetooth: i modelli più all'avanguardia possono collegarsi tramite un'applicazione dedicata tramite Bluetooth, monitorando e salvando la temperatura corporea anche su smartphone.

Come e quando pulire il termometro?

Il termometro andrebbe pulito prima e dopo averlo usato. Potete utilizzare acqua e sapone o alcool per pulire la punta dei termometri digitali, per poi risciacquare con acqua tiepida. Se si utilizza il metodo rettale, assicuratevi di pulirlo accuratamente e di etichettarlo. In seguito, conservatelo in un luogo specifico in modo da poter riconoscere subito che è quello usato per misurare la temperatura rettale e di non confonderlo con quello orale o ascellare.

Il nostro consiglio è sempre quello di leggere le indicazioni riportate nella confezione, anche se quasi sempre si potrà pulire la punta tramite l'alcool. La parte inferiore e le maniglie possono essere invece pulite con il disinfettante. Tuttavia, assicuratevi di utilizzare l'acqua per pulire il disinfettante in modo che non rovini l'impugnatura del termometro. Se il termometro viene fornito con una custodia, sfruttatela per conservarlo nel luogo adatto. Infine, suggeriamo di tenere il termometro in un luogo asciutto, dove non venga esposto a grossi cambiamenti di temperatura.

Termometri consigliati per neonati e bambini

Tenere sotto controllo la temperatura corporea dei più piccoli è importante per stabilire se ci sono problemi seri, ed ecco perché è altrettanto importante affidarsi a un termometro adatto. Essendo che neonati e bambini tendono ad avere meno pazienza rispetto a un adulto, si sconsiglia l'utilizzo di un termometro in vetro, così come quelli a cristalli liquidi, poiché nel primo caso vi è il rischio che il termometro si rompi qualora il bambino si agitasse troppo, mentre nel secondo caso le letture non sono sempre affidabili per i motivi che abbiamo riportato nei paragrafi precedenti. Si consigliano invece termometri digitali e a infrarossi, dal momento che sono meno invasivi e garantiscono misurazioni veloci. Per essere ancora più precisi, non si dovrebbero utilizzare neanche i modelli digitali, in quanto la misurazione con quest'ultimi può sì avvenire in vari modi e in poco tempo, ma tutti mediamente invasivi per i più piccoli, dato che si parla di modalità ascellare, rettale e orale. Con un modello a infrarossi non vi è la necessità di toccare il bambino e, come detto, la lettura avviene all'istante, fattori che dovrebbero spingervi a usare questa tipologia di termometro, almeno su neonati e bambini.

Un adulto può usare un termometro per bambini?

La maggior parte dei termometri per bambini (sostanzialmente quelli compatti) può essere utilizzata dagli adulti. Assicuratevi solo di selezionare la modalità adatta, qualora il termometro l'abbia, ossia quella relativa alla fascia di età, impostando chiaramente quella dedicata agli adulti che, nella maggior parte dei casi, viene indicata come 36+ (36 sta per mesi).

I termometri digitali hanno accessori?

I termometri digitali, ma anche quelli di altre tipologie, non hanno bisogno di accessori, dato che possiedono già tutto l'essenziale per misurare correttamente la temperatura corporea. Sarebbe preferibile comunque che in confezione ci fosse una custodia (e nella maggior parte dei casi è così) o delle punte di ricambio nei modelli che permettono di misurare la temperatura nell'orecchio.

A che temperatura si ha la febbre?

Si definisce febbre quando la temperatura corporea supera i 37 gradi Celsius. Tuttavia, la temperatura ottimale per ogni persona può variare e alcune possono avere una temperatura leggermente più alta rispetto ad altre senza avere la febbre. In generale, dovreste iniziare a preoccuparvi e a contattare il vostro medico curante se la febbre persiste per più di tre o quattro giorni o se raggiunge i 39 gradi Celsius. Oltre alla temperatura, è importante prestare attenzione ai sintomi associati alla febbre, come mal di testa, debolezza, dolori muscolari e dolori addominali, che potrebbero indicare un'infezione o un'altra condizione medica più grave.

Si può sapere se si ha la febbre senza termometro?

Per avere la certezza assoluta, l'unico modo è misurare la temperatura corporea con un termometro, ma ci sono alcuni segnali che potrebbero farvelo capire anche senza l'utilizzo di questo strumento. Tra i sintomi più comuni citiamo l'arrossamento, pelle calda e secca al tatto, bassa produzione di urina, perdita di appetito, mal di testa e dolori muscolari.

Chi produce i migliori termometri digitali?

È sufficiente una breve ricerca per scoprire che sono tantissimi i produttori che, tra le altre cose, realizzano termometri per misurare la febbre. Se ciò potrebbe mandarvi in confusione anche dopo aver letto la nostra guida dedicata, non c'è motivo di preoccuparsi, dal momento che oggi possiamo ritenere affidabile qualsiasi termometro, al netto delle differenze in merito alla tipologia. La marca conta quindi davvero poco. Nonostante ciò, è giusto citare alcuni brand più popolari del settore. Beurer è sicuramente tra questi, visto che è specializzata in tecnologia medica. Da segnalare anche Braun, che si fa apprezzare soprattutto per le sue soluzioni per i più piccoli.

Quanto spendere per i termometri digitali?

Saprete senz'altro che bastano 10 euro, anche meno, per acquistare un termometro per la febbre, ma spesso ci si chiede se vale la pena spendere di più. Sul mercato ci sono infatti modelli anche da 50 euro, pertanto cerchiamo di capire se la spesa è giustificata. In realtà è tutto molto semplice da analizzare, dato che il prezzo dipende molto dalla tipologia di termometro. Come riportato nel paragrafo precedente, oggi è davvero difficile imbattersi in un modello totalmente inaffidabile, a prescindere dalla tipologia e dal prezzo. Non ha senso quindi spendere cifre importanti che, in questo settore, potremmo definire tali a partire da 50 euro in poi, a patto che non si tratti di un modello con funzioni particolari. Se il vostro unico obiettivo è misurare la febbre, allora un modello digitale da 10-15 euro andrà più che bene. Anche i modelli a infrarossi si riescono ad acquistare a queste cifre, ma in questo caso meglio aggiungere quegli ulteriori 15 euro che vi permettono di portarvi a casa un prodotto con potenzialmente più funzioni o con maggiore memoria integrata, utile per il salvataggio di più rilevazioni.

1. Braun PRT2000

Immagine di Braun PRT2000

Con punta flessibile

Termometro digitale con sonda flessibile, per una misurazione della temperatura corporea confortevole. Con la tecnologia Age Precision, si può ottimizzare il controllo della temperatura in base a individui fino a 36 mesi o adulti.
  • Flessibile, Tecnologia Age Precision, Funzione memoria

Il primo termometro che suggeriamo di prendere in considerazione è di tipo digitale ed è adatto a coloro che vogliono mettere da parte la tecnologia e affidarsi a un dispositivo semplice ma funzionale, in grado comunque di misurare la temperatura in modo ottimale sia negli adulti che bambini. È molto compatto e vale la pena menzionare la sonda flessibile, la quale permette di renderlo molto comodo durante l'utilizzo. Non è veloce quanto un modello a infrarossi, ma è possibile comunque ottenere letture accurate in meno di 10 secondi. Lo si può poi regolare in base all'età, in modo da aumentare la precisione. A tal proposito, va segnalata la tecnologia Age Precision, settabile su 3 diverse modalità: una per bambini fino a 3 mesi, un'altra ottimizzata per la fascia da 3 a 36 mesi e una terza per età superiore ai 36 mesi. I valori sono facilissimi da leggere e sarete aiutati anche da una serie di colori, che corrispondono alla temperatura raggiunta. Ad esempio, a partire da 38 °C lo schermo digitale si illuminerà di giallo e diventa rosso se ci si avvicina alla soglia dei 39 °C. 

2. Farmamed

Immagine di Farmamed

Il più veloce

Termometro a infrarossi che non necessita di contatto con la pelle per misurare la temperatura corporea. La lettura avviene in pochissimi secondi e può essere usato con neonati, bambini e adulti.
  • Veloce, Multifunzione, Display a colori

Passando a un altro modo di misurare la temperatura corporea, non possiamo non segnalarvi questo modello targato Farmamed, azienda che si prende cura di tutta la famiglia grazie a prodotti in grado di rispondere in modo puntuale ai piccoli disturbi che irrompono quasi quotidianamente nella vita di ognuno. Questo è un modello 4 in 1, cioè è in grado di rilevare la temperatura in svariati modi: orecchio, fronte, oggetti e ambiente. Dispone di un display a LED retroilluminato con 3 colori e vanta una memoria capace di salvare fino a 9 misurazioni. Affidabile e compatto, è uno dei migliori termometri con tecnologia a infrarossi che potete acquistare in questo momento. 

3. Braun Irt6520 Thermoscan 7 Age Precision

Immagine di Braun Irt6520 Thermoscan 7 Age Precision

Con punta preriscaldata

Termometro auricolare a infrarossi pensato appositamente per i più piccoli, ma la tecnologia Age Precision fa sì che anche gli adulti possano usarlo per controllare la temperatura corpora.
  • Punta brevettata, Display a colori, Poco invasivo

Questo modello ad auricolare/infrarossi prodotto dall'azienda Braun è uno dei migliori termometri che potete acquistare, adatto a coloro che desiderano avere un dispositivo professionale e dalle funzionalità più avanzate. Non a caso, la serie ThermoScan di Braun è quella più utilizzata e raccomandata dai medici e assicura la massima precisione anche nei valori decimali. Per darvi un'idea della sua accuratezza, questo termometro permette di selezionare diverse fasce di età, al fine di ottenere un risultato quanto più corretto possibile, grazie anche alla punta preriscaldata prima dell'uso, che assicura una precisione superiore rispetto a una soluzione standard, oltre a dare una sensazione più piacevole ai più piccoli. Infine, il Braun IRT6520 dispone di un ampio display LCD con luce notturna, che consente una facile lettura anche nel buio, evitando quindi di svegliare il bambino. Se proprio vogliamo trovargli un punto negativo, quest'ultimo si trova nel fatto che può essere usato solo nell'orecchio, dato che si tratta di un termometro auricolare. 

4. Gima

Immagine di Gima

Il più preciso

Termometro tradizionale per il controllo della temperatura corporea. Essendo a galinstan, per la lettura occorrono diversi minuti ma il valore sarà estremamente preciso.
  • Preciso, Non tossico, Adatto a tutte le età
  • Lento

Sebbene i modelli segnalati finora siano tutti in grado di misurare la temperatura in modo ottimale, alcuni potrebbero preferire la classica soluzione a vetro la quale, ancora oggi, è quella che garantisce la miglior precisione, a svantaggio di una lettura decisamente più lenta rispetto a un modello a infrarossi. Il modello da noi proposto non contiene mercurio, ma una lega di gallio, indio e stagno, ossia materiali completamente atossici. Inoltre, questo è un dispositivo medico certificato, un fattore che potrebbe spingere molti a valutarne l'acquisto.