Migliori termostati smart e Wi-Fi - dicembre 2023

La nostra guida all'acquisto dedicata ai migliori termostati smart e Wi-Fi per risparmiare sulla bolletta e riscaldare gli ambienti in modo intelligente.

Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Redattore

L'autunno sta per finire e i mesi freddi si avvicinano. Con i costi delle bollette che continuano a salire alle stelle, oggi più che mai è fondamentale aggiornare i dispositivi per il riscaldando delle nostre case in modo da trascorrere al meglio il periodo più freddo dell'anno e risparmiare sulle bollette.

Sul mercato possiamo trovare un gran numero di dispositivi più o meno validi che possono aiutarvi a tale scopo ma i termostati smart e Wi-Fi rappresentano senza dubbio la soluzione più semplice e conveniente per tenere al caldo la propria abitazione senza il mimo sforzo. Questi dispositivi hanno la capacità di attivare l'impianto di riscaldamento sotto una soglia di temperatura o ad un determinato orario, senza che dobbiate fare nulla se non programmarli a tale scopo.

Con l'aggiornamento di dicembre abbiamo verificato la disponibilità di ciascun prodotto e aggiunto alcuni consigli utili nella sezione "Come scegliere".

Grazie all'avvento del cosiddetto sistema IoT (Internet of Things), i termostati moderni sono diventati dispositivi smart capaci di garantire una maggiore efficienza nei consumi, oltre ad offrire un gran numero di funzionalità come il controllarlo anche da remoto tramite smartphone oppure tramite computer, garantendo comunque semplicità e immediatezza di utilizzo. La caratteristica fondamentale di un termostato smart è senza dubbio la sua connettività. Questi dispositivi, una volta impostati, si connetteranno alla vostra rete Wi-Fi domestica in modo da offrirvi un ampio set di funzioni dedicate, come ad esempio le previsioni del tempo della vostra città. Basandosi sul meteo i termostati Wi-Fi di ultima generazione possono generare un piano di riscaldamento della vostra abitazione tenendo conti di parametri come umidità e temperatura.

In aggiunta i termostati smart e Wi-Fi dispongono del "geofencing". Se il termine non vi suona familiare non preoccupatevi, è molto semplice: una volta sincronizzato collegato al vostro smartphone il termostato sarà in grado di gestire la temperatura della casa non solo in base all'orario, ma anche in base alla vostra distanza dall'abitazione. In altre parole, manterrà una temperatura più alta nel caso in cui voi siate nel perimetro o nelle zone limitrofe abbassandola quando sarete fuori per lavoro o nel tempo libero. Questa tecnologia consente di ridurre drasticamente il consumo energetico su base annua. I prodotti più avanzati sfruttano persino l'intelligenza artificiale: questa tipologia di termostati dotati di meccanismi di machine learning sono capaci di tracciare l'andamento medio della temperatura della vostra abitazione adattando lo spegnimento e l'accensione del riscaldamento in base alle condizioni meteo esterne e alle vostre abitudini quotidiane

Se state cercando un termostato smart con connettività Wi-Fi vi consigliamo di leggere con attenzione la nostra guida all'acquisto che abbiamo redatto includendo una breve guida alle specifiche che dovete assolutamente verificare prima dell'acquisto. A fianco di ogni prodotto presente nella guida abbiamo  inserito un comodo link che vi rimanda direttamente all'acquisto sui siti più affidabili del settore!

 

I migliori termostati smart e wi-fi

 

 


 

 

Tado° Kit Base

 

 

Il termostato smart in questione, sostituisce al meglio i modelli cablati esistenti e consente di risparmiare sui costi tramite la tado° app. Il prodotto in questione, inoltre, consente di regolare la temperatura in modo affidabile e senza sforzo, per un clima domestico sempre ideale, il tutto in un unico sistema. Il termostato digitale inoltre è compatibile con Alexa, Siri, Google Home e Apple HomeKit e può essere comodamente controllato tramite comando vocale.

VEDI SU AMAZON

 


 

 

Nest Learning

 

Acquisita da Google nel 2014, Nest è una garanzia di qualità per i dispositivi domotici. Tra questi c'è il Termostato Nest Learning; giunto ormai alla terza generazione, è tra i migliori termostati che potete installare nelle vostre case. Punto forte di questo prodotto è l'auto-apprendimento: una volta sincronizzato col vostro smartphone, in pochi giorni il termostato imparerà le vostre abitudini e conoscerà la vostra casa, ottimizzando in conseguenza gli orari di accensione e spegnimento dell'impianto per garantirvi le temperature desiderate col minimo dei consumi. Nonostante sia compatibile con la stragrande maggioranza degli impianti, Google fuga ogni dubbio con un breve e semplice questionario disponibile sul suo sito ufficiale relativo al vostro impianto. In termini di controllo potrete gestirlo col vostro smartphone, maneggiandolo direttamente o sfruttando l'Assistente Google. Purtroppo non è ancora compatibile con altri assistenti vocali come Alexa e Siri, ma se state rendendo la vostra casa smart sfruttando i prodotti della grande G non costituisce assolutamente un problema.

VEDI SU AMAZON

 


 

 

Netatmo NTH01-IT-EC

 

Netatmo è un'azienda leader nel settore della domotica e il suo termostato NTH01-IT-EC è senza ombra di dubbio uno dei migliori sul mercato. Caratterizzato da un design particolarmente semplice, questo termostato compatibile con caldaie a gas, legna, nafta e con le pompe di calore sia domotiche che tradizionali renderà felici tutti i possessori di dispositivi Apple grazie alla possibilità di gestirlo da remoto mediante l'applicazione Apple HomeKit o tramite l'assistente vocale Siri e Alexa. Inoltre è possibile sincronizzarlo con le valvole termostatiche Netatmo: caratterizzate da un design simile al termostato, una volta sincronizzate queste valvole permettono una gestione delle temperature della casa ancora più preciso; sarà infatti possibile impostare la temperatura e il comportamento che deve tenere l'impianto di riscaldamento stanza per stanza. Infine la tecnologia auto-adattativa adegua il comportamento dell'impianto alle condizioni ambientali e al nostro comportamento, portando a sensibili risparmi in bolletta.

VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY

 


 

 

Ledlux LL0253

 

Ledlux LL0253 è un termostato programmabile multifunzionale dotato di connettività Wi-Fi e di un comodo schermo LCD touchscreen. Essendo compatibile con Amazon Alexa Echo e Google Home, permette di gestire rapidamente numerosi programmi e di visionare tutti i dati direttamente dal termostato o dall'app dedicata. Consente inoltre di impostare facilmente orari e temperature differenti per ogni fascia oraria (massimo 6) in modo tale da massimizzare i consumi. Anche in caso di mancanza della corrente le impostazioni personalizzate rimangono sempre in memoria.

VEDI SU AMAZON

 


 

 

Honeywell Lyric T6

 

Prodotto da una delle aziende leader nel campo dei termostati, Honeywell Lyric T6 è un prodotto apparentemente molto semplice, ma che nasconde dentro di sé enorme potenzialità. Compatibile con tutti gli assistenti vocali più diffusi e con Apple HomeKit, la sua applicazione proprietaria Lyric, disponibile per Android e iOS è semplice ed immediata e vi permetterà di gestire gli orari di accensione dell'impianto, la temperatura della casa e molto altro in qualunque momento e ovunque vi troviate. Le potenzialità di questo termostato passano anche per la semplicità dell'installazione, molto simile ai vecchi termostati, al display molto grande, perfetto per chi ha difficoltà nella lettura, e anche al fatto che sia Honeywell: con oltre 100 anni di storia alle spalle, l'azienda ha una delle reti di assistenza più fitte che possiate trovare, nonché un'ampia gamma di prodotti domotici da affiancare al vostro termostato. Che abbiate un problema o che vogliate rendere la vostra casa più smart troverete un rivenditore Honeywell vicino casa vostra.

VEDI SU AMAZON VEDI SU EBAY

 


 

 

Come scegliere i migliori termostati smart

 

I termostati smart sono pensati per gestire autonomamente l'accensione e lo spegnimento del riscaldamento ma dispongono di molte altre funzionalità utili di cui potreste non essere a conoscenza. Per questo è opportuno soffermarsi su alcune caratteristiche notevoli dei prodotti che possono essere determinanti per la scelta del vostro prossimo termostato smart; non tutte le funzioni potrebbero servirvi davvero e acquistare un prodotto che rispecchia al meglio l'utilizzo può farvi risparmiare parecchio. I principali parametri da verificare sono:

 

  • Compatibilità con l'impianto di riscaldamento
  • Compatibilità con domotica e smartphone
  • Programmabilità
  • Accessori inclusi

 

Di norma potete verificare le specifiche nelle schede prodotto presenti sul sito dal quale acquistate il dispositivo ma se non le trovate potete far riferimento al sito del produttore. In questo modo potrete vagliare le diverse opzioni prima dell'acquisto e scegliere il termostato smart che fa al caso vostro.

 

Compatibilità con l'impianto di riscaldamento

 

Proprio come per i termostati, non tutti gli impianti di riscaldamento sono uguali. Dai più vecchi impianti centralizzati, fino ai più moderni basati sulla domotica e già predisposti all'utilizzo smart, non tutti i termostati sono compatibili. Per questo è buona norma informarsi adeguatamente sulla conformità dell'impianto alla vostra scelta; l'esempio di incompatibilità più lampante si ha con alcuni vecchi sistemi di riscaldamento centralizzato e condominiali: in questo caso il termostato non può gestire in totale autonomia l'accensione e lo spegnimento dei riscaldamenti, comportando quindi inefficienza e malfunzionamenti al comportamento del riscaldamento. In queste situazioni, le valvole termostatiche potrebbero risolvere parte dei vostri problemi, ma vi suggeriamo prima di effettuare un qualsiasi acquisto di informarvi adeguatamente riguardo impianto e termostato, sia questo fatto tramite formazione personale o tramite un'installatore professionista.

 

Compatibilità con domotica e smartphone

 

Non tutti i termostati hanno applicazioni dedicate per alcuni sistemi operativi, ed altri non hanno l'integrazione con gli assistenti vocali quali Alexa o l'Assistente Google. Acquistare un prodotto senza queste funzioni, o non compatibile, non inficia il funzionamento basilare del termostato (a meno che non vogliate utilizzare meccanismi di geofencing per la gestione della temperatura), ma potrebbe riservarvi qualche delusione.

 

Programmabilità

 

Un termostato può attivare il riscaldamento basandosi sul giorno della settimana, sull'orario, sulla temperatura dell'abitazione o sfruttando il geofencing. Questi parametri sono combinabili tra loro, possono essere più o meno ottimizzati e talvolta alcuni possono essere del tutto assenti; vi suggeriamo per questo di analizzare attentamente in che modo è programmabile il termostato che state acquistando in modo da essere consapevoli che le funzionalità offerte incontrino le vostre esigenze nel modo più adeguato.

 

Accessori inclusi

 

Il termostato non è più una semplice scatoletta attaccata a un muro; oggi è un dispositivo in grado di comunicare in diversi modi con tanti dispositivi e alcune aziende offrono dei dispositivi compatibili con i termostati da loro prodotti per aumentarne ulteriormente la capacità. Parliamo di valvole termostatiche, interruttori di vario genere, o controllori della temperatura. Prodotti specifici e pensati ognuno per scopi diversi: è importante analizzare anche questi prodotti all'atto dell'acquisto; sia per acquistarli da subito, o per migliorare o ampliare il vostro impianto di riscaldamento in futuro.

 

Come fanno i termostati smart a farci risparmiare sulle bollette?

 

Un termostato smart può contribuire al risparmio sulle bollette elettriche in diversi modi grazie alla sua capacità di automatizzare e ottimizzare il riscaldamento o il raffreddamento in un edificio. Ecco alcuni modi in cui un termostato smart può aiutare a ridurre i costi energetici:

  1. Programmazione intelligente: I termostati smart consentono di programmare orari specifici per l'accensione e lo spegnimento del riscaldamento o del condizionamento, in base alle tue abitudini giornaliere. Questi utili dispositivi sono capaci di modificare automaticamente la temperatura in base alla programmazione dell'utente spegnendo il sistema quando non c'è nessuno in casa (ad esempio mentre siete a lavoro) e riducendo di conseguenza il consumo energetico.

  2. Controllo remoto: La possibilità di controllare il termostato da remoto tramite un'applicazione mobile vi permette di regolare la temperatura anche quando non siete a casa. Questo consente di adattare il clima alle vostre esigenze in tempo reale, evitando sprechi energetici.

  3. Rilevamento della presenza: Alcuni termostati smart sono dotati di sensori di movimento o possono connettersi ad altri dispositivi (come smartphone) per rilevare la vostra presenza. Questo consente al termostato di regolare automaticamente la temperatura in base alla presenza o assenza delle persone, evitando il riscaldamento o il raffreddamento inutili di ambienti vuoti.

  4. Apprendimento automatico: Alcuni termostati smart sono in grado di apprendere le vostre abitudini e preferenze nel tempo. Ad esempio, possono imparare quanto tempo ci vuole per riscaldare o raffreddare la vostra casa in base alle condizioni atmosferiche esterne e regolare automaticamente il sistema di climatizzazione per massimizzare l'efficienza energetica.

  5. Integrazione con sistemi di automazione domestica: Se hai un sistema di automazione domestica, un termostato smart può integrarsi con altri dispositivi e automazioni, come la chiusura automatica delle tende per ridurre il carico termico o l'interruzione di dispositivi energivori quando non sono necessari.

  6. Monitoraggio dei consumi: Molti termostati smart offrono funzionalità di monitoraggio dei consumi energetici. Questo ti permette di avere una visione dettagliata dei tuoi pattern di utilizzo e identificare potenziali aree di risparmio.

L'utilizzo combinato di queste funzionalità può aiutare a ottimizzare l'efficienza energetica e a ridurre i costi delle bollette elettriche nel tempo.