image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica” Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”...
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno Addio certezze: il diamante non è più il numero uno...

Clima, i vecchi conti (sbagliati) hanno favorito chi inquina di più

Ora una nuova metodologia punta a chiedere tagli più forti ai Paesi ricchi e più sostegno economico a quelli vulnerabili.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 04/09/2025 alle 14:43

La notizia in un minuto

  • Una ricerca dell'Università di Utrecht rivela che i metodi tradizionali di valutazione climatica favoriscono sistematicamente i paesi più inquinanti, partendo dalle emissioni attuali anziché dalla responsabilità storica nel cambiamento climatico
  • La nuova metodologia proposta comporterebbe tagli immediati e drastici per G7, Russia e Cina, richiedendo massicci investimenti nei paesi in via di sviluppo invece di riduzioni graduali
  • Queste valutazioni stanno diventando cruciali nei contenziosi legali climatici, dove i tribunali le utilizzano per stabilire se gli impegni nazionali costituiscono un "contributo equo" agli obiettivi dell'Accordo di Parigi
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Le metodologie utilizzate fino a oggi per valutare l'impegno dei singoli paesi nella lotta contro il cambiamento climatico nascondono un difetto sistemico che rischia di compromettere gli sforzi globali. Una ricerca dell'Università di Utrecht pubblicata su Nature Communications rivela come gli strumenti di analisi abbiano sistematicamente favorito le nazioni più inquinanti a scapito di quelle più vulnerabili agli effetti del riscaldamento globale. Questo squilibrio ha conseguenze dirette sulle politiche internazionali e sui contenziosi legali in materia di inadempienza climatica.

Il problema nasce dal metodo di calcolo della "quota equa" di emissioni che ciascun paese dovrebbe rispettare per centrare gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. I sistemi tradizionali prendono come riferimento la situazione attuale delle emissioni, che però riflette decenni di inquinamento da parte delle nazioni più sviluppate. In pratica, i maggiori inquinatori partono avvantaggiati, con target di riduzione più indulgenti rispetto alla loro responsabilità storica.

Una nuova formula per la giustizia climatica

Il team guidato da Yann Robiou du Pont propone di ribaltare la logica esistente: i tagli dovrebbero essere calcolati sulla base dei contributi storici al cambiamento climatico e sulla capacità economica di intervenire. In questo modo verrebbe rimosso il premio sistemico per l’inazione di cui hanno beneficiato le grandi potenze industriali.

Rimuovere il premio sistemico per l'inazione cambia le carte in tavola

L’applicazione di questa metodologia imporrebbe tagli drastici e immediati a paesi come Stati Uniti, Australia, Canada, Russia, Cina, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Riduzioni che, per essere sostenibili, richiederebbero anche massicci investimenti nei paesi in via di sviluppo.

L’impatto sui tribunali climatici

Le valutazioni di equità climatica stanno diventando strumenti centrali nei processi legali, come dimostra il caso KlimaSeniorinnen davanti alla Corte Europea dei Diritti Umani. Qui i giudici hanno riconosciuto che un’azione climatica insufficiente viola i diritti fondamentali, rafforzando la necessità di giustificare gli impegni nazionali come equi e ambiziosi. Distorsioni nei metodi di calcolo possono quindi influenzare sentenze, impegni politici e percezione pubblica.

La ricerca sottolinea che la mancanza di sforzi equi da parte delle nazioni con maggiore capacità economica e responsabilità storica si traduce in un’azione globale insufficiente. Una distribuzione più giusta degli sforzi potrebbe portare a risultati molto più ambiziosi, trasformando la giustizia climatica in un motore di accelerazione per gli obiettivi internazionali. Il concetto di "debito climatico" emerge così come obbligo morale e giuridico, richiamando la necessità di un’azione collettiva urgente per prevenire danni irreversibili al sistema climatico.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #3
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Nuove evidenze mostrano che un farmaco economico e già noto potrebbe rafforzare la prevenzione cardiovascolare secondaria.
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Long COVID, individuato un meccanismo finora invisibile
Ricerca internazionale identifica l'interazione tra microcoaguli e trappole dei neutrofili come meccanismo chiave del Long COVID.
Immagine di Long COVID, individuato un meccanismo finora invisibile
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
Un attacco a Hsinchu paralizzerebbe la produzione di chip avanzati, causando un impatto economico globale paragonabile alla crisi del 2008.
Immagine di Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 2026 sarà l’anno del satellite sullo smartphone
La connettività satellitare direct-to-device è pronta al salto commerciale nel 2026, grazie ad alleanze tra operatori e nuove normative in mercati chiave.
Immagine di Il 2026 sarà l’anno del satellite sullo smartphone
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.