I detriti spaziali prodotti dal test russo saranno una minaccia per anni

La nuvola di detriti prodotta durante il test dei missili anti-satellite russi aumenterà di oltre il 100% il numero di manovre necessarie ai satelliti di tutto il mondo per evitare i detriti spaziali.

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

I detriti spaziali creati da un test missilistico anti-satellite russo rappresenteranno una minaccia per i satelliti in orbita terrestre bassa e per gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per gli anni a venire, rivelano gli esperti. Il test anti-satellite (ASAT) ha preso di mira il defunto satellite di sorveglianza sovietico Kosmos 1408, che orbitava ad un'altitudine di circa 650 chilometri sopra la Terra. Il veicolo spaziale da 2 tonnellate, inutilizzato dalla metà degli anni ‘80, si è quindi rotto in almeno 1.500 frammenti rintracciabili immediatamente dopo l'operazione, creando una grande nuvola di detriti. I detriti spaziali hanno costretto gli astronauti e i cosmonauti russi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a rifugiarsi ripetutamente nei loro mezzi di trasporto.

Gli esperti ora avvertono che questi detriti spaziali rimarranno un pericolo per gli anni a venire, minacciando i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO), la regione dello spazio più utilizzata più vicina alla Terra, così come gli equipaggi della stazione spaziale.

Oltre ai 1.500 frammenti tracciabili generati dal test, l'evento ha anche creato centinaia di migliaia di pezzi più piccoli che sono invisibili agli osservatori terrestri, ha affermato in una dichiarazione il Comando Spaziale degli Stati Uniti (USSC), che è responsabile delle operazioni militari nello spazio.

"La valutazione iniziale di USSPACECOM è che i detriti rimarranno in orbita per anni e potenzialmente per decenni, ponendo un rischio significativo per l'equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale e di altre attività di volo spaziale umano, così come i satelliti di più paesi", ha detto USSPACECOM nella dichiarazione. In effetti, secondo Hugh Lewis, capo del gruppo di ricerca astronautica presso l'Università di Southampton, nel Regno Unito, e il principale esperto di detriti spaziali in Europa circa la metà dei frammenti potrebbe cadere sulla Terra entro i prossimi due anni, ma il resto potrebbe sfrecciare nello spazio per "più di un decennio.

I calcoli preliminari suggeriscono che la nuvola di detriti aumenterà il numero di manovre di evitamento eseguite dagli operatori satellitari di tutto il mondo di oltre il 100% nei prossimi anni, ha affermato a Space.com Tim Flohrer, capo dell'Ufficio detriti spaziali dell'Agenzia spaziale europea (ESA) e anche la ISS potrebbe dover effettuare manovre di prevenzione.