logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

I lunghi viaggi spaziali potrebbero danneggiare il cervello

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

I lunghi viaggi spaziali potrebbero danneggiare il cervello

di Alessandro Crea lunedì 18 Ottobre 2021 13:30
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • cervello
  • cosmonauti
  • Henrik Zetterberg
  • ISS
  • Stazione Spaziale Internazionale
  • svezia
  • Università di Göteborg
  • viaggi spaziali
  • Spazio

Attraverso un’analisi di campioni di sangue prelevati da cinque cosmonauti prima e dopo soggiorni prolungati sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) – ognuno dei quali ha trascorso in orbita una media di 169 giorni – i ricercatori hanno osservato concentrazioni elevate di tre biomarcatori legati al danno cerebrale dopo il ritorno sulla Terra. Studi precedenti avevano del resto già sollevato alcune domande sui viaggi spaziali e sul deterioramento del cervello, tra cui la diminuzione del volume corticale o il restringimento del cervello. Questo è uno dei segnali più chiari che c’è un problema che necessita di ulteriori indagini.

“Questa è la prima volta che la prova concreta del danno alle cellule cerebrali è stata documentata negli esami del sangue dopo i voli spaziali”, ha affermato il neuroscienziato Henrik Zetterberg dell’Università di Göteborg in Svezia. “Questo deve essere esplorato ulteriormente e prevenuto se i viaggi spaziali devono diventare più comuni in futuro”.

Crediti: NASA
Passeggiata spaziale sulla ISS

Questo piccolo studio non spiega perché questi cambiamenti nel cervello potrebbero accadere – con solo una manciata di persone nello spazio continua infatti ad essere difficile per i ricercatori raccogliere una serie abbastanza ampia di risultati per trarre conclusioni dettagliate sui rischi per la salute dei viaggi spaziali.

Ma non dobbiamo necessariamente attenerci ai cosmonauti e agli astronauti per gli studi. I ricercatori conducono continuamente esperimenti sulla Terra progettati per replicare almeno alcune delle condizioni più stressanti dei viaggi spaziali senza che noi dobbiamo mai lasciare la superficie.

“Dobbiamo aiutarci a vicenda per scoprire perché si verifica il danno”, ha affermato Zetteberg. “È l’assenza di peso, cambiamenti nel fluido cerebrale o fattori di stress associati al lancio e all’atterraggio, o è causato da qualcos’altro? Qui, un sacco di entusiasmanti studi sperimentali sugli esseri umani possono essere fatti sulla Terra”.

di Alessandro Crea
lunedì 18 Ottobre 2021 13:30
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • cervello
  • cosmonauti
  • Henrik Zetterberg
  • ISS
  • Stazione Spaziale Internazionale
  • svezia
  • Università di Göteborg
  • viaggi spaziali
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Bastoni da trekking
Bastoni da trekking | I migliori del 2023
I bastoni da trekking sono strumenti utili per ogni amante dell'escursionismo e in questo articolo scopriremo quali sono i migliori.
12 di Dario De Vita - 16 ore fa
  • BestOf
  • outdoor
  • Trekking
12
Offerta
Lampada Gorvitor
Questa lampada da comodino è virale sui social, e costa meno di 20€!
Questa lampada è l'idolo di TikTok, ed è perfetta come luce da comodino! Costa meno di 20 euro!
2 di Tom's Hardware - 17 ore fa
  • lampade
  • lampade led
  • Luce
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • TikTok
2
Offerta