logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

La materia oscura ultraleggera potrebbe nascondere il segreto dei buchi neri supermassicci

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

La materia oscura ultraleggera potrebbe nascondere il segreto dei buchi neri supermassicci

di Alessandro Crea martedì 22 Marzo 2022 13:40
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Buco Nero
  • Materia oscura
  • Spazio

Sebbene gli scienziati sappiano che c’è un buco nero supermassiccio al centro della maggior parte delle galassie, non possono spiegare come si sono formati i giganti gravitazionali. Ma i fisici Hooman Davoudiasl, Peter Denton e Julia Gehrlein del Brookhaven National Laboratory del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) a New York hanno determinato una teoria plausibile: una “transizione di fase cosmologica” della materia oscura ultraleggera.

Secondo il modello del team, i buchi neri supermassicci potrebbero essersi formati mentre l’universo si stava raffreddando dal suo stato caldo e denso, prima della formazione delle galassie. “Quando la temperatura dell’universo è giusta, la pressione può improvvisamente scendere a un livello molto basso, permettendo alla gravità di prendere il sopravvento e alla materia di collassare”, ha spiegato Denton in una nota.

Ma le particelle conosciute non formerebbero in quelle condizioni buchi neri supermassicci. Quindi i ricercatori hanno ipotizzato che una forma di materia ancora non osservata, la materia oscura ultraleggera, che sarebbe 28 volte più leggera di un protone nel cuore di un atomo, potrebbe essere la chiave del processo.

“La frequenza delle interazioni tra particelle conosciute suggerisce che la materia, come la conosciamo, non sarebbe collassata nei buchi neri in modo molto efficiente”, ha affermato Denton. “Ma, se ci fosse stato un settore oscuro con materia oscura ultraleggera, l’universo primordiale avrebbe potuto avere le giuste condizioni per una forma molto efficiente di collasso”.

Rappresentazione artistica di un buco nero supermassiccio al centro di una galassia
ESA sondaggio sull'esplorazione spaziale del futuro

Quel collasso della materia oscura ultraleggera sarebbe una transizione di fase simile all’acqua bollente che si trasforma in vapore, ma sulla scala dell’universo e sarebbe abbastanza drammatico da spiegare come i buchi neri supermassicci siano diventati così rapidamente tanto massicci. La maggior parte dei buchi neri si forma quando una stella collassa, quindi raccoglie massa nel tempo attirando materia che cade nel buco nero o scontrandosi con altri buchi neri.

Ma i buchi neri supermassicci, che hanno milioni o miliardi di volte più massa dei buchi neri normali, sono troppo grandi per essersi formati a questo modo, dal momento che gli scienziati ritengono che i colossi si siano formati molto presto nella storia del nostro universo, il che non darebbe loro abbastanza tempo per acquisire così tanta massa. Ma il modello del team di Brookhaven di un collasso della materia oscura ultraleggera fornisce una potenziale spiegazione e un segnale da cercare.

“Questi crolli sono un grosso problema. Emettono onde gravitazionali”, ha affermato Denton. “Quelle onde hanno una forma caratteristica”. La tecnologia attuale non è abbastanza sensibile per rilevare quel segnale, ma fino ad allora, ha detto, i ricercatori continueranno a perfezionare il loro modello.

di Alessandro Crea
martedì 22 Marzo 2022 13:40
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Buco Nero
  • Materia oscura
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Redmi Smart Band Pro
Redmi Smart Band Pro: smart band immensa a meno di 37€! (-26%)
Redmi Smart Band Pro è una smart band dal display esagerato e bellissimo! Ricchissima di funzioni, è oggi in sconto…
2 di Tom's Hardware - 55 minuti fa
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Smart Band
  • smart band
2
Offerta
Dashlane
Dimenticati delle password anche in vacanza! -50% su Dashlane
In cerca di un password manager che faccia la differenza? Allora approfitta subito di questa ottima promo by Dashlane!
2 di Tom's Hardware - 2 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Password
  • password manager
  • servizi in abbonamento
2
Offerta