logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

La NASA conferma il rientro degli astronauti USA con veicolo spaziale russo

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

La NASA conferma il rientro degli astronauti USA con veicolo spaziale russo

di Alessandro Crea giovedì 17 Marzo 2022 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Astronauti
  • NASA
  • Russia
  • Soyuz
  • Spazio

Le tensioni geopolitiche non impediranno a un astronauta americano e a due cosmonauti russi di tornare insieme sulla Terra come previsto questo mese. È programmato da tempo il rientro a casa di Mark Vande Hei della NASA e i cosmonauti russi Pyotr Dubrov e Anton Shkaplerov, dalla Stazione Spaziale Internazionale, a bordo di una navicella spaziale russa Soyuz il 30 marzo, nonostante la tensione che l’invasione russa in corso dell’Ucraina ha posto sulle numerose partnership spaziali della Russia.

“Posso dirvi con certezza: Mark tornerà a casa su quella Soyuz”, ha dichiarato Joel Montalbano, il manager del programma della Stazione Spaziale Internazionale della NASA, durante una conferenza stampa lunedì 14 marzo. “Siamo in comunicazione con i nostri colleghi russi; non c’è confusione su questo.”

L’evento del 30 marzo procederà come altri ritorni Soyuz, ha aggiunto Montalbano. Vande Hei, Dubrov e Shkaplerov atterreranno nelle steppe del Kazakistan. Circa 20 dipendenti della NASA aspetteranno lì per valutare le condizioni fisiche di Vande Hei che ha trascorso quasi un anno in microgravità, e riportarlo a Houston.

La conferenza stampa è servita principalmente per vedere in anteprima una passeggiata spaziale che gli astronauti della NASA Kayla Barron e Raja Chari hanno eseguito fuori dal laboratorio orbitante il 15 marzo. Ma Montalbano ha aperto il briefing discutendo di “eventi mondiali” e degli impatti che avranno sui voli e le ricerche spaziali.

L’invasione ha spronato gli Stati Uniti e altre nazioni a imporre nuove sanzioni economiche alla Russia. La Russia e la sua agenzia spaziale federale, Roscosmos, hanno denunciato tali sanzioni e si sono ritirate da diverse partnership di lunga data in risposta. Ad esempio, Roscosmos ha annunciato alla fine del mese scorso che stava fermando i lanci di razzi Soyuz di costruzione russa dallo spazioporto europeo nella Guyana francese. E all’inizio di marzo, l’agenzia ha detto che non avrebbe più venduto motori a razzo russi alle aziende americane.

Stazione Spaziale Internazionale. Crediti: ESA
ISS

Tali mosse hanno portato ad alcune speculazioni sul fatto che anche il programma della Stazione Spaziale Internazionale, in cui la Russia è un partner chiave e fondatore, potrebbe essere nei guai. Ma Montalbano ha detto che il laboratorio orbitante sta funzionando come al solito nonostante i problemi a terra. “Non stiamo vedendo alcun impatto [da] ciò che sta accadendo intorno a noi”, ha dichiarato. “Siamo consapevoli di ciò che sta accadendo, ma siamo in grado di fare il nostro lavoro per continuare le operazioni”.

Ha anche detto che l’invasione non ha compromesso il morale o la professionalità tra i sette astronauti, quattro americani, due russi e un tedesco, che attualmente vivono sulla stazione. “Continuano a operare e non ci sono davvero tensioni con la squadra”, ha affermato Montalbano. “Sono stati addestrati a fare un lavoro, e sono lassù a fare quel lavoro”. Ha anche sottolineato che la Stazione Spaziale Internazionale e i suoi vari sistemi sono stati progettati per essere altamente interdipendenti, quindi non sarebbe facile sostituire i lavori svolti da un partner chiave, se si sceglie di andarsene.

Ad esempio, i veicoli cargo russi Progress ancorati aumentano periodicamente l’altitudine della stazione, per evitare che venga abbattuta troppo dalla resistenza atmosferica. Un cargo Cygnus, costruito dalla società aerospaziale americana Northrop Grumman, eseguirà presto il suo primo test dei motori, ha detto Montalbano. “Quindi, mentre il veicolo spaziale Cygnus farà il reboost, i propulsori russi sul Progress saranno attivi e aiuteranno a controllare l’orientamento”, ha dichiarato. “I propulsori sulla navicella Cygnus non sono abbastanza potenti per andare avanti e fare il controllo dell’assetto durante quel reboost”.

di Alessandro Crea
giovedì 17 Marzo 2022 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Astronauti
  • NASA
  • Russia
  • Soyuz
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Scopri le offerte Alcott per l'autunno a partire da 4,99€!
Abbigliamento uomo a prezzi da outlet con i nuovi saldi Alcott!
Alla ricerca di qualche capo d'abbigliamento a prezzo da outlet? A fare al caso vostro sono allora i saldi di…
2 di Tom's Hardware - 10 ore fa
  • Offerte Abbigliamento
  • Offerte Alcott
  • Offerte e Sconti
2
Offerta
Hawkers
Hawkers: i tuoi prossimi occhiali da sole, in sconto fino al 50%!
Siete alla ricerca di un nuovo paio di occhiali da sole? Sul sito di Hawkers tantissimi modelli sono scontati fino…
2 di Giulia Serena - 12 ore fa
  • occhiali
  • occhiali da sole
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Hawkers
2
Offerta