logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Ricerca

La quinta dimensione potrebbe esistere davvero e cambiare tutto ciò che sappiamo della fisica

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Ricerca

La quinta dimensione potrebbe esistere davvero e cambiare tutto ciò che sappiamo della fisica

di Alessandro Crea martedì 7 Settembre 2021 10:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Fisica
  • quinta dimensione
  • Ricerca

Come dimostrato nel 1905 da Albert Einstein nella sua Teoria della Relatività Speciale, i concetti di spazio e tempo sono intimamente connessi dal limite di velocità cosmica. Da allora sappiamo di vivere in un Universo con quattro dimensioni di spazio-tempo, ovvero tre dimensioni dello spazio (nord-sud, est-ovest, su-giù) e una dimensione del tempo (passato-futuro).

Tuttavia nel 1920 altri due fisici, Oskar Klein e Theodor Kaluza, ispirati dalla teoria della gravità di Einstein, che ha dimostrato che la massa deformava lo spazio-tempo quadridimensionale, hanno proposto l’esistenza di una quinta dimensione, esterna allo spazio-tempo. Secondo i due fisici, poiché non siamo in grado di percepire queste quattro dimensioni, attribuiamo il movimento in presenza di un corpo massiccio, come un pianeta, non a questa curvatura ma a una “forza” di gravità. L’altra forza conosciuta all’epoca (la forza elettromagnetica) potrebbe essere invece spiegata dalla curvatura di una dimensione extra dello spazio.

Poiché però la forza elettromagnetica era 1.040 volte più forte della gravità, la curvatura della dimensione extra doveva essere così grande da essere avvolta su se stessa in uno spazio molto più piccolo di un atomo. Questa teoria subì un duro colpo dalla scoperta di altre due forze fondamentali che operano nel regno del nucleo atomico: le forze nucleari forti e deboli. L’idea che le dimensioni extra possano spiegare le forze è stata però ripresa mezzo secolo dopo dai sostenitori della “teoria delle stringhe”, che vede gli elementi costitutivi fondamentali dell’Universo non come particelle, ma minuscole “stringhe” di massa-energia. Per imitare tutte e quattro le forze, le corde vibrano nello spazio-tempo a 10 dimensioni, con sei dimensioni spaziali arrotolate in uno spazio molto più piccolo di un atomo.

Foto generiche

La teoria delle stringhe ha dato origine all’idea che il nostro Universo potrebbe essere un’isola tridimensionale, o “brana”, che galleggia nello spazio-tempo a 10 dimensioni. Ciò ha sollevato l’intrigante possibilità di spiegare perché la gravità è così straordinariamente debole rispetto alle altre tre forze fondamentali. Mentre infatti le forze sono bloccate sulla brana, la gravità fuoriuscirebbe nelle sei dimensioni extra dello spazio, diluendo enormemente la sua forza sulla brana.

Secondo un’altra ipotesi avanzata nel 1999 dai fisici Lisa Randall e Raman Sundrum, una dimensione spaziale extra potrebbe anche spiegare uno dei grandi misteri cosmici: l’identità della materia oscura, la materia invisibile che sembra superare le stelle e le galassie visibili di un fattore sei. Nel 2021, un gruppo di fisici dell’Università Johannes Gutenberg di Magonza, in Germania, ha proposto che la gravità di particelle finora sconosciute che si propagano in una quinta dimensione nascosta potrebbe manifestarsi nel nostro Universo quadridimensionale come la gravità extra che attualmente attribuiamo alla materia oscura.

Ovviamente, allo stato attuale, si tratta soltanto di un’ipotesi tra tante altre, ma il suo peso, è proprio il caso di dirlo, potrebbe cambiare la fisica così come la comprendiamo attualmente.

di Alessandro Crea
martedì 7 Settembre 2021 10:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Fisica
  • quinta dimensione
  • Ricerca
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Prodotti per il giardino su Leroy Merlin
Leroy Merlin: ultimi giorni di sconti fino al 40% sui prodotti per il giardino!
Leroy Merlin può aiutarvi non solo a trovare gli attrezzi da giardino che vi mancano, ma anche di proporveli a…
2 di Dario De Vita - 3 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Giardinaggio
  • Offerte Giardino
  • Offerte Leroy Merlin
  • primavera
  • Pulizie di Primavera
2
Offerta
top_tagliacapelli
Tagliacapelli per uso casalingo | I migliori del 2023
I tagliacapelli sono diventati degli ottimi strumenti per mantenere alta la cura del proprio viso. In questo articolo potete trovare…
6 di Francesco Caputo - 5 ore fa
  • BestOf
  • Piccoli elettrodomestici
  • rasoi
  • Tagliacapelli
6
  • 48
tagliacapelli