logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto

LIVE

LUCCA COLLEZIONANDO 2023

guarda ora nascondi

LUCCA COLLEZIONANDO 2023

Live da LUCCA COLLEZIONANDO 2023. In diretta per incontrare gli ospiti della manifestazione e scoprire gli oggetti da collezione più ambiti e desiderati dagli amanti della Cultura POP

Ricerca

La teoria della relatività generale si riconferma valida dopo una serie di test

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Ricerca

La teoria della relatività generale si riconferma valida dopo una serie di test

di Alessandro Crea martedì 4 Gennaio 2022 12:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Relatività generale
  • Ricerca

Michael Kramer del Max Planck Institute for Radio Astronomy (MPIfR) di Bonn, in Germania, a capo di un team internazionale di ricerca, ha affermato: “Abbiamo studiato un sistema di stelle compatte che è un laboratorio senza rivali per testare le teorie gravitazionali in presenza di campi gravitazionali molto forti. Per la nostra gioia siamo stati in grado di testare una pietra angolare della teoria di Einstein, l’energia trasportata dalle onde gravitazionali, con una precisione che è 25 volte migliore rispetto alla pulsarHulse-Taylor vincitrice del premio Nobel, e 1000 volte migliore di quanto attualmente possibile con i rivelatori di onde gravitazionali”. Le osservazioni ricavate non solo sono in accordo con la teoria, “ma siamo stati anche in grado di vedere effetti che non potevano essere studiati prima”.

I ricercatori hanno anche misurato – con una precisione di 1 parte su un milione (!) – che l’orbita cambia il suo orientamento, un effetto relativistico ben noto anche dall’orbita di Mercurio, ma qui 140.000 volte più forte. Si sono resi conto che a questo livello di precisione devono anche considerare l’impatto della rotazione della pulsar sullo spazio-tempo circostante, che viene “trascinato” con la pulsar rotante.

Norbert Wex del MPIfR, un altro autore principale dello studio, spiega: “I fisici chiamano questo l’effetto Lense-Thirring o frame-dragging. Nel nostro esperimento significa che dobbiamo considerare la struttura interna di una pulsar come una stella di neutroni. Quindi, le nostre misurazioni ci consentono per la prima volta di utilizzare il tracciamento di precisione delle rotazioni della stella di neutroni, una tecnica che chiamiamo temporizzazione delle pulsar per fornire vincoli sull’estensione di una stella di neutroni”.

Albert Einstein linguaccia

La tecnica della temporizzazione delle pulsar è stata combinata con attente misurazioni interferometriche del sistema per determinarne la distanza con immagini ad alta risoluzione, ottenendo un valore di 2400 anni luce con solo l’8% di margine di errore. Il membro del team Adam fDeller, della Swinburne University in Australia e responsabile di questa parte dell’esperimento, ha sottolinea to come i risultati sono complementari a quelli di altri studi sperimentali che testano la gravità in altre condizioni o vedono effetti diversi, come i rilevatori di onde gravitazionali o l’Event Horizon Telescope e completano anche altri esperimenti di pulsar, come quello di temporizzazione con la pulsar in un sistema triplo stellare, che ha fornito un test indipendente (e superbo) dell’universalità della caduta libera.

“Abbiamo raggiunto un livello di precisione senza precedenti. Esperimenti futuri con telescopi ancora più grandi possono e andranno ancora oltre. Il nostro lavoro ha mostrato il modo in cui tali esperimenti devono essere condotti e quali effetti sottili devono ora essere presi in considerazione. E, forse, un giorno troveremo una deviazione dalla relatività generale”, ha concluso Kramer.

di Alessandro Crea
martedì 4 Gennaio 2022 12:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Relatività generale
  • Ricerca
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Chiara Ferragni
Ecco la nuova collezione trucchi di Chiara Ferragni in esclusiva da Douglas!
La nuova linea di Chiara Ferragni, ufficialmente disponibile da Douglas!
2 di Valentina Valzania - 15 ore fa
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucco
  • trucco
2
Offerta
Frigoriferi migliori
Frigoriferi | I migliori del 2023
Quali sono i migliori frigoriferi disponibili attualmente sul mercato? Scopriamoli in questo articolo!
17 di Dario De Vita - 23 ore fa
  • BestOf
  • cucina
  • elettrodomestici
  • Frigoriferi
  • Grandi Elettrodomestici
17
Offerta