logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

Nello spazio ci sono fantasmi danzanti che non avevamo visto

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

Nello spazio ci sono fantasmi danzanti che non avevamo visto

di Alessandro Crea giovedì 2 Dicembre 2021 12:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Galassie
  • Spazio

Scorrendo i dati più recenti del telescopio ASKAP, sono stati avvistati due “fantasmi” danzare nelle profondità del cosmo, e nessuno aveva idea di cosa fossero. Diverse settimane dopo si è capito che si stavano osservando due radiogalassie a circa un miliardo di anni luce di distanza. Al centro di ognuno c’è un buco nero supermassiccio, che espelle getti di elettroni piegati in forme grottesche da un vento intergalattico.

Ma da dove viene il vento intergalattico? Perché è così ingarbugliato? E cosa sta causando i flussi di emissione radio? Non comprendiamo ancora i dettagli di ciò che sta accadendo, e probabilmente ci vorranno molte più osservazioni e modelli prima di farlo.

I Dancing Ghosts sono stati solo una delle numerose sorprese trovate nella prima ricerca profonda del cielo usando ASKAP. Questa ricerca, chiamata EMU Pilot Survey, è descritta in dettaglio in un articolo apparso nelle Pubblicazioni della Astronomical Society of Australia. La prima grande sorpresa dell’EMU Pilot Survey è stata la scoperta di misteriosi Odd Radio Circles (ORC), che sembrano essere anelli giganti di emissione radio, quasi un milione di anni luce di diametro, che circondano galassie lontane.

Credits: Jayanne English/EMU/Dark Energy Survey
dancing ghosts

Questi fenomeni non erano mai stati visti prima, perché sono rari e deboli. Non si sa ancora esattamente cosa siano, ma si sta lavorando strenuamente per scoprirlo. Stiamo trovando sorprese anche in luoghi che pensavamo di aver capito. Accanto alla ben studiata galassia IC5063, ad esempio, è stata individuata una galassia radio gigante, una delle più grandi conosciute, la cui esistenza non era mai stata nemmeno sospettata.

Anche questa nuova galassia contiene un buco nero supermassiccio, che espelle getti di elettroni lunghi quasi 5 milioni di anni luce. ASKAP è l’unico telescopio al mondo in grado di vedere l’estensione totale di questa debole emissione. Le fonti più conosciute di emissioni radio sono causate da buchi neri supermassicci nei quasar e nelle galassie attive, che producono segnali eccezionalmente luminosi. Questo perché i radiotelescopi hanno sempre faticato a vedere l’emissione radio molto più debole dalle normali galassie a spirale come la nostra Via Lattea.

Il progetto dell’UEM è abbastanza accurato da vedere anche loro. EMU vede quasi tutte le galassie a spirale nell’Universo vicino, che in precedenza erano viste solo da telescopi ottici e infrarossi. L’UEM può persino tracciare i bracci a spirale in quelli più vicini. Ma questo è solo l’inizio. Nei prossimi anni, EMU utilizzerà il telescopio ASKAP per esplorare ancora più in profondità nell’Universo, basandosi su queste scoperte e trovando di più. Tutti i dati dell’UEM saranno infine resi di dominio pubblico, in modo che gli astronomi di tutto il mondo possano estrarre i dati e fare nuove scoperte.

di Alessandro Crea
giovedì 2 Dicembre 2021 12:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Galassie
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
offerta integratori Amazon
Sconti Amazon fino al 49% su vitamine e integratori
Vitamine e integratori super scontati: su Amazon fino al 49% di sconto su integratori vitaminici e prodotti nutrienti!
2 di Sara Riccobono - 6 ore fa
  • Benessere
  • offerte
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Sport
2
Offerta
Honor 50
Honor 50 5G scontato di 200€ su Amazon!
Honro 50 è uno smartphone eccellente, ed oggi è in sconto di ben 200 euro su Amazon! Approfittane!
2 di Tom's Hardware - 7 ore fa
  • Honor 50
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Honor
  • Offerte Smartphone
  • Smartphone
2
Offerta