logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

Nuove analisi di vecchi campioni svelano l’evoluzione della Luna

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

Nuove analisi di vecchi campioni svelano l’evoluzione della Luna

di Alessandro Crea lunedì 20 Dicembre 2021 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Luna
  • Spazio

Nuove e più sofisticate analisi di un campione di roccia raccolto nel 1972 sulla Luna dalla missione Apollo 17 hanno rivelato nuove informazioni sulla storia evolutiva del nostro satellite. I modelli di diffusione conservati nei grani minerali erano coerenti con una storia di raffreddamento rapido di non più di 20 milioni di anni a temperature elevate. La scoperta sfida le stime precedenti di una durata di raffreddamento di 100 milioni di anni e supporta il rapido raffreddamento iniziale dei magmi all’interno della crosta lunare.

William Nelson, autore principale dello studio e studente laureato in Scienze della Terra presso la UH Manoa School of Ocean and Earth Science and Technology (SOEST), e co-autori hanno utilizzato una microsonda elettronica specializzata nell’eseguire analisi ad alta risoluzione della troctolite 76535.

“Rapporti precedenti suggerivano che i minerali nel campione dell’Apollo 17 fossero chimicamente omogenei”, ha spiegato Nelson ma “sorprendentemente, abbiamo trovato variazioni chimiche all’interno di cristalli di olivina e plagioclasio. Queste eterogeneità ci consentono di limitare le prime notizie di raffreddamento ad alta temperatura di questi minerali utilizzando modelli numerici”.

NASA torna sulla Luna

I ricercatori SOEST hanno utilizzato le strutture UH High-Performance Computing, Mana, per considerare gli effetti di una varietà di percorsi di raffreddamento simulati al computer, ben oltre 5 milioni di modelli di diffusione chimica. “Le simulazioni hanno rivelato che queste eterogeneità potevano sopravvivere solo per un periodo di tempo relativamente breve a temperature elevate”, ha detto Nelson.

Per conciliare i tassi di raffreddamento ad alta temperatura con la visione generalmente accettata del modo in cui queste rocce si sono formate, il team di ricercatori ha proposto che forse questo tipo di roccia si è formato da un processo chiamato infiltrazione reattiva in cui una fusione interagisce con la roccia, cambiando la sua composizione chimica e fisica.

Lo studio dimostra anche quanto sia importante riesaminare i campioni precedentemente analizzati utilizzando tecniche moderne e quanto velocemente i nuovi dati possono rimodellare la nostra comprensione dell’evoluzione planetaria. Per comprendere meglio l’eterogeneità chimica osservata, il team sta attualmente studiando quanto velocemente il fosforo può diffondersi nei cristalli di olivina. Inoltre, stanno cercando eterogeneità simili in altri campioni Apollo.

di Alessandro Crea
lunedì 20 Dicembre 2021 14:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Luna
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
LG nano cell 43"
Smart TV LG 4K da 43″ in sconto di 300€ da Mediaworld!
Super offerta smart TV di LG: incredibile sconto di 300 euro sul televisore LG NanoCell 4K solo da Mediaworld!
2 di Sara Riccobono - 24 minuti fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte LG
  • Offerte Mediaworld
  • Offerte Smart TV
  • Smart TV
  • Smart TV gaming
2
Offerta
notebook
Unieuro: 200€ di cash back acquistando un notebook Windows!
Volete acquistare un nuovo notebook? Sfruttate la promozione attiva da Unieuro, con un cash back fino a 200 Euro!
2 di Valentina Valzania - 1 ora fa
  • cashback
  • Notebook
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Notebook
  • Offerte Tech
  • Offerte Unieuro
2
Offerta