logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

Perché le teste delle comete possono essere verdi, ma le code no?

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

Perché le teste delle comete possono essere verdi, ma le code no?

di Alessandro Crea giovedì 23 Dicembre 2021 16:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • cometa
  • Spazio

Ogni tanto, la Fascia di Kuiper e la Nube di Oort lanciano palle di neve galattiche fatte di ghiaccio, polvere e roccia verso di noi: avanzi di 4,6 miliardi di anni, risalenti alla formazione del sistema solare. Queste comete, si tingono di colori mentre attraversano il cielo, con le teste che spesso diventano di un colore verde che diventa più luminoso man mano che si avvicinano al Sole.

Ma stranamente, questa tonalità verde scompare prima di raggiungere le code che si trascinano dietro. Nel 1930, il fisico Gerhard Herzberg teorizzò che il fenomeno era dovuto alla luce solare che distrugge il carbonio biatomico (noto anche come dicarbonio o C2), una sostanza chimica creata dall’interazione tra luce solare e materia organica sulla testa della cometa, ma poiché il dicarbonio non è stabile, questa teoria è stata difficile da testare.

Un nuovo studio condotto da UNSW Sydney, pubblicato il 20 dicembre 2021 in Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), ha finalmente trovato un modo per testare questa reazione chimica in un laboratorio e, così facendo, ha dimostrato che questa teoria vecchia di 90 anni è corretta.

“Abbiamo dimostrato il meccanismo con cui il dicarbonio viene rotto dalla luce solare”, ha affermato Timothy Schmidt, professore di chimica presso UNSW Science e autore senior dello studio. Jasmin Borsovszky è l’autrice principale dello studio ed ex studentessa unSW Science Honours. “Questo spiega perché la chioma verde – lo strato sfocato di gas e polvere che circonda il nucleo – si restringe quando una cometa si avvicina al Sole, e anche perché la coda della cometa non è verde”.

meteorite

Il team guidato dall’UNSW ha ora dimostrato che mentre la cometa si avvicina ancora di più al Sole, l’estrema radiazione UV rompe le molecole di carbonio che ha precedentemente creato, in un processo chiamato “fotodissociazione”. Questo processo distrugge il dicarbonio prima che possa allontanarsi dal nucleo, facendo sì che il colore verde diventi più luminoso e si restringa e assicurandosi che la sfumatura verde non arrivi mai nella coda.

Per risolvere questo mistero, il team aveva bisogno di ricreare lo stesso processo chimico galattico in un ambiente controllato sulla Terra. “Per prima cosa abbiamo dovuto produrre questa molecola”, ha affermato Schmidt. “Lo abbiamo fatto prendendo una molecola più grande, nota come percloroetilene o C2Cl4, e facendo esplodere i suoi atomi di cloro (Cl) con un laser UV ad alta potenza”.

Le molecole di dicarbonio appena prodotte sono state inviate attraverso un fascio di gas in una camera sotto vuoto, lunga circa due metri. Il team ha poi puntato altri due laser UV verso il dicarbonio: uno per inondarlo di radiazioni, l’altro per rendere rilevabili i suoi atomi. La radiazione ha fatto a pezzi il dicarbonio, facendo volare i suoi atomi di carbonio su un rilevatore di velocità. Analizzando la velocità di questi atomi in rapido movimento, il team ha potuto misurare la forza del legame di carbonio.

“La Terra primordiale avrebbe sperimentato un miscuglio di diverse molecole contenenti carbonio che venivano consegnate alla sua superficie, consentendo reazioni ancora più complesse che si verificavano nel periodo che precede la vita”.

di Alessandro Crea
giovedì 23 Dicembre 2021 16:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • cometa
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
Havanna Gazebo
Scopri gli sconti oltre il 30% su piscine e barbecue!
eBay ha aggiornato il catalogo delle offerte e propone a prezzi scontati i tipici articoli da usare durante la primavera…
2 di Dario De Vita - 6 ore fa
  • barbecue
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Giardinaggio
  • Offerte Giardino
  • piscine
2
Offerta
libri promozione Feltrinelli
2 libri a soli 9,90€: da Feltrinelli fino a esaurimento scorte!
Offerta imperdibile sui libri: da LaFeltrinelli acquistate 2 libri a soli 9,90€ ma solo fino a esaurimento scorte!
2 di Sara Riccobono - 8 ore fa
  • Feltrinelli
  • Libri
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Feltrinelli
  • offerte libri
2
Offerta