logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

Qual è stata la più recente collisione della nostra Via Lattea?

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

Qual è stata la più recente collisione della nostra Via Lattea?

di Alessandro Crea mercoledì 12 Gennaio 2022 17:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Via lattea
  • Spazio

Due galassie nane vicine alla nostra, la Grande e la Piccola Nube di Magellano (con circa l’1% e lo 0,7% della massa stellare della Via Lattea, rispettivamente) si stanno avvicinando a noi. Nel frattempo, flussi di ammassi globulari circondano la Galassia, mostrando gli effetti di precedenti fusioni. La registrazione di fusioni ancora più antiche può essere dedotta dalle posizioni e dai moti delle stelle nell’alone stellare della Via Lattea, la distribuzione approssimativamente sferica delle stelle (circa centomila anni luce di diametro) più vecchie di circa 10-12 miliardi di anni. Andromeda, la nostra grande galassia più vicina, è circa dieci volte più lontana di queste nane; una fusione con esso è prevista tra altri cinque miliardi di anni.

La sonda Gaia è stata lanciata nel 2013 con l’obiettivo di realizzare una precisa mappa tridimensionale della Via Lattea rilevando l’1% dei suoi circa 100 miliardi di stelle. Gli astronomi del CfA Rohan Naidu, Charlie Conroy, Ana Bonaca, Rainer Weinberger, Nelson Caldwell, Sandro Tacchella, Jiwon Han e Phillip Cargile e il loro team hanno utilizzato i risultati di Gaia combinati con una nuova indagine dei confini esterni della nostra Galassia con il telescopio MMT da 6,5 m in AZ (il “H3 Survey”) per ricostruire la storia delle stelle della Via Lattea con dettagli senza precedenti al fine di determinare la natura dell’ultima fusione della Galassia.

Credits: Hubble NASA/ESA
Galassia

Già prima vi erano prove convincenti che una singola galassia nana si fuse con la Via Lattea circa 8-10 miliardi di anni fa. Conosciuto come Gaia-Sausage-Encelado (GSE), ciò che rimane dell’oggetto oggi è dedotto dalle stelle nell’alone interno, dai loro moti e composizioni stellari. Ancora incerto, tuttavia, era se il GSE si fosse scontrato frontalmente con la nostra galassia, o se invece orbitasse attorno alla galassia prima di fondersi gradualmente, e se sì, come appariva quell’orbita.

Gli astronomi hanno affrontato queste domande modellando le stelle dell’alone misurate da Gaia con una serie di simulazioni numeriche con un confronto con le età e le composizioni stellari. I risultati hanno mostrato che il GSE conteneva circa mezzo miliardo di stelle e non orbitava attorno alla Via Lattea ma si avvicinava ad essa muovendosi in una direzione opposta al moto rotazionale della Galassia. Gli scienziati hanno concluso anche che circa il 50% dell’attuale alone stellare della Via Lattea e circa il 20% del suo alone di materia oscura, discendono da GSE.

La Via Lattea contiene stelle che hanno circa 13 miliardi di anni, anche se queste potrebbero essere state catturate dalla Galassia dopo la sua formazione. Con il completamento di questo studio, tuttavia, quasi l’intera crescita della Via Lattea negli ultimi dieci miliardi di anni potrà essere spiegata.

di Alessandro Crea
mercoledì 12 Gennaio 2022 17:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Via lattea
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


  • Tom's Hardware
  • Game division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLabs
  • More
  • Home
  • Le news di oggi
  • Le news di ieri
  • Le news dell'altro ieri

Ultime news

Ultimo video

Da non perdere su Tom's Hardware
easeus
50% di sconto su EaseUS, il meglio per backup e recupero dati!
Vi serve un software di recupero dati affidabile e che non costi troppo? Date un'occhiata alle soluzioni EaseUS scontate del…
2 di Dario De Vita - 8 ore fa
  • Backup
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • programmi di backup
  • recupero dati
  • recupero file
  • software di backup
2
Offerta
MyProtein
In forma per l’estate con i saldi 70% + 15% di MyProtein
Non siete ancora in forma per la stagione estiva? MyProtein sta scontando tantissimi dei suoi prodotti a prezzi super!
2 di Francesco Caputo - 12 ore fa
  • Cibo
  • Offerte Cibo e Bevande
  • Offerte e Sconti
  • offerte MyProtein
2
Offerta