Rilevata la più grande molecola organica mai trovata in una galassia

Gli astronomi hanno rilevato la più grande molecola organica mai vista in una nube di polvere che forma pianeti, offrendo potenzialmente nuove intuizioni sul modo in cui gli elementi costitutivi della vita finiscono sui pianeti.

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Utilizzando il telescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) in Cile, i ricercatori hanno studiato la luce emessa da diverse molecole nell'anello sbilenco di polvere e ghiaccio che circonda la giovane stella IRS 48, situata a circa 444 anni luce dalla Terra nella costellazione dell'Ofiuco.

All'interno dell'anello polveroso, i ricercatori hanno visto chiare tracce di un composto organico chiamato etere dimetilico, una grande molecola che viene comunemente rilevata nei vivai stellari (regioni fredde e polverose dello spazio dove si formano nuove stelle) ed è un precursore di elementi cruciali della vita, come aminoacidi e zuccheri, ha scritto il team in uno studio pubblicato l'8 marzo sulla rivista Astronomy and Astrophysics.

Composto da nove atomi, l'etere dimetilico è la più grande molecola mai rilevata in un anello di formazione planetaria, ha spiegato il team. Secondo i ricercatori, questa scoperta aiuta a riempire la storia di come molecole organiche complesse si fanno strada dalle regioni dello spazio che formano le stelle alle regioni di formazione dei pianeti, quindi alla fine ai pianeti stessi.

"Da questi risultati, possiamo imparare di più sull'origine della vita sul nostro pianeta e quindi avere un'idea migliore del potenziale per la vita in altri sistemi planetari", ha affermato in una dichiarazione l'autore principale dello studio Nashanty Brunken, studente di master presso l'Università di Leida nei Paesi Bassi. "È molto eccitante vedere come questi risultati si inseriscono nel quadro più ampio".

La stella IRS 48 ha attirato l'attenzione degli astronomi circa un decennio fa, grazie al massiccio anello di ghiaccio e polvere a forma di anacardo che la circonda. I ricercatori hanno definito questa regione sbilenca una "trappola di polvere", un'area ad alta pressione in cui minuscole particelle di polvere possono raggrupparsi in corpi sempre più grandi, come comete, asteroidi e infine pianeti.

Gli astronomi hanno a lungo sospettato che grandi composti come l'etere dimetilico sorgono in regioni dello spazio che formano stelle, che sono abbastanza fredde da permettere che semplici atomi e molecole possano attaccarsi a minuscole particelle di polvere, formando uno strato di ghiaccio. Mentre brillano insieme, quelle molecole ghiacciate possono subire reazioni chimiche, formando composti organici più grandi e complessi, secondo gli autori dello studio.

Ma le trappole di polvere, come quella che circonda l'IRS 48, possono anche servire come laboratori nello spazio profondo in cui le molecole possono subire reazioni chimiche, hanno spiegato i ricercatori. All'interno di quel disco c'è anche un serbatoio di ghiaccio, che sembra essere pieno di granelli di polvere ghiacciata che ospitano molecole organiche. Quando la radiazione della vicina stella sublima quel ghiaccio in gas, quei composti organici congelati vengono rilasciati, rendendoli rilevabili ai telescopi sulla Terra.

Studiando la luce emessa da quelle molecole, il team ha identificato la firma dell'etere dimetilico, così come molti altri composti organici mai visti prima in un disco planetario, incluso il formiato di metile, un altro composto organico che funge da elemento costitutivo per molecole più grandi ed essenziali per la vita.

"Ciò che rende questo ancora più eccitante è che queste molecole complesse più grandi sono disponibili per nutrire i pianeti in formazione nel disco", ha affermato la coautrice dello studio Alice Booth, anche ricercatrice presso l'Osservatorio di Leida. "Questo non era noto prima poiché nella maggior parte dei sistemi queste molecole sono nascoste nel ghiaccio". In studi futuri, il team spera di ispezionare la regione molto interna del disco dell'IRS 48, dove potrebbero formarsi pianeti simili alla Terra, hanno concluso i ricercatori.