image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026 Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026...
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto La luna di Saturno nasconde più calore del previsto...

I satelliti hanno appena rivelato una crisi idrica globale nascosta

Due decenni di dati satellitari svelano una siccità globale silenziosa: mega-regioni perdono acqua dal sottosuolo, cresce il livello del mare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 29/07/2025 alle 19:25

La notizia in un minuto

  • Dal 2002 a oggi il pianeta ha registrato un calo senza precedenti delle riserve d'acqua dolce, con il 75% della popolazione mondiale che vive in 101 paesi che stanno perdendo acqua da 22 anni
  • Le regioni soggette a siccità si espandono di un'area pari al doppio della California ogni anno, con il 68% delle perdite che provengono dalle falde acquifere, contribuendo più all'innalzamento del livello del mare rispetto ai ghiacci polari
  • I ricercatori sottolineano la necessità urgente di nuove politiche globali di gestione delle acque per evitare una "bancarotta idrica" mondiale che minaccia agricoltura, sicurezza alimentare e stabilità globale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

In un nuovo studio pubblicato il 25 luglio su "Science Advances", si evidenzia che dal 2002 ad oggi il nostro pianeta ha registrato un calo senza precedenti delle riserve d'acqua dolce. Un'emergenza idrica di ampia portata inizialmente individuata in quattro principali regioni, tutte situate nell'emisfero boreale, ma che si sta progressivamente estendendo, con minacce serie per la sicurezza idrica, l'agricoltura, l'innalzamento del livello dei mari e la stabilità globale.

L'emergenza acqua e l'inversione globale dei modelli idrologici

Un gruppo di ricerca guidato dall'Università Statale dell'Arizona ha osservato che le regioni terrestri soggette a siccità sono in espansione, in media, di un'area pari circa al doppio della California ogni anno. Ciò sta portando a un'inversione degli schemi idrologici consolidati, con zone aride che si seccano più velocemente di quelle umide che umidificano. Le conseguenze negative per l'approvvigionamento di acqua dolce sono devastanti: il 75% della popolazione mondiale vive in 101 paesi che stanno perdendo riserva d'acqua da 22 anni e, a causa dell'espansione demografica prevista nei prossimi 50-60 anni dalle Nazioni Unite, la disponibilità di acqua dolce è destinata a diminuire drasticamente.

Le cause del declino delle risorse idriche

I ricercatori hanno identificato la perdita di acqua dolce come la principale causa di preoccupazione, proveniente per il 68% dalle falde acquifere, contribuendo più all'innalzamento del livello del mare rispetto alla combinata somma dei ghiacci del Polo Nord e del Polo Sud. Un aspetto rilevante è che la siccità crescente sta avvenendo in maniera più drastica nel continente europeo, con eventi climatici estremi che portano all'eccessivo prelievo delle falde acquifere. In aggiunta, in Canada e in Russia, il disgelo del permafrost e lo scioglimento di ghiacci e nevi stanno producendo un incremento delle perdite d'acqua dolce.

Gli effetti della siccità su larga scala

Il declino della disponibilità di acqua dolce si ripercuote gravemente su agricoltura, sicurezza alimentare e biodiversità. Le quattro aree con maggiori problematiche sono: l'America del Nord e centrale, zone che includono importanti città come Los Angeles e Phoenix; la Canada e l'Alaska, dove i ghiacciai alpini stanno sciogliendosi rapidamente; la Russia del Nord, con grandi quantità di permafrost in disgelo; infine, le regioni del Medio Oriente e del Nord Africa, dove si trovano città come Dubai e Baghdad, e importanti regioni di produzione di cibo come l'Ucraina.

"Questa ricerca conta. Mostra chiaramente che abbiamo bisogno urgentemente di nuove politiche e strategie di gestione delle acque sotterranee su scala globale", Jay Famiglietti, Principale Investigatore dello studio

Verso una nuova gestione delle risorse idriche a livello globale

Secondo gli autori della ricerca, l'implementazione di nuove politiche mirate alla conservazione dell'acqua sarebbe fondamentale per affrontare questa crisi. Tutelare le riserve di acqua dolce rimanenti e agire per mitigare il rischio di scarsità idrica e inondazioni costiere potrebbe portare a un cambiamento concreto. Ancora da approfondire nel dettaglio sono le implicazioni economiche e umane di questa crisi dell'acqua, con un'analisi più dettagliata che sarà resa disponibile in un prossimo rapporto del Gruppo della Banca Mondiale.

La ricerca, che ha avuto il sostegno del Julie Ann Wrigley Global Futures Laboratory presso l'Università Statale dell'Arizona, sottolinea l'importanza delle osservazioni continue nello studio del cambiamento climatico. "I registri di GRACE ci forniscono dati a lungo termine sui modelli climatici. Più osservazioni e condivisione di dati potrebbero ulteriormente supportare la separazione e informare la gestione dell'acqua", afferma Hrishikesh A. Chandanpurkar, autore principale dello studio. Una chiamata all'azione, quindi, per scongiurare un'eventuale "bancarotta idrica" globale.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #3
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #4
    Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
  • #5
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #6
    Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
Articolo 1 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
La degenerazione maculare senile colpisce un terzo degli over 80 e oltre 20 milioni di adulti negli USA. Fino ad ora non esistevano terapie efficaci.
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un tool digitale rivoluziona la cura dell’ipertensione
Uno strumento computazionale basato su meta-analisi di 500 studi clinici potrebbe migliorare la personalizzazione della terapia antipertensiva nei pazienti
Immagine di Un tool digitale rivoluziona la cura dell’ipertensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.