logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Spazio

Sciami di satelliti con una “mente” collettiva: il nuovo progetto della NASA

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio

Sciami di satelliti con una “mente” collettiva: il nuovo progetto della NASA

di Alessandro Crea lunedì 6 Settembre 2021 11:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • NASA
  • Satelliti
  • Spazio

Sciami di piccoli satelliti potrebbero presto comunicare tra loro per raccogliere dati su importanti modelli meteorologici in diversi momenti della giornata o dell’anno e da più angolazioni. Tali sciami, utilizzando algoritmi di apprendimento automatico, potrebbero rivoluzionare la comprensione degli scienziati del tempo e dei cambiamenti climatici. Questa almeno è l’idea della NASA.

A lavorare sul progetto è l’ingegnere Sabrina Thompson, che sta sviluppando un software per consentire a piccoli veicoli spaziali, o SmallSats, di comunicare tra loro, identificare obiettivi di osservazione di alto valore e coordinare l’atteggiamento e i tempi per ottenere viste diverse dello stesso bersaglio. “Sappiamo già che la polvere sahariana che soffia sulle foreste pluviali amazzoniche influenza la formazione di nuvole sull’Oceano Atlantico durante determinati periodi dell’anno”, ha spiegato Thompson, che lavora presso il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland. “Ma come facciamo a studiare i fenomeni di formazione delle nuvole? Come si fa a dire a uno sciame di satelliti quale regione e ora del giorno è la migliore per osservare quel fenomeno?”

Secondo la Thompson, gli scienziati dovranno stabilire una serie di requisiti per le osservazioni, sulla cui base il software potrebbe consentire a uno sciame di veicoli spaziali di capire come muoversi l’uno rispetto all’altro per osservare al meglio questi obiettivi. Le strategie potrebbero anche cambiare in base all’ora del giorno, alla stagione o alla regione osservata. Il veicolo spaziale utilizzerebbe anche l’apprendimento automatico a bordo per migliorare le strategie di visualizzazione nel tempo.

Foto generiche

“Ci sono diversi tipi di configurazione dello sciame presi in considerazione”, ha detto Thompson. “Uno potrebbe essere uno sciame in cui i satelliti saranno in orbite diverse, il che consentirà loro di vedere una nuvola o un altro fenomeno da diverse angolazioni. Un altro sciame potrebbe vedere gli stessi fenomeni con una vista simile, ma in momenti diversi della giornata. Un terzo tipo di sciame potrebbe combinare entrambi, con alcuni satelliti nella stessa orbita, che si susseguono l’un l’altro in un determinato periodo di tempo, e altri satelliti che possono essere in orbita con altitudini e/o inclinazioni diverse.

Consentire allo sciame di prendere decisioni e condividere informazioni è fondamentale. Secondo la Thompson la riduzione della dipendenza dalle reti di controllo a terra e di comunicazione libera rappresenterà una risorsa anche per le missioni SmallSat con budget limitati. “A livello di base, la mia ricerca prevede la valutazione della geometria tra gli strumenti sul satellite e il sole”, ha detto Thompson. “Questi strumenti sono passivi. Richiedono una certa geometria rispetto al bersaglio terrestre e al Sole per recuperare i dati scientifici che vogliamo”.

I suoi algoritmi determineranno le combinazioni più adatte di orbita e campo visivo dello strumento per dare la maggiore probabilità di osservare una nuvola con la geometria appropriata per recuperare i dati scientifici. Quindi avrebbe pianificato ed eseguito schemi di manovra per ogni veicolo spaziale per raggiungere quelle geometrie rispetto agli altri satelliti nello sciame.

di Alessandro Crea
lunedì 6 Settembre 2021 11:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • NASA
  • Satelliti
  • Spazio
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
trucco generico
Douglas: fino al 25% di sconto su makeup e fragranze per i Beauty Days!
Super sconti su trucchi e fragranze da Douglas per i Beauty Days!
2 di Valentina Valzania - 3 ore fa
  • Cura della persona
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • Offerte Trucco
  • profumi
  • trucco
2
Offerta
Argoclima Willis
Spendi poco e ti riscaldi con questo termoventilatore Argoclima (-44%)
Un termoventilatore come l'Argoclima Willis sarà perfetto per questa stagione fredda ed è acquistabile su eBay a un prezzo irrisorio.
2 di Dario De Vita - 4 ore fa
  • elettrodomestici
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Elettrodomestici
  • Riscaldamento
2
Offerta